• Latest
  • Trending
  • All
Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte

Le bellezze del Parco Nazionale dell’Aspromonte di scena a Fico

19 Aprile 2018
Natale Polimeni

Processo Gotha. In appello assolto Carmelo Salvatore Nucera

20 Gennaio 2021
Giustizia martello

Processo Gotha. L’appello dell’abbreviato conferma l’impianto accusatorio

20 Gennaio 2021
Sbarcati nel Reggino 61 migranti iracheni: fermati sulla costa i tre scafisti

Migranti: nel 2020 34mila arrivi in Italia, il triplo del 2019

20 Gennaio 2021
Polizia di Stato

Criminalità predatoria: fermati due giovani ladri e arrestato un 38enne

20 Gennaio 2021
Guardia di Finanza

Cosenza. Sequestrate oltre 3.400 piante di Cannabis illecite

20 Gennaio 2021
Covid-19

Asp di Reggio Calabria, report Covid-19: 103 nuovi soggetti positivi

20 Gennaio 2021
Gianluca Gallo

Settore agrumicolo, Pitaro: «Incontro con Gallo per i danni provocati al settore»

20 Gennaio 2021
Sequestro di Bombe carta

Messina. Diciottenne cede a un bambino bomba carta che gli causa amputazione della mano

20 Gennaio 2021
Cisl

Cisl Calabria: «Grave rischio di tenuta sociale in Calabria»

20 Gennaio 2021
Guardia di Finanza timbri

Senigallia. Operazione Dominio, evasione da 23 milioni: denunciati 68 imprenditori cinesi

20 Gennaio 2021
Parco Malderiti

Progetto Parco Malderiti: un nuovo parco urbano per la zona sud della città

20 Gennaio 2021
Nino Spirlì

Elezioni provinciali a Reggio e Cosenza, Spirlì: «Mancato rinvio è scelta scriteriata»

20 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Le bellezze del Parco Nazionale dell’Aspromonte di scena a Fico

by
19 Aprile 2018
in Provincia
0
Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte

Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Bologna. Il Caprino e l’Olio d’Aspromonte, il Pane Jermanu e il Caciocavallo di Ciminà. Sono questi i prodotti identitari della cultura e della tradizione enogastronomica del territorio calabrese che, da lunedì 16 a domenica 22 aprile, rappresenteranno il Parco Nazionale dell’Aspromonte a Fico, la più grande fabbrica contadina agroalimentare d’Europa, inaugurata a Bologna nei mesi scorsi e che già da un pezzo ha superato il milione di visitatori.
I “sapori trendy 2018”, stavolta, arrivano dal profondo sud della Calabria. Questa settimana, infatti, allo stand della Regione Calabria, si potranno conoscere e degustare i sapori e la storia del territorio ma non solo: risorse, economia, usi e costumi delle diverse comunità (comprese quelle dell’area grecanica) che compongono il Parco Nazionale dell’Aspromonte, nato nel 1989 per la tutela e la salvaguardia ambientale dei territori della sezione aspromontana dell’ex Parco Nazionale della Calabria, esistito fino al 2002.
Il territorio dell’Ente Parco Nazionale d’Aspromonte ricopre un’area di 65.647,46 ettari e comprende 37 comuni all’interno della provincia di Reggio Calabria: Africo, Antonimina, Bagaladi, Bova, Bruzzano Zeffirio, Canolo, Cardeto, Careri, Ciminà, Cinquefrondi, Cittanova, Condofuri, Cosoleto, Delianuova, Gerace, Mammola, Molochio, Oppido Mamertina, Palizzi, Platì, Reggio Calabria, Roccaforte del Greco, Roghudi, Samo, Sant’Agata del Bianco, Santa Cristina d’Aspromonte, Sant’Eufemia d’Aspromonte, San Giorgio Morgeto, San Lorenzo, San Luca, San Roberto, S. Stefano in Aspromonte, Scido, Scilla, Sinopoli, Staiti, Varapodio.
“Proseguiamo nel percorso di affermazione ed esaltazione della nostra identità e della bellezza dell’Aspromonte – ha dichiarato il Presidente Giuseppe Bombino. “Fico” rappresenta una nuova occasione per rilanciare la nostra offerta che trova nei prodotti identitari un importante valore aggiunto. Il nostro Parco è un perfetto connubio di cultura e storia, tradizione e ambiente e questi importanti spazi di promozione ci consentono di sensibilizzare un pubblico nazionale ed internazionale sulla esclusività della nostra Area Protetta. Stiamo sostenendo un modello di crescita realmente sostenibile che, negli ultimi anni, vede una comunità laboriosa impegnata a realizzare imprese green attorno al valore della natura e dell’ambiente, e a costruire una nuova visione dell’Aspromonte”. Ad accogliere i visitatori ci saranno le Guide Ufficiali del Parco, che promuoveranno la biodiversità aspromontana, per intercettare nuovi flussi di turismo ecosostenibile, che registrano un trend in continua crescita. Oltre ai prodotti del Parco Nazionale dell’Aspromonte, nei giorni scorsi, protagonisti delle degustazioni le attività di promozione e valorizzazione promosse su iniziativa della Presidenza della Regione Calabria in collaborazione con il Settore Internazionalizzazione e l’Arsac, sono stati il Pane di Cerchiara, la “Livuzza da Piana” (olive di Ottobratica in salamoia), salumi e formaggi d’Aspromonte (Soppressata di Laganadi, Canestrato Aspromontano e Ricotta affumicata di Mammola).
Il tutto degustato insieme ad un vino IGP Rosso di Calabria e concluso, in dolcezza, con il “Bocconotto di Mormanno”, Prodotto Agricolo Tradizionale (PAT). I visitatori hanno potuto anche assaggiare altri prodotti identitari come le Caramelle con Bergamotto, le Arance e la Liquirizia DOP di Calabria Tutti gli eventi di “Fico – Fabbrica Italiana COntadina” sono realizzati su iniziativa della Presidenza della Regione Calabria – Settore Internazionalizzazione – in collaborazione con l’Arsac, l’Azienda regionale per lo sviluppo dell’agricoltura calabrese.

Tags: bellezzebolognaCalabriaFicoGiuseppe BombinoolioParco Nazionale dell’Aspromonte
Share205Tweet128Send
Previous Post

Il Prefetto Michele di Bari incontra la Console della Repubblica di Tunisia a Napoli, Beya Beu Abdelbaki Fraoua

Next Post

Ponte Allaro di Caulonia. Il sindaco Belcastro a Roma: “Quadro preoccupante, serve una svolta”

Next Post
L'incontro a Roma con i sindaci della Locride

Ponte Allaro di Caulonia. Il sindaco Belcastro a Roma: "Quadro preoccupante, serve una svolta"

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.