• Latest
  • Trending
  • All
Da sinistra i giovani industriali Quattrone, Barreca, Furfaro, Familiari, Presentino e Pizzichemi

Eurostat, Giovani Industriali Reggio Calabria: «Mancanza lavoro in Calabria dramma infinito, servono risposte urgenti»

28 Aprile 2018
Multe sull'argine del Calopinace

Multe a trabocchetto per i cittadini reggini, l’ira della Fiamma Tricolore

18 Gennaio 2021
Bova palazzo Mesiani

Bova, nello storico Palazzo Mesiani nascerà sede del Geo Parco Aspromonte

18 Gennaio 2021
Polizia all'aeroporto di Reggio Calabria

Controlli Covid-19 all’aeroporto: nell’autocertificazione dichiarano di “lavorare per Skai”

18 Gennaio 2021
Giovanni Bombardieri

‘Ndrangheta. Operazione Faust, cosca predispose lista, simbolo, slogan e programma elettorale

18 Gennaio 2021
Francesco Praticò

Gullì: Open day virtuale

18 Gennaio 2021
Messina Comando interregionale Carabinieri Culqualber

‘Ndrangheta. Apprezzamento del comandante interregionale Carabinieri per operazione Faust

18 Gennaio 2021
Carabinieri Rosarno

‘Ndrangheta. Operazione Faust: i dettagli sui 49 arresti

18 Gennaio 2021
Giuseppe Idà

‘Ndrangheta, operazione Faust: ai domiciliari il sindaco di Rosarno e un consigliere comunale

18 Gennaio 2021
Carabinieri

‘Ndrangheta, operazione Faust: 49 arresti

18 Gennaio 2021
La bambola gonfiabile

Blitz della Polizia locale in piazza del Popolo: nel fuggi fuggi “smarrita” una bambola erotica gonfiabile

17 Gennaio 2021
Coronavirus

Covid-19, in Calabria 295 positivi su 2886 tamponi

16 Gennaio 2021
Polizia municipale

Elezioni Metropolitane, i sindaci di Locride e Piana: «Garantiamo noi la sicurezza ai seggi»

16 Gennaio 2021
  • Home
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Eurostat, Giovani Industriali Reggio Calabria: «Mancanza lavoro in Calabria dramma infinito, servono risposte urgenti»

by
28 Aprile 2018
in Città
0
Da sinistra i giovani industriali Quattrone, Barreca, Furfaro, Familiari, Presentino e Pizzichemi

Da sinistra i giovani industriali Quattrone, Barreca, Furfaro, Familiari, Presentino e Pizzichemi

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria, guidato dal presidente Samuele Furfaro, ha preso parte al Consiglio centrale dei giovani industriali ospitato a Palermo. L’appuntamento, dal titolo “Il bello dell’impresa, quanto vale la cultura?”, ha posto al centro dei propri lavori i principali temi che animano il dibattito politico e pubblico a livello nazionale, su tutti la delicata e incerta fase che vede impegnate le forze politiche nella formazione del nuovo governo.
Spazio anche alle questioni locali, con particolare riferimento al rilancio degli investimenti e all’occupazione giovanile nel Mezzogiorno. Un momento di confronto a tutto campo, dunque, che il presidente dei giovani industriali reggini (affiancato dagli altri componenti del gruppo Umberto Barreca, Giuseppe Quattrone, Luigi Familiari, Salvatore Presentino e Giuseppe Pizzichemi) ha definito “molto interessante perché ha testimoniato l’impegno e l’attenzione costante delle rappresentanze territoriali della nostra associazione, sulle tematiche cruciali per lo sviluppo e la crescita. Abbiamo fatto il punto sui principali strumenti dei quali oggi si discute per attrare investimenti, quali ad esempio le Zes.
In Calabria, in particolare nella provincia di Reggio, ci aspettiamo tanto da questa misura che se attuata in modo efficace, attraverso cioè un’attenta programmazione di ogni singolo intervento, può finalmente consentire al porto di Gioia Tauro e a tutta l’area industriale che gravita intorno ad esso, di diventare un fattore di crescita economica e occupazionale davvero rilevante non solo per la nostra regione ma per tutto il Mezzogiorno”. Altro dibattito scottante, affrontato nell’assise palermitana, ha inevitabilmente riguardato la questione lavoro. “In tal senso – hanno rimarcato i giovani industriali dello Stretto – fanno davvero spavento le recenti rilevazioni diffuse da Eurostat in materia di forze lavoro nell’ambito dell’Unione europea. Ancora una volta siamo costretti a prendere atto del ruolo di fanalino di coda della Calabria a livello europeo, con un tasso di disoccupazione del 21,6% a fronte di una media Ue del 7,6%.
A dir poco inquietante, poi, la percentuale relativa alla disoccupazione giovanile che si attesta al 55,6%, collocando la nostra regione davanti solo a l’enclave spagnola di Melilla in Marocco, all’isola greca Voreio Aigaio, alla regione ellenica di Ipeiros e al territorio francese d’oltremare Mayotte. Tutto ciò – ribadiscono i giovani industriali reggini – è inaccettabile. Siamo giovani imprenditori che hanno deciso di restare in questo territorio ma tale deriva economica e sociale richiede misure urgenti, politiche per il rilancio degli investimenti e delle infrastrutture e, soprattutto, una capacità di programmazione e spesa delle ingenti risorse comunitarie di cui pure questa regione dispone. Gli asset strategici da cui ripartire li conosciamo e, come ribadito anche a Palermo, individuano nel comparto cultura, turismo e ricettività i segmenti sui quali scommettere.
Il modello Palermo, capitale della Cultura 2018, dimostra che la strada è questa e che anche in Calabria è possibile realizzarla. Al Sud non mancano idee, proposte e persone disposte a mettersi in gioco, come dimostra la nostra componente giovanile e l’intero circuito che fa capo al Gruppo Giovani di Confindustria nazionale. Ciò che ancora manca, tuttavia, a livello politico – concludono i giovani imprenditori reggini – è una visione credibile e consapevole del futuro.
L’auspicio è che si torni presto a lavorare per ricucire un Paese che sembra sempre più diviso a metà, a cominciare dalla nascita, che ci auguriamo possa avvenire a breve, del nuovo esecutivo nazionale”.

Tags: CalabriaConfindustria Reggio CalabriadrammaEurostatgiovani industrialimancanza lavororispostezes
Share216Tweet135Send
Previous Post

Tirocinanti della giustizia. Ferrara (M5S): «La Commissione europea vigilerà su eventuali abusi su FSE»

Next Post

Il Gfmt in scena il 5 maggio con uno spettacolo per ricordare la ferrovia Soverato-Chiaravalle

Next Post
Una foto della scena

Il Gfmt in scena il 5 maggio con uno spettacolo per ricordare la ferrovia Soverato-Chiaravalle

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.