• Latest
  • Trending
  • All
Carmelo Basile

Il Giappone studia il sistema Fattoria della Piana: tour nel Sol Levante per esportare un modello vincente

12 Aprile 2018
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
giovedì, Aprile 22, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Il Giappone studia il sistema Fattoria della Piana: tour nel Sol Levante per esportare un modello vincente

by newz
12 Aprile 2018
in Provincia
0
Carmelo Basile

Carmelo Basile

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. In Calabria possono essere creati modelli vincenti a livello internazionale, ribaltando il luogo comune di un territorio privo della capacità di innovare e creare ricchezza. Carmelo Basile, presidente di Fattoria della Piana – azienda leader nella produzione di formaggi in Calabria – è stato invitato dalle Amministrazioni locali giapponesi, dall’Università di Kyoto, dalle Associazioni delle imprese agricole e da alcuni Enti bancari e creditizi a tenere una serie di incontri e conferenze dal 16 al 21 aprile per spiegare come replicare un modello che fa della ecosostenibilità il suo punto di forza. L’evento clou sarà rappresentato dal Simposio organizzato il 18 aprile in occasione dei 150 anni della Prefettura di Hyogo (l’equivalente di una nostra Regione) e dei 120 anni del Giornale di Kobe, in collaborazione con l’Università e la Città di Kobe: Carmelo Basile dovrà illustrare a oltre 300 tra imprenditori, docenti universitari e amministratori locali il “sistema Fattoria”, diventato uno dei simboli della Green Economy in Italia e nel Mondo, mantenendo un tasso di crescita costante nel rispetto dell’ambiente. La capacità di trasformare in risorsa ciò che normalmente è scarto – e quindi di riuscire a produrre ricchezza con ciò che normalmente rappresenta un costo – ha impressionato così favorevolmente i giapponesi che ora intendono replicare il sistema Fattoria nel proprio territorio. L’impianto di fitodepurazione e la centrale a biogas – che produce energia elettrica in grado di coprire totalmente le esigenze energetiche dell’azienda e di soddisfare il fabbisogno annuo di migliaia di famiglie – sono i più grandi del Sud Italia. La cooperativa di Candidoni, in provincia di Reggio Calabria, lavora ogni anno sei milioni di litri di latte. I suoi prodotti vengono consegnati in tutta Italia ed in Europa, negli Stati Uniti, in Canada ed in Australia: dal 2016 sono distribuiti in Usa da Atalanta Corporation, il più grande distributore alimentare privato americano; dalla fine del 2017 il suo rinomato pecorino calabrese è nel menu della Delta Airlines.
«Si può sempre migliorare, si può sempre imparare qualcosa di nuovo», spiega Carmelo Basile alla vigilia della partenza. «Quasi nulla è impossibile, se si riescono a trasformare i problemi in opportunità. Fattoria della Piana è diventata negli anni la dimostrazione pratica che una buona gestione, buoni principi di partenza e ottime idee possono essere redditizie per l’azienda, per il territorio, per la natura. Abbiamo offerto a tutti i produttori dei territori circostanti l’opportunità di smaltire rifiuti che per loro erano un costo alto ed un enorme problema, ed ora sono un grande valore aggiunto grazie all’impianto a biogas. L’energia elettrica prodotta dal nostro ecosistema viene immessa su rete nazionale e copre il fabbisogno energetico di 2.680 famiglie. Gli scarichi idrici, inoltre, vengono depurati da un impianto di fitodepurazione da 1.500 abitanti equivalenti: migliaia di piante rendono l’acqua pulita e riutilizzabile, fornendo ulteriore biomassa per l’impianto biogas. Abbiamo avviato da tempo un programma di rinnovamento del parco veicoli, partito dalla conversione della flotta a gasolio in mezzi a combustibile naturale, abbattendo i costi per la mobilità della flotta aziendale. Oggi i nostri prodotti si muovono quotidianamente tra Calabria e Sicilia, spingendosi anche in Basilicata e Campania, sui nostri 20 mezzi refrigerati, che fanno parte del circuito Campagna Amica di Coldiretti».
Conclude Carmelo Basile: «Per me è un onore, oltre che un piacere, poter rappresentare a livello internazionale l’esistenza di un a Calabria diversa da quella che quotidianamente viene rappresentata. Una Calabria che produce ricchezza e innovazione nel rispetto della natura. Una Calabria buona che si muove – come recita il nostro fortunato motto – e non resta immobile a lamentarsi, magari aspettando qualcuno a cui bussare con il cappello in mano».

Tags: CandidoniCarmelo BasileFattoria della Pianagiapponereggio calabria
Share208Tweet130Send
Previous Post

Scopelliti: il presidente! Le riflessioni del suo ex segretario particolare

Next Post

Regione Calabria. Dal Psr 11 milioni di euro per i piccoli Comuni destinati alle infrastrutture

Next Post
Regione Calabria

Regione Calabria. Dal Psr 11 milioni di euro per i piccoli Comuni destinati alle infrastrutture

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.