• Latest
  • Trending
  • All
Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Fu arrestato per Santabarbara. Cassazione, parole di disprezzo ai Carabinieri “volgarità ma non reato di minaccia a pubblico ufficiale”

2 Maggio 2018
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 10, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Fu arrestato per Santabarbara. Cassazione, parole di disprezzo ai Carabinieri “volgarità ma non reato di minaccia a pubblico ufficiale”

by newz
2 Maggio 2018
in Cronaca
0
Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. «Bastardi, pezzi di merda, vi metto i coglioni in bocca, infami!». Queste parole, proferite verso i Carabinieri che lo hanno arrestato in flagranza per detenzione di una santabarbara, non integrano il reato di minaccia a pubblico ufficiale, e nemmeno di oltraggio a pubblico ufficiale. Lo ha deciso la Corte di Cassazione all’udienza del 7 novembre 2017.

L’arresto a Melito Porto Salvo
Il 22 maggio 2014, alle ore 11.30 circa, i Carabinieri della Stazione di Reggio Calabria Rione Modena, diretta dal maresciallo masups Andrea Levi, coadiuvati dallo Squadrone eliportato “Cacciatori di Calabria”, bussarono alla porta di casa, in Melito Porto Salvo, di Bruno Iaria, incensurato, disoccupato classe 77. I militari dell’Arma eseguirono una perquisizione finalizzata alla ricerca di armi nella dimora di Iaria, cognato di un soggetto detenuto per essere un elemento di spicco della “cosca Serraino”. Nell’abitazione di Iaria non venne rinvenuto nulla, ma in un fabbricato che egli stava realizzando venne notata la presenza di tubi in PVC trasformati in contenitori, di contenitori di sale, di buste di plastica per il sottovuoto, di contenitori plastici e di unguento per la pulizia di armi: materiale che insospettì i Carabinieri perché egli non aveva titolo di polizia per il possesso di armi. La perquisizione venne estesa a un appezzamento di terreno contiguo al fabbricato, dal quale si accedeva agevolmente anche dalle stalle di Iaria, il quale inizialmente ammise che quel terreno era nella disponibilità della sua famiglia. I Carabinieri notarono che vi era terra rimossa di recente ed effettuato lo scavo rinvennero contenitori plastici, tubi in PVC e sacchi di plastica identici a quelli trovati nel fabbricato di Iaria, ma questi ultimi contenevano una gran quantità di armi sia da guerra che comuni alcune delle quali con matricola abrasa o punzonata. (leggi qui)

La santabarbara rinvenuta dai Carabinieri
La “santabarbara” rinvenuta e sequestrata era costituita da due mitragliette tipo “Uzi”, due pistole tipo revolver, tre pistole semiautomatiche, un fucile a pompa, una carabina con ottica di precisione, due fucili semiautomatici, due fucili tipo doppietta modificati mediante taglio delle canne, un ingente quantitativo di cartucce e 10 panetti di esplosivo tipo “tritolo” provvisti di relativo detonatore già inserito, del peso di grammi 200 ciascuno.

La reazione contro i Carabinieri
Fu al momento della ricerche nel terreno che Iaria prese ad inveire contro i militari dell’Arma e a proferire le parole che gli costarono (oltre a quelle per reati in materia di armi) anche l’accusa di minacce a pubblico ufficiale. 

La sentenza di primo grado
Con sentenza in data 24 settembre 2015 il GUP del Tribunale di Reggio Calabria, in esito a rito abbreviato, ha condannato Bruno Iaria alla pena di 8 anni di reclusione e 18 mila euro di multa per detenzione illecita di armi clandestine, di armi da guerra, di parti di arma, di munizioni, nonché per ricettazione e minaccia a pubblico ufficiale.

La sentenza di appello
La Corte d’appello di Reggio Calabria il 7 luglio 2016 in riforma della decisione di primo grado ha rideterminato la pena in 5 anni e 4 mesi di reclusione e 10 mila euro di multa.

La decisione della Cassazione sulle parole proferite verso i Carabinieri
L’avere proferito quelle parole verso i Carabinieri operanti non integra – secondo la difesa – il reato di minaccia a pubblico ufficiale. Sul punto la Cassazione – richiamando la giurisprudenza della Suprema Corte – osserva che “non integra il reato di minaccia a pubblico ufficiale la reazione genericamente minatoria del privato, mera espressione di sentimenti ostili non accompagnati dalla specifica prospettazione di un danno ingiusto, che non sia sufficientemente concreta da risultare idonea a turbare il pubblico ufficiale nell’assolvimento dei suoi compiti istituzionali”.
In particolare, prosegue la Cassazione affrontando la fattispecie concreta “la reazione risentita ed esagitata del ricorrente non contiene espressioni di vera e propria minaccia, e cioè di una prospettazione concreta di un male, bensì esprime un disprezzo che non aveva valenza atta a costringere il pubblico ufficiale a fare un atto contrario ai propri doveri o ad omettere un atto dell’ufficio, ma era soltanto espressione di volgarità”.
Peraltro la stessa Cassazione esclude che possa integrarsi anche il reato di oltraggio a pubblico ufficiale: “il delitto di oltraggio è stato nuovamente introdotto nell’ordinamento a seguito della legge n. 94 del 2009, che ha però delineato una nuova figura di illecito, caratterizzato da ulteriori requisiti oggettivi, in precedenza non richiesti (presenza di più persone; realizzazione in luogo pubblico o aperto al pubblico; scaturigine da atti dell’ufficio): ciò che viene riprovato dall’ordinamento non è la mera lesione in sé dell’onore e della reputazione del pubblico ufficiale, quanto quei comportamenti ritenuti pregiudizievoli del bene protetto a condizione della diffusione della percezione dell’offesa, del collegamento temporale e finalistico con l’esercizio della potestà pubblica e della possibile interferenza perturbatrice col suo espletamento”.
“Non risulta in sentenza – prosegue la Cassazione – un accertamento di fatto puntuale sui nuovi elementi specializzanti, per cui, in relazione alla menzionata imputazione, l’imputato deve essere assolto perché il fatto non sussiste e la sentenza impugnata, su questo specifico punto, deve essere annullata senza rinvio, con eliminazione dalla pena complessiva della parte di sanzione attribuita al capo H), e cioè mesi sei di reclusione ridotti, per la scelta del rito, a mesi quattro di reclusione”.

La sentenza della Cassazione
La prima sezione penale della Corte di Cassazione (presidente Mariastefania Di Tomassi, relatore Antonio Minchella) – procuratore generale Luca Tampieri – accogliendo alcuni dei motivi di ricorso degli avvocati Giacomo Iaria e Marino Maurizio Punturieri, ha annullato senza rinvio – limitatamente al reato di minaccia a pubblico ufficiale e alla duplicazione di alcuni reati in materia di armi e quindi ai ripetuti aumenti per continuazione nonché alla continuazione del reato di ricettazione – la sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Reggio Calabria e per effetto dell’annullamento della Cassazione, la pena finale è stata rideterminata in complessivi 3 anni e 8 mesi di reclusione e 7.668 euro di multa.

Fabio Papalia

Bruno Iaria

Tags: Andrea Leviantonio minchellaarmibruno iariacarabiniericosca Serrainogiacomo iarialuca tampierimariastefania di tomassiMarino Maurizio Punturierimelito porto salvominaccia a pubblico ufficialeoltraggio a pubblico ufficialesantabarbaraUZI
Share234Tweet146Send
Previous Post

Gioia Tauro. Controllo del territorio: 3 arresti dei Carabinieri

Next Post

Asi Calabria Nuoto. Chiusura della Spring Season con record partecipanti

Next Post
Premiazione di tre giovani nuotatori sul podio

Asi Calabria Nuoto. Chiusura della Spring Season con record partecipanti

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.