• Latest
  • Trending
  • All
Vinitaly 2018. Degustazione di vini allo stand della Calabria

Vinitaly 2018. Le origini vitivinicole della Calabria

16 Aprile 2018
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

25 Marzo 2023
Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Vinitaly 2018. Le origini vitivinicole della Calabria

by gic
16 Aprile 2018
in Regione Calabria
0
Vinitaly 2018. Degustazione di vini allo stand della Calabria

Vinitaly 2018. Degustazione di vini allo stand della Calabria

Verona. Dopo l’inaugurazione, ieri, dello spazio della Calabria con Joe Bastianich e il presidente della Regione Mario Oliverio, oggi nello stand al padiglione 12 di Vinitaly 2018 è stato il giorno delle tradizioni vitivinicole calabresi, da difendere e raccontare per preservare il patrimonio storico del territorio e utilizzarle come leva di promozione turistica. Quella della coltivazione della vite in Calabria è una storia millenaria, come testimonia il tipico allevamento ad alberello, che si fa risalire a una popolazione che abitava la striscia di terra tra Tirreno e Ionio prima della colonizzazione greca: gli Enotri, da cui l’impianto prende il nome. Si tratta di un sistema oggi non più utilizzato, dato che ha un sesto di un metro per un metro e non consente l’ingresso di macchine agricole tra i filari. Inoltre, la produzione di queste vigne è minore in quantità rispetto agli impianti moderni (1 – 1,5 Kg di uva per pianta), anche se la qualità delle uve è ritenuta dagli esperti superiore.
Negli ultimi anni molti vigneti ad alberello con palo secco o a canna sono stati espiantati, per questo Magna Grecia LifeStyle ha realizzato un progetto con l’obiettivo di candidare l’alberello enotrio a patrimonio immateriale dell’umanità Unesco, prestigioso riconoscimento ottenuto qualche anno fa dall’alberello strisciante di Pantelleria. La Regione è interessata al progetto e sta valutando se ci sono le condizioni per presentare la candidatura. I luoghi più suggestivi della Calabria sono stati invece al centro della degustazione ispirata al viaggio che lo scrittore Mario Soldati ha compiuto in questa terra nel 1975, descritto dall’autore torinese nel libro “Vino al Vino”.
Nel testo, Soldati, si lamentava per l’alto grado alcolico dei vini calabresi, lui, abituato ai più delicati piemontesi. Invece Matteo Gallello, caporedattore e organizzatore dell’attività didattica di Porthos, ha spiegato come l’alcolicità dei vini calabresi porti in dote le caratteristiche del territorio variegato di questa terra: dal Tirreno allo Ionio, dall’Apromonte alla Sila, dal Pollino alla piana di Gioia Tauro. Peculiarità che la moderna viticoltura calabrese vuole mantenere e diffondere.
I grandi rossi calabresi sono stati al centro anche di una degustazione condotta dal critico enoico e storico dell’arte Armando Castagno articolata in due indagini parallele: una sul percorso artistico e umano del “cavaliere calabrese” Mattia Preti (1613-1699), tra i più originali interpreti del linguaggio caravaggesco, e l’altra su sei vini rossi di Calabria, degustati con speciale attenzione alla loro capacità di evocazione dei contrasti delle opere del grande autore calabrese.
Di seguito il programma di domani, martedì 17 aprile, allo stand della Regione Calabria (Pad. 12). Alle 11 con “Tra due lingue”, l’appuntamento sul vino e la narrativa che anima le diverse inflessioni della lingua calabrese curato dal giornalista Giampaolo Gravina. Insieme artigiani del vino e della parola calabrese saranno protagonisti di un originale esperimento di “ascolto”: una degustazione combinata di vini e narrazioni, un cortocircuito di sapori e storie, tra lingua che degusta e lingua che racconta. Alle 13 il giornalista de “Il Mattino” Luciano Pignataro animerà la degustazione di “Non di solo pane (e ‘nduja vive l’uomo)”, che metterà al centro della degustazione i vini del territorio calabrese affiancati ai grandi salumi calabresi. Alle 15:30 chiuderà il ricco palinsesto “Cirò e il Gaglioppo”, la degustazione guidata di sei Cirò per approfondire il grande vitigno calabrese, il Gaglioppo, protagonista della denominazione più rappresentativa della Calabria. L’evento vedrà sul palco il responsabile regionale della guida Vini Buoni d’Italia e giornalista Rai, Umberto Gambino.

Tags: Joe Bastianichmario oliverioMario Soldativinitaly
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In