• Latest
  • Trending
  • All
La locandina dell'incontro

Agraria, inizia il ciclo “Terre, uomini, imprese” con il seminario “Vino, culture, territori: la valorizzazione delle diversità regionali e le radici dell’innovazione”

6 Aprile 2018
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 10, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Agraria, inizia il ciclo “Terre, uomini, imprese” con il seminario “Vino, culture, territori: la valorizzazione delle diversità regionali e le radici dell’innovazione”

by
6 Aprile 2018
in Città
0
La locandina dell'incontro

La locandina dell'incontro

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Martedì 10 aprile alle ore 16 Nicodemo Librandi sarà ospite della Biblioteca del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria per una conversazione sul tema “Vino, culture, territori: la valorizzazione delle diversità regionali e le radici dell’innovazione”. Il seminario si colloca all’interno del ciclo “Terre, uomini, imprese”, nel quale vengono proposti incontri con imprenditori che in qualche modo hanno segnato la storia dello sviluppo agricolo, forestale e agroindustriale della Calabria.
Tra essi, Antonio e Nicodemo Librandi con la loro azienda, perseguendo l’eccellenza vinicola, da anni sono impegnati nella valorizzazione dei vitigni autoctoni calabresi: attività di ricerca, conservazione della biodiversità viticola, innovazione tecnologica. Con altre imprese vitivinicole hanno dato luogo alla rete di EuVite, condividendo la stessa filosofia aziendale, la diffusione di buone pratiche, la promozione delle produzioni vitivinicole calabresi di qualità, la valorizzazione del patrimonio paesaggistico, storico e culturale presente nei territori di produzione.
I Librandi da tempo sostengono che “L’unica arma di difesa della nostra viti-enologia sul mercato mondiale è rappresentata dallo studio e dalla valorizzazione del patrimonio viticolo ed enologico del territorio e delle sue unicità ed esclusività”. Solo in questo modo, scrivono, “il consumatore attento ed abituato a bere bene può scegliere un nostro vino di qualità sulla base di quelli che sono i nostri punti di forza, intendendo con nostro un vino italiano prima e calabrese poi”.
Proprio da tale convinzione è nata l’esigenza di studiare e conoscere sempre più a fondo il Gaglioppo, vitigno principale della zona del Cirò, dove l’Azienda ha il suo centro produttivo principale, ma più in generale il patrimonio viticolo calabrese, nella sua totalità. Il lavoro svolto in questi anni ha avuto esito anche in due importanti pubblicazioni che durante il seminario verranno presentate: Il Gaglioppo e i suoi fratelli, I vitigni autoctoni calabresi (Ed. Tecniche Nuove 2009); I vitigni di Calabria (Librandi 2012).
L’iniziativa aderisce alla campagna nazionale “Il Maggio dei Libri 2018” ed è organizzata in collaborazione con il Touring Club Italiano, Club di Territorio di Reggio Calabria.

Tags: agrariaCalabriacicloinnovazioneNicodemo Librandireggio calabriaseminariuniversità mediterraneavalorizzazione
Share203Tweet127Send
Previous Post

Due operai morti a Crotone. Sculco (CiR): “Non si può morire mentre si lavora”

Next Post

Sanità. Giordano (Cisl Fp): «La salute dei calabresi interessa veramente a qualcuno?»

Next Post
Luciana Giordano

Sanità. Giordano (Cisl Fp): «La salute dei calabresi interessa veramente a qualcuno?»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.