• Latest
  • Trending
  • All
Coldiretti

Glifosato. Coldiretti chiede che non si utilizzi in aree di pertinenza pubblica, Molinaro: «rischio inquinamento»

3 Maggio 2018
Carmelo Versace e Fabrizio Capua nella sede di Caffè Mauro

Area industriale Campo Calabro, il sindaco f.f. Versace in visita alla Caffè Mauro

25 Maggio 2022
Videogiocatori e Internet: gli italiani si preparano online

Come proteggere la privacy online

25 Maggio 2022
Salvatore Ciccone, capogruppo PD al Consiglio Comunale di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Elezioni amministrative: Salvatore Ciccone replica a Sebi Romeo

25 Maggio 2022
Rocco Morabito

‘Ndrangheta. Brasile, confermata estradizione Rocco Morabito

25 Maggio 2022
Truffe sentimentali in rete. Gdf denuncia 2 soggretti

Padova. Truffe sentimentali in rete: Guardia di Finanza denuncia 2 soggetti per riciclaggio

24 Maggio 2022
Sigla Report

Strage di Capaci: Procura di Caltanissetta dispone perquisizione a carico di un giornalista di Report che non è indagato

24 Maggio 2022
Vigor

Campionato Interforze/Interaziendale Asc: la Vigor a caccia degli ultimi 3 punti

23 Maggio 2022
Mahmood

Roccella Summer Festival, il 20 luglio grande apertura di stagione con l’atteso concerto di Mahmood

23 Maggio 2022
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

23 Maggio 2022
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

21 Maggio 2022
Sebi Romeo

Congressi e amministrative, da dove riparte il Pd? L’intervista a Sebi Romeo

21 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Glifosato. Coldiretti chiede che non si utilizzi in aree di pertinenza pubblica, Molinaro: «rischio inquinamento»

by gic
3 Maggio 2018
in CAL, Catanzaro
0
Coldiretti

Coldiretti

Catanzaro. In una lettera indirizzata ai vertici dell’ANAS, delle Ferrovie dello Stato e della Calabria, Anci e UPI Calabria e al Presidente Oliverio la Coldiretti chiede che venga bandito, nei lavori di manutenzione e pulizia delle aree di pertinenza ovvero ai margini delle strade, delle ferrovie e in tutti quei luoghi di uso pubblico, l’uso dell’erbicida e si faccia ricorso, per le operazioni di sfalcio, agli appalti ambientali che possono essere stipulati anche con gli agricoltori come previsto dall’art. 15 della L. 228/2001.
“Stiamo assistendo – scrive Molinaro Presidente di Coldiretti Calabria – con preoccupazione e in diverse occasioni ad un utilizzo, quantomeno improprio, dell’erbicida “glifosate” per le operazioni di diserbo fatte prevalentemente lungo scarpate e a ridosso di coltivazioni. Si preferisce “disseccare l’erba” piuttosto che tagliarla, rischiando però di distruggere l’equilibrio naturale e inquinare terreni e falde acquifere. Oltre a stigmatizzare tale pratica, ribadiamo – si legge – la nostra contrarietà all’utilizzo dell’erbicida dovuto a diversi ordini di motivi. Il primo è rappresentato dalla tutela della salute dei cittadini, che è per tutti, una priorità assoluta. I pesanti dubbi che gravano sulle conseguenze sanitarie legate all’utilizzo di questo erbicida, ne costituiscono una ragione sufficiente”. “In secondo luogo, il glifosate è un erbicida incompatibile con l’impostazione, basata sulla qualità e la bio-diversità, che caratterizza il “made in Calabria” una tra le regioni più green d’Europa. La Calabria ha guardato avanti e la Regione ha impresso un’accelerazione in direzione di una maggiore sicurezza procedendo all’aggiornamento dei Disciplinari di Produzione Integrata delle infestanti e Pratiche agronomiche con la conseguenza che è stato bandito l’uso del diserbante “glifosate”; l’agricoltura calabrese di questo ne fa un punto di forza competitivo perché si qualifica sempre di più garante della sicurezza alimentare, conferma alti standard qualitativi e ciò incide notevolmente sulla valorizzazione delle nostre produzioni”.
“Questa decisa scelta, sta generando un futuro trasparente anche verso i cittadini -consumatori. “Glifosate zero” ci pone ai primi posti sempre di più quale territorio vocato al biologico e a produzioni di qualità eco-sostenibili. dopotutto il PSR Calabria (Programma di Sviluppo Rurale) 2014-2020 premia proprio l’agricoltura con i prodotti di qualità e realmente sostenibile nell’interesse della nostra salute e dell’ambiente. I dati sul comparto – annota Coldiretti – sono eloquenti: 8787 aziende in regime di agricoltura biologica con una superficie di 160.164 ettari e 984 le aziende in regime di agricoltura integrata per 18.593 ettari e complessivamente queste aziende coltivano il 32 % della superficie agricola utilizzata. Ad ulteriore comprova, la Coldiretti cita la decisione degli Stati membri dell’Unione Europea, che il 27 aprile u.s. hanno approvato una proposta della Commissione, per vietare l’uso di pesticidi neonicotinoidi, ritenuti letali per le api., che come ben si sa sono vere e proprie sentinelle dell’ambiente. Queste – conclude la lettera – sono più che sufficienti ragioni per chiedere che ciascuno faccia la propria parte nel rispetto del territorio e dell’agroalimentare calabrese”.

Tags: coldirettiGlifosate zeroinquinamentopietro molinaro
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In