• Latest
  • Trending
  • All
‘Ndrangheta: 15 arresti in Svizzera

‘Ndrangheta. L’ex latitante Josè Signorello sarà estradato dalla Svizzera

3 Maggio 2018
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
  • Home
lunedì, Aprile 19, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

‘Ndrangheta. L’ex latitante Josè Signorello sarà estradato dalla Svizzera

by newz
3 Maggio 2018
in Cronaca, Primo Piano, Testata
0
‘Ndrangheta: 15 arresti in Svizzera
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Josè Signorello, di 31 anni, originario di Laureana di Borrello, presunto elemento di spicco della locale cosca di ‘ndrangheta “Chindamo-Ferrentino”, sarà estradato in Italia dalla Svizzera. Signorello era stato arrestato a Zurigo il 4 dicembre 2017 dalla Polizia Cantonale, in collaborazione con i Carabinieri del Gruppo di Gioia Tauro. Era latitante dal novembre 2016 allorquando si era sottratto ad un’ordinanza di applicazione di custodia cautelare in carcere, con l’accusa di associazione mafiosa, emessa il 24.11.2016 dal Tribunale di Reggio Calabria, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nell’ambito dell’operazione Lex, condotta dalla Compagnia di Gioia Tauro, tra il 2014 ed il 2016, contro il locale di ‘ndrangheta di Laureana di Borrello costituito dalle famiglie dei “Lamari” e “Chindamo-Ferrentino”. Nel giugno 2017, l’Italia aveva spiccato un mandato di cattura internazionale tramite iscrizione nel Sistema informativo di Schengen (SIS).

Il Tribunale federale elvetico non è entrato in materia sul ricorso presentato da Signorello contro la sua estradizione in Italia. In una sentenza pubblicata oggi – come riporta il Correre del Ticino – la suprema corte di Losanna rammenta che una decisione di estradizione può essere contestata con un ricorso soltanto in casi particolarmente rilevanti: ad esempio quando c’è motivo di ritenere che principi elementari siano stati violati durante il procedimento o che il procedimento all’estero presenti gravi lacune.
Nel caso concreto, Signorello lamentava di essere stato interrogato all’indomani dell’arresto in assenza del suo avvocato. I suoi diritti, in particolare quello a un difensore della prima ora, sarebbero stati così violati.
L’estradizione nell’ambito dell’assistenza giudiziaria – ribattono invece i giudici federali – è una procedura di natura amministrativa e non dà dunque accesso ai diritti relativi alla difesa previsti dall’articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).
Il Tribunale federale inoltre non rileva indizi obiettivi da cui si possa concludere che l’istanza precedente non abbia rispettato il diritto a un procedimento equo o altri principi elementari. L’assenza dell’avvocato al primo interrogatorio – aggiunge – non costituisce una siffatta violazione.
Durante la detenzione preventiva, Signorello si è opposto alla procedura di estradizione semplificata verso l’Italia. Ciò nonostante, l’Ufficio federale di Giustizia ha dato via libera all’estradizione lo scorso 22 gennaio, decisione poi confermata un mese più tardi dal Tribunale penale federale di Bellinzona. Adesso Signorello vede esaurite tutte le sue possibilità di contestare l’estradizione e la detenzione in vista della consegna all’Italia. Non si conosce ancora la data esatta dell’estradizione.

Dalle indagini dei Carabinieri, benché latitante, Signorello aveva avviato una sala scommesse nel centro cittadino di Winterthur, Cantone Svizzero di Zurigo, da dove continuava a mantenere contatti con i propri familiari.
Secondo quanto ha rivelato con dovizia di particolari nel marzo scorso la RSI, che ha potuto consultare gli atti dell’inchiesta condotta dalla Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, Signorello è ritenuto dagli inquirenti il referente in Svizzera della cosca Chindamo-Ferrentino di Reggio, e sarebbe stato attivo da anni tra la città sulla Limmat e Winterthur.

Fabio Papalia

Tags: 'ndranghetacarabiniericosca chindamo-ferrentinoestradizionejosè signorelloLaureana di BorrelloWinterthurzurigo
Share250Tweet156Send
Previous Post

Regione Calabria. Uil contro Oliverio: «A Carfizzi il governatore ha ammesso fallimento sua azione di governo»

Next Post

‘Ndrangheta. Latitante da 22 anni, Angelo Filippini arrestato in Marocco dai Carabinieri

Next Post
Gendarmeria reale marocchina

'Ndrangheta. Latitante da 22 anni, Angelo Filippini arrestato in Marocco dai Carabinieri

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.