• Latest
  • Trending
  • All
Valerio Berti

Riduzione budget strutture sanitarie private. Unindustria Calabria: «A rischio diritto alla salute e tenuta livelli occupazionali»

28 Aprile 2018
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Riduzione budget strutture sanitarie private. Unindustria Calabria: «A rischio diritto alla salute e tenuta livelli occupazionali»

by newz
28 Aprile 2018
in Città
0
Valerio Berti

Valerio Berti

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Desta grave preoccupazione la situazione delle strutture specialistiche ambulatoriali nella nostra regione. Si tratta di un comparto di fondamentale importanza da un punto di vista socio sanitario e sotto il profilo economico e produttivo, che tuttavia non può continuare a vivere nella condizione di criticità e incertezza in cui oggi si trova”.
E’ quanto afferma Unindustria Calabria, che aggiunge: “Avvertiamo la necessità di sollecitare una revisione delle recenti decisioni assunte dal commissario ad acta, Massimo Scura, in materia di gestione del budget destinato alle strutture sanitarie. In particolare crediamo sia sbagliata la scelta di impoverire in modo rilevante la quota delle risorse destinate alle strutture ambulatoriali. Con i decreti 70, 72 e 87, infatti, viene inferto un durissimo colpo a questo settore della sanità privata regionale che da sempre costituisce un asset strategico per l’intera rete sanitaria calabrese. Provvedimenti su cui sarebbe stato opportuno un percorso di dialogo e confronto approfondito fra tutti gli attori direttamente coinvolti. Le decisioni assunte dalla struttura commissariale purtroppo determinano uno scenario di grave incertezza per le strutture ambulatoriali costrette a fare i conti con un depauperamento delle risorse a disposizione. Ciò – sottolinea Unindustria Calabria – rischia seriamente di generare due pericolose ricadute per un territorio, come quello calabrese, particolarmente fragile ed esposto. La prima tocca da vicino l’utenza di queste strutture, ovvero i cittadini che hanno bisogno di assistenza e cure specialistiche i quali vedranno aumentare i costi delle prestazioni e di dover pagare quelle fino ad oggi gratuite, con il rischio che le fasce più deboli della popolazione vedano leso il diritto alla salute. Per altro verso è necessario porre al centro della questione anche gli aspetti di carattere economico, produttivo e, non ultimo, occupazionale. In ballo c’è il futuro di centinaia di addetti. La riduzione del budget a danno delle strutture ambulatoriali non fa altro che acuire lo stato già critico in cui versa il comparto, spingendo le imprese a dover attuare politiche di contenimento dei costi e, dunque, di riduzione del personale. Una prospettiva da scongiurare in ogni modo in una regione che ancora oggi si segnala a livello europeo quale territorio con il maggiore tasso di disoccupazione, in particolare giovanile. In questo contesto, dunque – prosegue Unindustria Calabria – crediamo sia necessario rivedere con attenzione e una maggiore concertazione delle scelte, gli indirizzi strategici fin qui assunti dal Commissario alla sanità. Chiediamo, in tal senso, l’apertura di un confronto operativo che guardi in modo diretto e senza strumentalizzazioni di sorta alle problematiche che occorre affrontare. Confidiamo nella disponibilità dell’ingegner Scura affinché si possano attuare quei correttivi che la nostra associazione considera indispensabili per orientare al meglio gli indirizzi in materia di gestione delle risorse e consentire alle strutture ambulatoriali private di poter proseguire le loro attività, garantendo all’utenza standard qualitativi elevati e offrendo un contributo rilevante al sistema economico, produttivo e occupazionale di questa regione”.

Tags: budgetmassimo scurareggio calabriastrutture sanitarie privateUnindustriaValerio Berti
Share208Tweet130Send
Previous Post

Lamezia Terme. Magazzino sotterraneo adibito a serra scoperto dai Carabinieri

Next Post

Vive in Brasile ma incassa assegno sociale in Italia, 90enne cosentino denunciato dalla Guardia di Finanza

Next Post
Guardia di finanza

Vive in Brasile ma incassa assegno sociale in Italia, 90enne cosentino denunciato dalla Guardia di Finanza

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.