• Latest
  • Trending
  • All
La presentazione dei risultati della ricerca sulla Sla

Presentata in Cittadella la ricerca “La SLA, questa sconosciuta”

13 Aprile 2018
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
  • Home
lunedì, Aprile 19, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Presentata in Cittadella la ricerca “La SLA, questa sconosciuta”

by
13 Aprile 2018
in Regione Calabria
0
La presentazione dei risultati della ricerca sulla Sla

La presentazione dei risultati della ricerca sulla Sla

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. Si è svolta stamane, nella Sala Oro della Cittadella regionale, la presentazione dei risultati della ricerca: “La SLA, questa sconosciuta” condotta nell’arco degli ultimi sei mesi del 2017 su tutto il territorio calabrese. Un monitoraggio a cura delle associazioni Fish e Aisla, con la collaborazione della Regione Calabria, che ha interessato le persone ammalate di Sla, i caregiver (le persone che si prendono cura dei malati), i medici di medicina generale e gli specialisti, i funzionari e le figure che ruotano intorno ai servizi rivolti alle persone che convivono con questa patologia.
All’incontro con la stampa hanno preso parte il delegato alle politiche sanitarie della Presidenza, Franco Pacenza; il dirigente generale alle Politiche sociali della Regione, Fortunato Varone; la presidente della Fish Calabria Nunzia Coppedé; la presidente dell’Aisla Calabria Francesca Genovese e Daniela Cattaneo, specialista Cure Palliative e responsabile scientifico del progetto. “Oggi – ha detto Franco Pacenza – si presenta una ricerca molto importante sul fenomeno che riguarda questa patologia che ha aspetti devastanti non solo per il malato ma anche per chi vive attorno ad essa. Ci viene consegnata una radiografia di un segmento della sanità tra i più dolorosi. Nel complesso, la domanda di salute in questi anni è cambiata.
Ed è cambiata ovviamente la complessità di alcune patologie in cui il valore tempo non può essere considerato neutro. Come nel caso della Sla, l’evoluzione è velocissima e purtroppo non consente di attendere i tempi della burocrazia. Quella di oggi non è solo una ricerca assai completa su una malattia particolare, ma è uno strumento di lavoro operativo da cui muovere iniziative e correggere errori e lacune. Ciò che non si può tollerare è l’approccio approssimativo del problema da chi ha funzioni dirigenziali sanitarie. Ma si devono portare a sintesi e utilizzare meglio le varie competenze che ruotano attorno a questa malattia. Un punto fermo deve essere una migliore organizzazione dei servizi territoriali sanitari.
Quindi, tutti insieme, dobbiamo pianificare meglio i piani di assistenza, che ripeto sono complessi e meritano talvolta maggiore flessibilità da parte degli operatori pubblici e interventi e procedure assai più rapidi. All’interno del tavolo tecnico del Terzo settore – ha concluso Pacenza – integreremo un tavolo specifico sulle patologie complesse come la Sla che sarà convocato entro i prossimi sessanta giorni per fare in modo di organizzare al meglio i diversi attori e spezzare soprattutto le solitudini che insistono in una gestione come questa”. Secondo il dirigente generale alle Politiche Sociali Fortunato Varone “il ruolo della ricerca è fondamentale in malattie come la Sla perché ci permette di predisporre cure adeguate, non solo per il malato, ma per chi assiste alla degenza. Quella di oggi è un’occasione di conoscenza importante a cui seguiranno altri momenti operativi”. “La ricerca – ha spiegato in sintesi la presidente della Fish Calabria Nunzia Coppedé – è stata condotta da tre somministatrici: Raffaella Talarico, Giovanna Oreste e Giovanna Modafferi, attraverso 238 interviste nelle cinque province calabresi e in particolare in 55 Comuni.
Quello che emerge in particolare è la forte necessità di nuovi modelli di assistenza, l’abbattimento delle lungaggini burocratiche e l’adeguato impiego delle risorse a disposizione”. Tra i dati più significativi della ricerca spicca il fatto che il 30% dei pazienti in Calabria è in condizioni di “locked in”, che comporta la tetraplegia e la paralisi della maggior parte dei muscoli a controllo bulbare, senza tuttavia portare il paziente alla perdita delle funzioni cerebrali superiori. Mentre è rilevante che il 32% dei “care given” siano persone già occupate con un proprio lavoro e che nonostante ciò svolgano l’84% delle cure complessive al paziente.

Tags: cittadellaFranco PacenzaPolitiche Socialiregione calabriasla
Share204Tweet127Send
Previous Post

Gli auguri di Mauro D’Acri alla nuova giunta regionale

Next Post

Oliverio a Stilo: “Alziamo la testa e valorizziamo le ricchezze della nostra terra”

Next Post
Oliverio a Stilo: “Alziamo la testa e valorizziamo le ricchezze della nostra terra”

Oliverio a Stilo: “Alziamo la testa e valorizziamo le ricchezze della nostra terra”

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.