• Latest
  • Trending
  • All
Cedir

Parcheggio Cedir-Palazzo di Giustizia. Il delegato all’urbanistica Sera: «Reggio verso un sistema di mobilità efficiente e sostenibile»

2 Maggio 2018
Giustizia martello

Operazione Hybris. Il Tribunale del Riesame scarcera imprenditore di Gioia Tauro

24 Marzo 2023
Planetario Pythagoras

Dantedì: il cielo con gli occhi di Dante al Planetarium Pythagoras di Reggio Calabria

24 Marzo 2023
Polizia consegna all’Arcivescovo di Reggio Calabria l’olio del “Giardino della Memoria” di Capaci

Polizia consegna all’Arcivescovo di Reggio Calabria l’olio del “Giardino della Memoria” di Capaci

24 Marzo 2023
Commissariato di Gioia Tauro

Sospeso un medico del SUEM 118 di Gioia Tauro

24 Marzo 2023
San Roberto. Carabinieri scoprono piantagione di 80 piante di cannabis: 2 arresti

San Roberto. Carabinieri scoprono piantagione di 80 piante di cannabis: 2 arresti

24 Marzo 2023
Soccorsi della Guardia Costiera a largo delle coste italiane: in salvo 745 migranti

Soccorsi della Guardia Costiera a largo delle coste italiane: in salvo 745 migranti

23 Marzo 2023
Melicucco. Carabinieri sequestrano 3,5 tonnellate di prodotti caseari

Melicucco. Carabinieri sequestrano 3,5 tonnellate di prodotti caseari

23 Marzo 2023
Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Operazione Planning. Cassazione conferma mancanza elementi indiziari a carico ex manager Eurospin

23 Marzo 2023
Comune. Il centrodestra reggino: «Aspettiamo a braccia aperte quelli di Italia Viva nella parte destra dell’aula»

Domani a Palazzo San Giorgio la presentazione delle giornate di prevenzione sanitaria

22 Marzo 2023
Giovedì 23 marzo a Palmi la presentazione di “Caro Professore”, il libro dedicato ad Italo Falcomatà

Giovedì 23 marzo a Palmi la presentazione di “Caro Professore”, il libro dedicato ad Italo Falcomatà

22 Marzo 2023
La Metrocity aderisce all’evento mondiale del WWF “Earth Hour – L’Ora della Terra”

La Metrocity aderisce all’evento mondiale del WWF “Earth Hour – L’Ora della Terra”

22 Marzo 2023
Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

22 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Parcheggio Cedir-Palazzo di Giustizia. Il delegato all’urbanistica Sera: «Reggio verso un sistema di mobilità efficiente e sostenibile»

by gic
2 Maggio 2018
in Città
0
Cedir

Cedir

Reggio Calabria. «La firma del contratto per la consegna dei lavori del parcheggio di interscambio del Cedir – Palazzo di Giustizia segna un ulteriore passo in avanti verso la realizzazione di un complesso infrastrutturale interconnesso teso alla modernizzazione del sistema di mobilità cittadina, che punti all’intermodalità, all’efficienza, alla sostenibilità ed al rispetto del patrimonio storico ambientale della città. La creazione di un parcheggio di servizio, in un’area strategica di accesso al centro urbano, va esattamente in questa direzione. L’obiettivo sarà quello di liberare il centro dal traffico veicolare, incentivare l’uso dei mezzi pubblici e della mobilità leggera con il bike sharing e l’uso dei mezzi elettrici per una riduzione dell’inquinamento ambientale e sonoro». E’ quanto scrive in una nota il consigliere delegato all’Urbanistica del Comune di Reggio Calabria Giuseppe Sera, commentando la recente firma del contratto per l’affidamento dei lavori per la costruzione del nuovo parcheggio del Cedir – Palazzo di Giustizia.
«Dopo il riavvio dei lavori per il nuovo Palazzo di Giustizia – prosegue Sera – fermi da anni a causa di un grave contenzioso che aveva paralizzato il cantiere, determinando anche un pesante debito per le casse comunali, l’Amministrazione Falcomatà segna adesso un’altra tappa importante del percorso di rivitalizzazione del tessuto urbano cittadino, dando avvio formale alla procedura per la consegna del cantiere del nuovo parcheggio. Lo stabile sarà composto da due piani entrambi totalmente sotto il livello del piano strada, costituendo quindi un impatto, a livello di consumo di suolo, praticamente pari a zero. Nel complesso saranno realizzati un totale di quasi mille posti auto, che costituiranno uno spazio di servizio molto importante considerando che in quell’area saranno operativi i nuovi uffici giudiziari, oltre al complesso del Cedir che, una volta completato il nuovo Palazzo di Giustizia, tornerà completamente a disposizione del Comune. L’area si presta inoltre a costituire un polo di interscambio strategico anche per tutti coloro che, dallo svincolo autostradale delle bretelle del Cedir, intendono raggiungere il centro cittadino. Oggi ancora più utile e necessario dopo il cambio di destinazione dell’ormai ex parcheggio di piazza Garibaldi al posto del quale sarà realizzato il parco archeologico. Chi arriva da fuori città potrà quindi parcheggiare comodamente la propria autovettura nell’area del Cedir e poi spostarsi con i mezzi pubblici verso il centro, decongestionando quindi il traffico e riducendo l’inquinamento nell’area più frequentata da cittadini e turisti».
«Il sistema di mobilità intermodale è stato già adottato da diverse capitali europee – ha aggiunto il consigliere delegato – ed è dimostrato che attraverso la creazione di poli strategici di interscambio, l’intero tessuto urbano gode di enormi benefici in termini di miglioramento della qualità della vita, sia per i cittadini che vi risiedono, sia per chi, per motivi di lavoro o per vacanza, decide di trascorrere anche solo qualche giorno in città. Il tema della mobilità rappresenta di certo uno degli aspetti più caratterizzanti nell’indirizzo amministrativo da promuovere a livello comunale. L’Amministrazione Falcomatà ha già ottenuto diversi importanti risultati su questo piano, sfruttando al meglio anche le potenzialità offerte dai fondi europei, dedicati nello specifico allo sviluppo di infrastrutture e servizi finalizzati al risparmio energetico ed alla riduzione dell’impatto ambientale».
«Nel caso di Reggio Calabria i prossimi anni saranno fondamentali per il completamento della dotazione infrastrutturale a servizio del nuovo sistema di trasporti. Mentre procedono i lavori del Palazzo di Giustizia e viene firmato il contratto per il nuovo parcheggio del Cedir, prosegue anche il cantiere del parcheggio di via Rausei, nell’area dell’ospedale, e quelli dell’area di collegamento tra il lungomare e il porto cittadino, dove nelle adiacenze della stazione marittima, a servizio dei collegamenti veloci per Messina, sono previsti anche centinaia di posti auto. In zona sud inoltre è stato completato il processo di riqualificazione del terminal Atam di Botteghelle, che è stato destinato alla sosta temporanea degli autobus di linea privati in arrivo in città. L’arrivo dei nuovi bus dell’Azienda di Trasporti cittadina, 14 già presentati ed altri 25 in arrivo dopo l’estate, e l’installazione delle nuove paline digitali per consentire agli utenti un utilizzo più semplice ed efficace dei mezzi pubblici, completa il quadro del nuovo sistema di mobilità comunale messo in campo dall’Amministrazione che si realizzerà entro il completamento della consiliatura. Si delinea dunque il quadro complessivo di un sistema che punta a modernizzare la gestione dei flussi di traffico, migliorando la vita quotidiana dei cittadini e costruendo modalità di accesso al centro urbano più efficaci, efficienti ed interconnesse».

Tags: giuseppe seramobilitàparcheggio di interscambioUrbanistica
Festival Cosmos

Lombardia

Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando
Lombardia

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

by newz
16 Febbraio 2023
0

Como - Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta con...

Read more
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In