• Latest
  • Trending
  • All
Un momento del seminario

Seminario in Cittadella sull’inclusione scolastica promosso dal servizio adozioni della Regione Calabria

10 Aprile 2018
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Seminario in Cittadella sull’inclusione scolastica promosso dal servizio adozioni della Regione Calabria

by
10 Aprile 2018
in Regione Calabria
0
Un momento del seminario

Un momento del seminario

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. “L’inclusione è scuola: il punto di vista degli alunni adottati” è il tema del seminario informativo organizzato dal Servizio adozioni della Regione Calabria in collaborazione con l’Arai (l’agenzia regionale piemontese che si occupa di adozioni internazionali) che si è svolto stamane nella Sala blu della Cittadella regionale a Catanzaro. Il seminario, rivolto ai dirigenti scolastici, agli insegnanti, ai referenti dell’inclusione e agli operatori dei servizi territoriali calabresi, ha visto partecipare anche le famiglie adottive della Calabria. Durante i lavori, introdotti e moderati da Rosalba Barone, dirigente del settore Politiche sociali, assistenziali, inclusive e familiari della Regione, sono intervenuti, tra gli altri, Franco Pacenza, delegato alla sanità della Regione Calabria; Cinzia Fabrocini, Psicopedagogista dell’Arai – Regione Piemonte e Calabria e Maria Carmela Siclari, Referente regionale per l’inclusione Urs. Il dibattito si è arricchito delle testimonianze di chi ha vissuto l’esperienza dell’adozione, dei tecnici del settore scolastico e dell’inclusione e degli operatori dei servizi territoriali.
“La Regione Calabria – ha spiegato in apertura il Dirigente Rosalba Barone – è tra le poche regioni in Italia ad assistere direttamente le famiglie coinvolte nelle adozioni internazionali. Da tre anni abbiamo siglato una convenzione con la Regione Piemonte che ci consente di avere il supporto dell’Arai, l’Agenzia regionale piemontese che si occupa di adozioni internazionali. Questo significa che i genitori calabresi che intendono adottare un bambino straniero non devono necessariamentre rivolgersi ad associazioni private, ma hanno una maggiore garanzia sulla trasperenza e la celerità delle procedure. Inoltre, nella Cittadella regionale, abbiamo un ufficio specifico per le adozioni internazionali dove lavorano due professioniste, le dottoresse Francesca Sammarro e Giuseppina Saccà, che seguono le varie fasi delle adozioni, dall’inizio al dopo. Un supporto e un monitoraggio costante che aiuta concretamente le famiglie calabresi”.
Secondo il delegato alle politiche sanitarie della Presidenza, Franco Pacenza, “la Regione Calabria sta svolgendo la propria parte riguardo a un fenomeno di grande complessità e sensibilità come quello delle adozioni internazionali. Abbiamo promosso questa due giorni di lavori insieme alla Scuola, l’Arai, per attenzionare maggiormente questo fenomeno e contribuire a stimolare il lavoro interistituzionale tra gli e enti e i soggetti preposti. In questa opera non sono ammessi processi di delega ma tutti gli attori coinvolti devono fare la propria parte per consentire a questi bambini, che diverranno cittadini italiani, di avere un percorso di crescita integrato e rispettoso dei loro bisogni, soprattutto negli ambiti della famiglia e della scuola. Ripeto, le istitituzioni hanno un ruolo di supporto ma anche il dovere di creare alleanze e favorire l’aumento delle competenze nei percorsi formativi”. Cinzia Fabrocini, Psicopedagogista dell’Arai, Regione Piemonte, ha spiegato quali sono le novità introdotte dalle linee di indirizzo all’interno del Ddl “Buona Scuola” del 2015 in materia di inserimento di scolari internazionali adottati.
“Si tratta di un contributo fattivo in termini di buone prassi scolastiche per quei piccoli studenti che provengono da altri mondi e necessitano di attenzioni particolari. Le parole d’ordine sono: formazione di tutti gli operatori scolastici, non solo degli insegnanti, essere rete, prevenzione e benessere. Il fenomeno delle adozioni internazionali in Italia – ha aggiunto – ha riguardato, dal 2000 al 2017, 49.781 bambini provenienti da circa 54 Paesi, in Calabria sono 1268 le adozioni internazionali”. Maria Carmela Siclari, Referente regionale per l’inclusione Urs, ha sottolineato l’importanza di questo incontro odierno che favorisce la rete delle alleanze e le competenze in un percorso formativo assai complesso.

Tags: araicittadellainclusione scolasticaregione calabriarosalba baroneseminarioservizio adozioni
Share204Tweet128Send
Previous Post

Politica, Nicolò (FI): “Centrosinistra chiarisca contraddizioni evitando di esporre l’Assemblea legislativa al ludibrio nazionale”

Next Post

Baraccopoli ex Polveriera, l’Osservatorio sul disagio abitativo: “Positiva l’ordinanza di sgombero con le correzioni necessarie”

Next Post
Ciccarello. Baracche ex-Polveriera

Baraccopoli ex Polveriera, l'Osservatorio sul disagio abitativo: "Positiva l'ordinanza di sgombero con le correzioni necessarie"

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.