• Latest
  • Trending
  • All
Porto di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Viabilità, ecco la ricetta dell’amministrazione per mettere fine ai disagi legati al traffico e non solo

12 Aprile 2018
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 11, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Villa San Giovanni. Viabilità, ecco la ricetta dell’amministrazione per mettere fine ai disagi legati al traffico e non solo

by newz
12 Aprile 2018
in Provincia
0
Porto di Villa San Giovanni

Porto di Villa San Giovanni

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Villa San Giovanni (Reggio Calabria). Una delle piaghe del territorio villese è senza dubbio la viabilità. Un traffico che va rinforzandosi nel periodo estivo e una sensibilità civile che in molti casi manca. Per questo, chiedendo collaborazione a tutti i livelli, l’amministrazione comunale ha inteso rispondere alle istanze giunte dalla cittadinanza con riferimento ai problemi di viabilità riscontrati in città, specialmente sulle principali arterie di collegamento e di maggiore traffico. Dopo un ampio ed articolato lavoro di ricognizione sul territorio, coadiuvato dalla Polizia Municipale, l’assessore al ramo Massimo Morgante ha evidenziato alla Giunta comunale le criticità presente sulla rete viaria e le possibili soluzioni a breve e medio termine. In particolare è emersa la mancanza d’idonea segnaletica stradale in alcune arterie, ovvero in tratti di strade tale da impedire l’attività sanzionatoria dei veicoli in sosta vietata. Il fenomeno è particolarmente grave e crea non pochi disagi in prossimità delle intersezioni, delle strisce pedonali e degli appositi scivoli dedicati alle persone con disabilità ed alle mamme con passeggini. D’intesa con il servizio segnaletica dell’Ufficio Tecnico è già stato avviato l’iter e si procederà nei prossimi giorni all’istallazione della segnaletica con doppia funzione di repressione dei posteggiatori “selvaggi”, ma anche di prevenzione della stessa sosta vietata, in gran parte commessa dai pendolari che lavorano in Sicilia. Non solo, è emerso lo stato di sofferenza del corpo dei vigili urbani che, considerando la mole di lavoro a cui devono giornalmente far fronte, hanno chiesto un supporto che l’amministrazione ha individuato in quegli ausiliari, già presenti nell’organico comunale, che daranno un supporto immediato finché non saranno individuate nuove unità. La giunta sta lavorando per trasformare quello che oggi rappresenta un disagio in opportunità. Infatti, dopo l’approvazione del piano urbano del traffico in Consiglio si passa alla fase due: l’istituzione di zone specifiche di sosta a pagamento. Questa soluzione non solo consentirà ai residenti di avere un traffico controllato e di azzerare i parcheggi “selvaggi” ma darà a Villa un indotto lavorativo non indifferente. Il lavoro di ricognizione proseguirà, stante l’approssimarsi della stagione estiva, nelle località di Cannitello e di Porticello al fine di consentire che il traffico veicolare sia ordinato e scorrevole e che la sosta indisciplinata possa cagionare pericolo o danno all’ordine pubblico ed alla sicurezza dei cittadini e dei turisti. Quale misura sperimentale di supporto alla Polizia Municipale, impegnata in molteplici e variegati compiti istituzionali non delegabili ad altri dipendenti comunali, in particolare le delicatissime funzioni di polizia giudiziaria, l’assessore Morgante ha proposto alla Giunta di riattivare il servizio degli ausiliari del traffico: con la collaborazione di tutti i Responsabili dei Settori comunali si sta procedendo all’individuazione del personale idoneo e disponibile a svolgere le mansioni di ausiliare del traffico. Soprattutto durante la stagione estiva, ma qualora come l’assessore e tutta l’Amministrazione auspica, il servizio potrà consentire di prevenire e reprimere tutte le violazioni in materia di sosta ed anche di istituire aeree di sosta a pagamento, presenti in tutti i comuni al fine di raggiungere l’obiettivo per un verso di garantire la circolazione stradale e pedonale scorrevole e sicura, ma anche di ottenere un livello consono di ordine e decoro urbano. «Il rispetto delle norme del codice della strada – secondo l’assessore Morgante – oltre ad essere un momento fondamentale della convivenza civile, rappresenta un segnale di legalità necessario non solo per i fruitori della rete viaria, ma anche per le giovani generazioni che devono potere crescere a contatto continuo con il rispetto delle regole». È, inoltre, emersa la recentissima pratica di posteggiare nella villa comunale. Nell’immediato si procederà con apposita transennatura al fine di impedire il posteggio abusivo e successivamente si procederà con la predisposizione degli atti e delle ordinanze necessari per l’istituzione della sosta vietata con rimozione coatta. Per concludere, dopo un incontro tra il sindaco facente funzioni Maria Grazia Richichi e il dirigente del commissariato di Polizia, Filippo Leonardo, è emersa la necessità di ripristinare il servizio di videosorveglianza in città e, in tal senso, l’amministrazione si è già attivata per rendere funzionante uno strumento sempre più necessario. «Ringrazio Trombetta per il suo contributo fondamentale – ha concluso la Richichi – perché è fondamentale l’apporto di tutti, per questo invito chiunque sia voglia rendersi disponibile a collaborare per rendere la nostra Villa una città sempre più vivibile». Nell’ottica di intensificare una collaborazione con tutte le forze dell’ordine sarà anche rinnovata la convenzione con le guardie ambientali che, già negli anni passati, hanno contribuito a gestire i reati ambientali. L’amministrazione ce la sta mettendo tutta per rendere Villa una città sempre più sicura e con un traffico controllato adesso l’appello è rivolto anche alla cittadinanza perché senza collaborazione da parte di tutti non sarà possibile sfondare il muro dell’indifferenza che troppo spesso crea reali disagi.

Tags: maria grazia richichireggio calabriatrafficovilla san giovanni
Share208Tweet130Send
Previous Post

Motta San Giovanni. Domenica 15 parte “La Via dei Borghi”

Next Post

Scopelliti: il presidente! Le riflessioni del suo ex segretario particolare

Next Post
Giuseppe Scopelliti

Scopelliti: il presidente! Le riflessioni del suo ex segretario particolare

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.