• Latest
  • Trending
  • All
Seminario Tecnico e Disseminazione progetto PVC Upcycling

“PVC Upcycling”: continua il progetto di Re.de.l, UniCal ed Enea

20 Aprile 2018
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 10, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“PVC Upcycling”: continua il progetto di Re.de.l, UniCal ed Enea

by gic
20 Aprile 2018
in Città
0
Seminario Tecnico e Disseminazione progetto PVC Upcycling

Seminario Tecnico e Disseminazione progetto PVC Upcycling

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Pvc Upcycling” procede, si continua a lavorare all’innovativo progetto di Re.de.l, UniCal ed Enea “Pvc Upcycling” procede. Al progetto di innovazione, economia circolare, ricerca industriale, sviluppo sperimentale, filiera del riciclo, re-manufacturing e rifiuti zero dagli scarti provenienti da processi di gestione dei cavi elettrici , che vede protagonisti l’azienda Re.de.l. srl (capofila), il dipartimento Diatic dell’Università della Calabria e il centro ricerche nazionale Enea e che è vincitore del bando “Ricerca e Sviluppo” Asse 1.Azione 1.2.2. del Por Calabria 2014-2020, si continua a lavorare senza sosta.
Mercoledì 18 cm, nella sede Re.de.l. di Campo Calabro, si è fatto il punto con il terzo incontro di matching e seminario tecnico. A farlo, davanti ad una platea di giovani universitari della “Mediterranea”, la responsabile scientifica di “Pvc Upcycling” Consuelo Nava, il manager Re.de.l. Umberto Barreca, il direttore del Dipartimento di Ingegneria per l’ambiente e il territorio e Ingegneria chimica dell’UniCal Girolamo Giordano, i referenti del progetto Massimo Migliori (UniCal) e Corradino Sposato (Enea) e i giovani tecnici Alessia Marino, Andrea Procopio e Domenico Lucanto col supporto di PmOpenLab, seguito da una visita ai laboratori dove sono attivi importanti macchinari e strumentazioni. Si è giunti in una fase di “preprototipazione” caratterizzata da attività come quelle di ecodesign ed ibridazione materiali e si sta lavorando a scenari di riciclo del pvc dismesso dai cavi elettrici dalla Re.de.l. in prodotto per l’edilizia di livello superiore completamente riciclato e riciclabile come pavimentazioni esterne con piastrelle su massetto, carrabile su massetto armato e mattonelle a spessore per green parking. «Partiamo dallo scarto per arrivare al prodotto, generando grandi vantaggi in termini scientifici, ambientali ed economici.
Guardando ai concetti della “economia circolare” e dei “rifiuti zero”, facciamo innovazione, sostenibilità, risparmio ed utile, secondo le tecnologie di fine vita e cicli di vita a impatto zero tutti a vantaggio della gestione dei rifiuti dell’Azienda » ha affermato la Nava su questo progetto che trasformerà l’attuale filiera economico-produttiva Re.de.l da “lineare” a “circolare” e con possibilità di non fermarsi ad una logistica centralizzata ma offrire il prodotto come servizio ad un’intera filiera del riciclo del PVC.
«E’ finita l’era dei finanziamenti per la ricerca a pioggia. Abbiamo accettato la sfida e vincendo il bando è stata finanziata questa positiva esperienza che ha portato anche ad un Dottorato Industriale per una giovane ricercatrice» e «il futuro è questo: la sinergia tra un’azienda che vuole innovare e un’università ed un ente che vogliono fare ricerca e formazione» hanno rispettivamente detto Giordano e Sposato su questa eccellenza scientifica e produttiva. «Non è vero che noi calabresi siamo sempre gli ultimi e che gli altri sono più bravi. Possiamo investire in innovazione e conoscenza anche se siamo in un territorio difficile. Non aspettiamo, ma ci diamo da fare. L’appello è soprattutto per la formazione di giovani competenze» ha concluso Barreca, al vertice di un’azienda come la Re.de.l che è la prima in Calabria ad aver puntato sulla “economia circolare”, già premiata per “Mimprendo Confindustria 2017” e con un impegno in tema di innovazione e ricerca messo in campo già da anni. Il seminario è proseguito con la visita ai laboratori Re.de.l con i presenti e un confronto tecnico tra i ricercatori del partneriato per il progress della ricerca. info: www.pvcupcycling.ocm

Seminario Tecnico e Disseminazione progetto PVC Upcycling
Seminario Tecnico e Disseminazione progetto PVC Upcycling
PVC Upcycling. I relatori del Seminario Tecnico
PVC Upcycling. I relatori del Seminario Tecnico
PVC Upcycling. Studenti assistono al seminario
PVC Upcycling. Studenti assistono al seminario

Tags: ENEAPvc UpcyclingRe.de.l.unical
Share207Tweet129Send
Previous Post

Università Mediterranea. Economics vola verso le istituzioni europee

Next Post

Al via i lavori di completamento della strada che collega il Monastero della Visitazione dei Campi di San Nicola con Ortì

Next Post
Al via i lavori di completamento della strada che collega il Monastero della Visitazione dei Campi di San Nicola con Ortì

Al via i lavori di completamento della strada che collega il Monastero della Visitazione dei Campi di San Nicola con Ortì

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.