• Latest
  • Trending
  • All
Antonio Caridi

Gotha. Le motivazioni del Riesame che ha scarcerato l’ex senatore Antonio Caridi

1 Maggio 2018
marketing promozionale

La gamification nel marketing promozionale

23 Giugno 2022
Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

21 Giugno 2022
Secondo Concerto di Fine Anno Liceo Musicale "Gullì"

Il Secondo Concerto di Fine Anno del Liceo musicale “Gullì”

17 Giugno 2022
Roberto Di Bella

Morte di Cosimo Di Lauro. Associazione Don Milani: «Rafforza importanza del progetto “Liberi di Scegliere”

17 Giugno 2022

L’analisi del voto di Francesco Cannizzaro

15 Giugno 2022
Francesco Cannizzaro con Mario Romeo a Bagnara Calabra

Cannizzaro Re Mida al contrario: il centrodestra reggino ha scoperto il suo talismano

14 Giugno 2022
Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

9 Giugno 2022
In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo "Da Vinci": "Lingua grecanica patrimonio del territorio"

In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo “Da Vinci”: “Lingua grecanica patrimonio del territorio”

9 Giugno 2022
Metrocity in cammino insieme al territorio verso "Locride Capitale della Cultura 2025"

Metrocity in cammino insieme al territorio verso “Locride Capitale della Cultura 2025”

9 Giugno 2022
Carabinieri nel quartiere Ciambra di Gioia Tauro

Ciambra. Mantegna: «Progetto si farà, nessun ritardo nella programmazione»

9 Giugno 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Istituzione della Consulta per la tutela della salute mentale all’odg del Consiglio metropolitano

9 Giugno 2022
Napoli. Consegnato il nuovo elicottero bimotore avanzato "PH139-D"

Napoli. Consegnato il nuovo elicottero bimotore avanzato “PH139-D”

9 Giugno 2022
  • Home
  • Italia
martedì, Giugno 28, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Gotha. Le motivazioni del Riesame che ha scarcerato l’ex senatore Antonio Caridi

by newz
1 Maggio 2018
in Cronaca, Primo Piano
0
Antonio Caridi

Antonio Caridi

Non partecipe alla struttura segreta della ‘ndrangheta
Reato riqualificato in concorso esterno

Reggio Calabria. Non partecipazione in associazione mafiosa, ma tutt’al più concorso esterno. Con queste motivazioni, dopo l’annullamento della Cassazione, il Tribunale del riesame di Reggio Calabria (presidente Sabato Abagnale giudice Carlo Bisceglia e giudice relatore Diletta Gobbo) ha annullato il 26 marzo l’ordinanza cautelare che era stata emessa nell’agosto del 2016 a carico dell’ex senatore Antonio Caridi, ordinandone la scarcerazione.
Dalle motivazioni, emesse con ordinanza il 24 aprile, emergono le ragioni dell’accoglimento del ricorso dei difensori di Caridi, gli avvocati Carlo Morace e Valerio Spigarelli, da parte del collegio, che ha annullato l’ordinanza previa riqualificazione del reato contestato, da associazione mafiosa a concorso esterno in associazione mafiosa.

Il Riesame, chiamato a pronunciarsi dopo che nel dicembre scorso la Corte di Cassazione, per la seconda volta, aveva annullato con rinvio l’ordinanza confermativa del provvedimento di custodia cautelare, esclude la partecipazione di Caridi alla struttura segreta della ‘ndrangheta, contestata nel processo Gotha in corso di celebrazione a Reggio Calabria. La Suprema Corte ha censurato il provvedimento impugnato dalla difesa, ritenendo l’ordinanza del Tribunale del riesame gravemente lacunosa con riguardo ai gravi indizi di colpevolezza circa l’esistenza dell’associazione segreta e la partecipazione ad essa di Caridi.

Circa l’esistenza della componente riservata, l’accusa ha sostenuto che la sua stessa esistenza sarebbe ormai comprovata dalla sentenza di condanna del coimputato Giorgio De Stefano, emessa il primo marzo scorso dal gup di Reggio Calabria. Il Riesame ritiene che dalla sentenza di condanna nell’abbreviato per De Stefano “non può discendere alcun effetto sulla pretesa gravità indiziaria nei confronti di Caridi, posto che la sentenza non è stata emessa nei suoi confronti e che si tratta di un provvedimento decisorio non definitivo“.

“Invero, pur ritenendo esistente la componente segreta, dal materiale indiziario – sottolinea il Riesame – non emerge alcun indizio dotato del crisma della serietà atto a dimostrare la partecipazione alla stessa del Caridi”.
“L’impostazione accusatoria – sottolinea ancora il Riesame – la quale propugnava la partecipazione del Caridi alla componente riservata con un ruolo dirigenziale, ha già patito una prima smentita dal Gip, secondo il quale il politico sarebbe un mero esecutore del progetto criminoso, ed, in particolare, delle decisioni di Romeo e di De Stefano”.
Ancora, se “la partecipazione del Caridi alla componente segreta sarebbe sostanzialmente provata da due conversazioni, intercettate il 20 aprile 2002 nello studio dell’avv. Paolo Romeo” tuttavia le conversazioni “non possono ritenersi sufficienti a sostenere la prospettazione accusatoria poiché da esse non può trarsi la conclusione che Caridi sarebbe stato a tempo indeterminato un esecutore del programma della consorteria criminale. Tale esito, infatti, non trova alcun riscontro negli atti di indagine in quanto, ad eccezione di una conversazione intercettata nel 2014, cioè 12 anni dopo, avente ad oggetto questioni relative alla costituzione della città metropolitana di Reggio Calabria, non vi è traccia di nessun altro contatto tra il Romeo ed il Caridi da cui desumere un nesso fra la carriera politica dell’odierno indagato e la componente riservata facente capo a Romeo”. (Per l’avv. Paolo Romeo la Cassazione di recente ha annullato senza rinvio sia la misura cautelare per associazione mafiosa sia per il delitto di associazione segreta  – violazione della legge Anselmi – aggravata nda)

“Dal complesso compendio indiziario – scrivono ancora i giudici del Riesame – analizzato senza dubbio emerge la figura di un politico aduso a concludere accordi di carattere illecito con gli esponenti delle varie consorterie mafiose operanti sul territorio, capace di interfacciarsi con i vari clan dominanti sul territorio, pur di ottenere i proprio tornaconto elettorale; ma non emerge che il movente autonomo che animava l’imputato si è nel tempo modificato, sì da assumere una nuova significatività e concludenza in termini di affectio societatis, intrecciandosi e confondendosi con la finalità associativa”.

“Per tali ragioni – concludono in merito alla gravità indiziaria i giudici del Tribunale del riesame – la condotta delittuosa ascrivibile all’imputato non può, dunque, che collocarsi ad un livello inferiore a quello della partecipazione all’associazione mafiosa ed in particolare a quello del concorso esterno all’associazione mafiosa”. “Caridi – aggiunge il Riesame – quale concorrente esterno, in qualità di referente politico, forniva un concreto, specifico, consapevole e volontario contributo alla ‘ndrangheta unitariamente intesa, poiché, essendo destinatario delle preferenze elettorali degli affiliati e delle preferenze di altri cittadini, fatte confluire da esponenti della cosca, nel corso di varie consultazioni elettorali, si sdebitava, attraverso la strumentalizzazione dei propri incarichi politici. Più nel dettaglio, le singole cosche con le quali il politico si interfacciava sapevano di poter contare su di lui per soddisfare le più svariate necessità ed il Caridi, come visto, si rendeva disponibile ad assumere numerosi lavoratori, ad individuare un medico per l’affiliato latitante, a sbloccare alcuni lavori edili o, ancora, a truccare concorsi pubblici”.

Quanto alle esigenze cautelari, invece, per il Riesame le condotte contestate a Caridi “sono ormai risalenti nel tempo (le ultime risalgono al 2010 e dunque a ben 8 anni orsono) e vi è traccia di un unico contatto successivo a tale epoca tra l’imputato ed esponenti delle cosche di ‘ndrangheta”, il riferimento è all’incontro videoregistrato a casa dei Pelle il 17 febbraio 2013 “il quale, seppur non può ritenersi di scarsa rilevanza, rimane pur sempre un elemento indiziario isolato e comunque risalente a 5 anni fa”. Ancora, secondo il Riesame, il contributo di Caridi come concorrente esterno “seppur significativo, appare specifico, perché fornito pur sempre in concomitanza delle competizioni elettorali a cui lo stesso partecipava ed la fine precipuo di ricambiare l’appoggio elettorale ricevuto. Del resto sono stati gli stessi collaboratori di giustizia a circoscrivere i rapporti con il politico alle competizioni elettorali”. Il collegio a riguardo ricorda che Aiello, riferendosi al periodo successivo alle elezioni comunali di Reggio Calabria del 2007, affermava: “… non l’ho visto più e né nessuno mi ha parlato di lui…”.

Infine oggi Caridi (il 4 marzo 2018 si è conclusa la Legislatura) non ricopre più alcun incarico politico “né, invero, con riguardo all’ultimo incarico politico ricoperto dal Caridi, ovvero quello di Senatore della Repubblica, è emerso dal pur cospicuo materiale indiziario presente in atti che l’imputato è stato eletto grazie al sostegno della ‘ndrangheta o che ha piegato il munus publicum a finalità delittuose”.

Simona Musco
Fabio Papalia

Tags: antonio caridiconcorso esternocorte di cassazionegiorgio de stefanoOperazione gothaprocesso gothareggio calabriaTribunale del riesame
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In