• Latest
  • Trending
  • All
Planetario Pythagoras

Il Planetario Pythagoras ritorna in piena attività per la XIX Settimana Nazionale dell’Astronomia

15 Aprile 2018
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

25 Marzo 2023
Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

25 Marzo 2023
Sanità. Nomine dei commissari: settimana prossima l’audizione in Procura di Pezzi

Processo Propaggine. Era stato arrestato nel maggio 2022, torna in libertà

24 Marzo 2023
Giustizia martello

Operazione Hybris. Il Tribunale del Riesame scarcera imprenditore di Gioia Tauro

24 Marzo 2023
Planetario Pythagoras

Dantedì: il cielo con gli occhi di Dante al Planetarium Pythagoras di Reggio Calabria

24 Marzo 2023
Polizia consegna all’Arcivescovo di Reggio Calabria l’olio del “Giardino della Memoria” di Capaci

Polizia consegna all’Arcivescovo di Reggio Calabria l’olio del “Giardino della Memoria” di Capaci

24 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
domenica, Marzo 26, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Il Planetario Pythagoras ritorna in piena attività per la XIX Settimana Nazionale dell’Astronomia

by
15 Aprile 2018
in Città
0
Planetario Pythagoras

Planetario Pythagoras

Reggio Calabria. Parte nel segno di padre Angelo Secchi, astronomo di cui ricorre il bicentenario della nascita, la XIX Settimana Nazionale dell’Astronomia – “Gli studenti fanno vedere le stelle”, promossa dalla Società Astronomica Italiana in collaborazione con la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca”, nell’ambito del protocollo d’intesa MIUR_SAIT. L’organizzazione è affidata alla Società Astronomica Italiana (SAIt) che opera in sinergia con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Un appuntamento atteso e importante per le scuole italiane, invitate a diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche. Il tema scelto questa edizione della Settimana è: “La spettroscopia: l’eredità scientifica di Padre Angelo Secchi”, lo studioso ricordato come: “il chimico del Cielo” per il ruolo fondamentale che ha avuto nello studio degli spettri di emissione delle stelle. Il tema proposto vuole stimolare gli studenti a documentarsi e a riflettere sul ruolo della spettroscopia in astrofisica, come tecnica per lo studio dei fenomeni fisici che governano il funzionamento delle stelle. Perché le stelle hanno colori diversi? Cosa significano quei colori e che informazioni ci forniscono?
Quali ulteriori informazioni, oggi, possiamo ottenere dall’analisi spettrale condotta con strumentazione moderna e telescopi di notevoli dimensioni? A queste domande cercheranno di rispondere, dal prossimo lunedì 16 al 21 aprile 2018 le scuole italiane, impegnate in laboratori dedicati alla spettroscopia. Sul sito del Ministero sono riportate le tematiche su cui gli istituti di ogni ordine e grado, le associazioni disciplinari, i planetari sono invitati a sviluppare le proprie attività ed iniziative didattiche, adattandole ai vari livelli di scolarità.
Tra queste assume un rilievo particolare quella denominata: “Mi illumino di meno… per rivedere le stelle” sul monitoraggio dell’inquinamento luminoso e finalizzata alla lotta agli sprechi nell’illuminazione pubblica. Sarà il Planetarium Pythagoras – Città metropolitana Reggio Calabria la struttura designata alla quale tutte le istituzioni scolastiche, che intendono affrontare questo argomento, devono inviare le schede di rilevamento. Sul sito del “Planetarium Pythagoras” (www.planetariumpythagoras.com) sono state pubblicate la “scheda di monitoraggio” e la “cartina stellare” che gli alunni dovranno utilizzare per riportare i dati.
Gli allievi, tre per ogni ordine di scuola, che hanno prodotto le migliori osservazioni sia dal punto di vista qualitativo e quantitativo, saranno premiati, il 21 dicembre all’interno della manifestazione che, annualmente, il Planetario organizza in occasione del Solstizio d’Inverno. All’interno delle numerose e ricce proposte in tutta Italia, in gran parte dedicato alle scuole, come sempre si inserisce il programma proposto per la settimana dal Planetario Città Metropolitana.
Il programma completo, consultabile sul sito www.planetariumpythagoras.com, prevede conferenze rivolte al pubblico ed attività didattiche per le Scuole della regione che, avendo aderito all’iniziativa, hanno richiesto il supporto del Planetario.

Di seguito il calendario degli incontri aperti al pubblico:

Lunedì 16 aprile ore 9.00 Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” “L’Universo in luce scomposta” Prof. Riccardo Barberi, UNICAL
ore 11,00 Liceo scientifico “Alessandro Volta” “L’Universo in luce scomposta” Prof. Riccardo Barberi, UNICAL
ore 18.00 Planetarium Pythagoras Città Metropolitana Reggio Calabria Conferenza: “L’Universo a colori” Prof. Riccardo Barberi, UNICAL

Martedì 17 aprile ore 11.00 Liceo Classico “Tommaso Campanella” “Cacciatori di Spettri: gli astronomi” Prof. Gaetano Zimbardo – UNICAL ore 21.00 Planetarium Pythagoras Città Metropolitana Reggio Calabria Il cielo a colori sopra la “collina” a cura dello staff Planetario

Giovedì 19 aprile ore 10.30 Planetarium Pythagoras Città Metropolitana Reggio Calabria Incontro con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Francesco La Cava” Bovalino “L’arcobaleno delle stelle” Prof. Giovanni Palamara – Esperto SAIt

Venerdì 20 aprile ore 21.00 Planetarium Pythagoras Città Metropolitana Reggio Calabria “Il Cielo di Primavera” a cura dello staff Planetario

Tags: Angelo Secchiastronomiaistituto nazionale di astrofisicamiurplanetario pythagorasreggio calabriasettimana nazionaletelescopi
Festival Cosmos

Lombardia

Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando
Lombardia

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

by newz
16 Febbraio 2023
0

Como - Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta con...

Read more
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In