• Latest
  • Trending
  • All
Nuovo punto Fai a Reggio Calabria

Musei del territorio in Calabria. Convegno il 7 maggio a Ricadi.

3 Maggio 2018
La marijuana sequestrata

Cittanova. Nascondeva oltre 1,8 kg di marijuana dietro le tende da campeggio

21 Gennaio 2021
Carabinieri trappola per ghiri

Molochio. Carabinieri denunciano agricoltore, nascondeva 72 ghiri in un casolare

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo. Arrestato l'assessore regionale Francesco Talarico

Operazione Basso Profilo. Arrestato l’assessore regionale Francesco Talarico: tutti i dettagli e i nomi

21 Gennaio 2021
Barcellona Pozzo di Gotto. Carabinieri arrestano due persone per furto in un agrumeto

Operazione Solstizio D’Inverno: controlli nei settori avicolo, zootecnico, lattiero caseario, olio evo e biologico

21 Gennaio 2021
Carabinieri in via Petriera a Catania

Catania. Due donne liberate dai loro aguzzini: pretendevano dalle poverette denaro e sesso

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: sequestrati beni per un ingente valore

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: in corso di esecuzione numerose misure cautelari

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: impegnati 370 uomini delle Forze dell’Ordine

21 Gennaio 2021
Operazione Magma: latitante estradato dall'Albania

Operazione Magma: latitante estradato dall’Albania, era stato arrestato a maggio

21 Gennaio 2021
Natale Polimeni

Processo Gotha. In appello assolto Carmelo Salvatore Nucera

20 Gennaio 2021
Giustizia martello

Processo Gotha. L’appello dell’abbreviato conferma l’impianto accusatorio

20 Gennaio 2021
Sbarcati nel Reggino 61 migranti iracheni: fermati sulla costa i tre scafisti

Migranti: nel 2020 34mila arrivi in Italia, il triplo del 2019

20 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Musei del territorio in Calabria. Convegno il 7 maggio a Ricadi.

by
3 Maggio 2018
in CAL, Vibo Valentia
0
Nuovo punto Fai a Reggio Calabria
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Ricadi (Vibo Valentia). Il Convegno di museografia dal titolo “Musei del territorio in Calabria” che si terrà il 7 maggio 2018 a Santa Domenica di Ricadi presso il Palazzo Fazzari, è organizzato dai Comuni di Ricadi, Soriano Calabro e Zungri (firmatari di un protocollo d’intesa finalizzato alla costituzione di una più ampia rete solidale tra i musei non statali della Regione Calabria) in collaborazione con la RETE MUSEALE di Ricadi, Soriano C. e Zungri, il Museo dei Brettii ed Enotri e le associazioni AMEI, DIAGONAL, FAI Calabria, SIMBDEA, e con il patrocinio del CONSIGLIO Regione Calabria, della SABAP di Cosenza, Crotone e Catanzaro, della SABAP di Reggio Calabria e Vibo Valentia, l’ORDINE degli architetti di Vibo Valentia e di alcune Associazioni (ANCI, ICOM, MUSEO NAVIGANTE) che a vario titolo operano nell’ambito della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
L’incontro ha lo scopo di mettere a fuoco e discutere le diverse problematiche che si riscontrano nelle istituzioni museali calabresi, alcune di carattere generale, altre più specifiche legate alle diverse tipologie delle raccolte, e di sensibilizzare e informare amministratori, professionisti e operatori museali sulla necessità di definire il progetto culturale dei Musei e di identificare le tappe del percorso di miglioramento dei servizi offerti. La tavola rotonda conclusiva ha l’obiettivo di aprire una riflessione sulle prospettive legate alle forme di collegamento tra i musei calabresi, in vista di una loro futura aggregazione, nella direzione auspicata dalla stessa Regione Calabria oltre che dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (DM n. 113 del 21/02/2018).
Si ritiene che l’avvio di una rete solidale ( Stato, Regione, Associazioni, Musei) possa agevolare le comunità locali, che fondano il loro sviluppo economico e sociale anche sull’istituzione museale; tutto questo per conseguire alcuni obiettivi gestionali e culturali (sicurezza delle sedi, didattica, scientificità degli allestimenti, promozione del territorio e del paesaggio ecc.) che definiscono le peculiarità dell’istituzione museale che, pur essendo espressione della comunità di appartenenza, deve dialogare col più ampio ambito nazionale ed europeo.
A questa rete, accanto allo Stato ( Poli museali e Soprintendenze territoriali), alla Regione Calabria e ai Comuni interessati, si propongono di partecipare, con ruolo e spirito di servizio, anche le associazioni calabresi che nella loro mission sono collegate o all’attività di tutela e di valorizzazione del territorio, del patrimonio culturale e del paesaggio ( DIAGONAL, FAI Calabria) o direttamente all’ambito museale (AMEI, SIMBDEA) per fungere da supporto, se richiesto, all’attività dei musei sia a livello di documentazione (inventariazione, catalogazione) che di valorizzazione (didattica, iniziative), nel rispetto dei reciproci ruoli e spazi.
Il Convegno rappresenta la prima tappa di un progetto culturale più articolato che le associazioni proponenti intendono realizzare con l’obiettivo di indagare le peculiarità, le caratteristiche, le criticità in particolare dei musei civici, ecclesiastici e privati che hanno un ruolo di grande importanza per la conservazione della memoria e delle tradizioni, la tutela e la valorizzazione del patrimonio locale e la promozione delle tipicità e del paesaggio nel quale operano.
Ulteriori incontri sono previsti nei prossimi mesi per approfondire tematiche complesse del lavoro museale: – L’Architettura dei Musei. Gestione e sicurezza. (Convegno da tenersi a giugno a Reggio Calabria); – Il Museo, il Territorio e il Paesaggio (Convegno da tenersi a luglio a Cosenza) Naturalmente tutto questo processo è legato non solo all’iniziale obiettivo del conseguimento degli standard regionali da parte della maggior parte dei musei calabresi, ma alla costruzione di un sistema museale che passi attraverso forme iniziali di associazionismo tra i musei territoriali.

Tags: convegnoFai CalabriaMusei del territorio in Calabriaregione calabriarete musealesanta domenica di ricadi
Share203Tweet127Send
Previous Post

Castrovillari. Raccolte 67 tonnellate di abiti usati nel 2017 che hanno regalato il sorriso ai più piccoli

Next Post

Oggi e domani in Calabria Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil con delega alla produzione culturale

Next Post
Emanuela Bizi

Oggi e domani in Calabria Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil con delega alla produzione culturale

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.