• Latest
  • Trending
  • All
Platì. Parte la raccolta differenziata rifiuti ingombranti e non

Fine mandato del sindaco di Condofuri Salvatore Mafrici. La relazione del primo cittadino

19 Aprile 2018
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 20, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Fine mandato del sindaco di Condofuri Salvatore Mafrici. La relazione del primo cittadino

by
19 Aprile 2018
in Provincia
0
Platì. Parte la raccolta differenziata rifiuti ingombranti e non
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Condofuri (Reggio Calabria). “In questi anni abbiamo dato stabilità al Comune, facendolo uscire dall’immobilismo amministrativo e politico. Non era facile. Lo si è potuto fare grazie alla squadra che mi ha affiancato in questo percorso, che voglio ringraziare”.
Ha esordito così il Sindaco di Condofuri, Salvatore Mafrici, presentando la relazione di fine mandato della sua compagine “Impegno per Condofuri”.
“Tale adempimento – ha spiegato – è previsto per legge, essendo un documento tecnico amministrativo. Abbiamo deciso di dedicarli un momento apposito perché abbiamo un alto senso delle Istituzioni e dovere nei confronti dei cittadini, che in questi anni abbiamo cercato di rappresentare al meglio”.
I provvedimenti attuati di cui vanno più fieri sono: differenziata “è stata la trasformazione d’un pezzo della nostra quotidianità” e l’accoglienza nell’ambito delle politiche sociali “rivolta ai rifugiati grazie agli Sprar, che hanno anche creato una ricaduta occupazionale nel Comune”.
Per quanto riguarda le criticità dell’Ente il Sindaco non ha nascosto che hanno trovato quella del personale: “gli uffici sono sotto organico” e quella della programmazione “mancava quella a medio e lungo termine”.
“In questi cinque anni – ha evidenziato – dopo lo scioglimento per mafia del nostro Comune, ci siamo dotati degli anticorpi necessari per far prevalere gli interessi collettivi a quelli affaristici e criminali. Abbiamo, cosi, restituito un’immagine di onestà e laboriosità alla nostra comunità. Però tutto ciò non basta se il cittadino non si sente parte attiva e continua a delegare. Deve partecipare nelle scelte che mirano allo sviluppo del suo territorio. Abbiamo anche aderito alla rete di Avviso Pubblico, per ridare un’immagine a Condofuri.”
Entrando ancora più nel dettaglio della relazione Mafrici non ha nascosto che non vi era alcuna progettazione per il sistema fognario: “dopo anni siamo riusciti ad intercettare un finanziamento.” Sul Psa: “Da qui a breve avremo una bozza per iniziare una fase di confronto con i portatori di interessi”. Sui suoli del 51: “finalmente chi ha le carte in regola potrà regolarizzare la sua situazione”. Sul piano spiaggia: “Si sono fatti importanti passi in avanti. Però quando ci sono più enti coinvolti c’è maggiore difficoltà per attuarlo”.
“Il Comune di Condofuri – ha spiegato alla platea attenta il Sindaco – è capofila nel Contratto di Fiume che sarà strategico nella salvaguardia e nella valorizzazione della nostra bella ed imponente fiumara dell’Amendolea”.
Trattando il punto dei lavori pubblici, cultura, edilizia scolastica, sport e tempo libero e viabilità: “In questi cinque anni tante opere sono state realizzate o sono in corso di ultimazione, dal museo archeologico, al salone dell’artigianato, alla casa della cultura e della musica, alla scuola media “Isnardi” che è stata messa in sicurezza”.
L’opera più importanti sarà l’alberghiero: “un volano di sviluppo per Condofuri e per l’intero comprensorio grecanico. La posa della prima pietra c’è stata grazie alla sinergia e al gioco di squadra di: Regione, Provincia (oggi Città Metropolitana) e Comune”.
La “Bachelet” invece è “una ferita aperta. Ma dalle sue macerie nascerà la cittadella della scuola”.
Grande è stato l’attivismo del Comune nelle politiche per il turismo, che si sono potute realizzare anche grazie ai regolamenti, accordi di collaborazione e tanto altro ancora in tema di beni comuni e beni confiscati.
“Nonostante rigidità di bilancio, continui e progressivi tagli dei trasferimenti statali ed altri problemi, in questi cinque anni abbiamo dato il massimo”, ha concluso il Sindaco con la relazione di fine mandato, chiarendo però che “l’esperienza di Impegno per Condofuri si rinnova”.
“Per fare ciò – ha spiegato – è nata la piattaforma: www.amocondofuri.com, gestita da PMopenlabs srl, perché stavolta oltre che alla lista il gruppo vuole essere anche un soggetto politico, per veicolare il suo messaggio attraverso questo strumento”.
“A Condofuri c’è chi sta costruendo alleanze su risentimenti personali – ha concluso il Sindaco, Salvatore Mafrici – mentre noi lo stiamo costruendo attraverso i sentimenti. Rinnovo il mio impegno. Per costruire futuro c’è bisogno di continuità. #AmoCondofuri, perché la legalità è un sentimento di questa terra, perché la sua bellezza è quella dell’Amendolea e dei suoi territori interni, perché è una comunità inclusiva ed accogliente, perché paesaggio e patrimonio urbano sono i nostri beni comuni da valorizzare e promuovere, perché è una terra di grandi lavoratori da proteggere e tutelare, perché abbiamo costruito politiche per tutti. Amo Condofuri perché per costruire il futuro c’è bisogno di continuità. Condofuri deve ripartire da qui”.

Tags: comuneCondofurifine mandatoImpegno per CondofuriPolitiche SocialirelazioneSalvatore Mafricisindacostabilità
Share214Tweet134Send
Previous Post

Prima Assemblea provinciale della nuova formazione politica meridionalista “Diritti Giustizia Lavoro – Mezzogiorno in Movimento”

Next Post

Dia sequestra beni per 22 milioni di euro a imprenditore Girolamo Giovinazzo coinvolto in operazione Alchemia. Sigilli a Uliveto Principessa Park Hotel di Cittanova

Next Post
Uliveto Principessa Park Hotel

Dia sequestra beni per 22 milioni di euro a imprenditore Girolamo Giovinazzo coinvolto in operazione Alchemia. Sigilli a Uliveto Principessa Park Hotel di Cittanova

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.