• Latest
  • Trending
  • All
Giovanni Nucera, capogruppo "La Sinistra"

Disoccupazione in Calabria. Nucera (Sel): «Necessità di importanti interventi sulle politiche giovanili»

4 Maggio 2018
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
lunedì, Marzo 8, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Disoccupazione in Calabria. Nucera (Sel): «Necessità di importanti interventi sulle politiche giovanili»

by newz
4 Maggio 2018
in Regione Calabria
0
Giovanni Nucera, capogruppo "La Sinistra"

Giovanni Nucera, capogruppo "La Sinistra"

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La disoccupazione, e in particolare la disoccupazione giovanile, resta una delle piaghe che più ferisce la nostra regione così come emerge anche dai dati pubblicati dall’Eurostat. Nel 2017 la Calabria con il 21,6%, è tra le quattro regioni italiane che hanno fatto registrare un tasso di disoccupazione di almeno il doppio della media Ue (7,6%), ovvero superiore al 15,2%, assieme ad altri 31 territori Ue. La Calabria resta ai primi posti in Ue per tasso di disoccupazione giovanile (55,6%), passando però dalla terza posizione (58,7%) del 2016, alla quinta nel 2017. Si registra un lieve abbassamento della percentuale di disoccupazione giovanile ma l’indice resta alto e pericoloso.

Come Istituzioni dobbiamo fare una riflessione sulle politiche del lavoro adottate finora, le quali si sono rivelate, a fronte di questi dati, purtroppo parziali e ci impongono di avviare misure strutturali ed eccezionali, finalizzate alla rimozione delle criticità che feriscono profondamente l’economia del Mezzogiorno e i nostri giovani. Con l’emigrazione, cui sono costretti i nostri giovani assistiamo ad un considerevole impoverimento del capitale umano nella nostra regione che determina una situazione di ulteriore inaridimento delle possibilità di ripresa futura del nostro territorio, privato di quel contributo necessario della professionalità e delle capacità di visione delle giovani generazioni.

Saremmo disonesti, non solo politicamente ma anche intellettualmente, se imputassimo come causa di tale fenomeno entità esterne o peggio ancora, paternalisticamente, i giovani stessi. Le politiche del lavoro nel Mezzogiorno non hanno mai trovato strumenti efficaci per tamponare questo stillicidio e spesso hanno minimizzato il problema in virtù di un investimento sociale maggiormente orientato nelle regioni del Nord Italia. Ma non ci può essere un’Italia in grado di competere senza il Mezzogiorno, per il quale è necessaria una nuova politica di investimenti.

All’inizio della legislatura regionale abbiamo sollevato subito il problema proponendo una misura di sostegno al reddito per le famiglie in gravi difficoltà economiche, che da un lato avrebbe dato immediato sollievo e dall’altro avrebbe ridotto le marcate diseguaglianze sociali e aumentato i consumi. In Calabria le risorse si concentrano nelle mani di pochi, quando invece dovrebbero riattivare il processo economico virtuoso di crescita, apportando così benefici anche a livello occupazionale.

Stiamo lavorando, grazie alla delega per le politiche giovanili, per l’approvazione di una legge a favore dei giovani con l’obiettivo di valorizzarli nella loro grande richiesta di impegno sociale, promuovendo la loro partecipazione attiva e favorendo la progettazione di servizi relativi a welfare, cultura, mobilità e ambiente rivolti ai giovani, nonché facilitando la nascita di start-up imprenditoriali e di progetti innovativi. Fra le finalità specifiche del provvedimento vi è la promozione dello sviluppo dei servizi nel campo delle politiche che interessano i giovani, anche tramite la formazione di operatori socio-educativi nell’ambito delle politiche giovanili (youth-workers), e la realizzazione di progetti rivolti ai giovani e realizzati dai giovani, dalle associazioni ed organizzazioni giovanili – finalizzati alla valorizzazione del territorio, alla pratica dello sport, della cultura, dell’artigianato, della creazione delle diverse forme di espressione artistica e dell’azione sociale – facilitando inoltre l’accesso ai sostegni finanziari, materiali e tecnici per i giovani.

Accanto a queste misure di pertinenza regionale devono necessariamente affiancarsi politiche strutturali, per esempio sui centri per l’impiego, efficaci politiche opportune di formazione e di inserimento lavorativo, interventi economici speciali per creare nuovi posti di lavoro e, soprattutto, nuovi posti di lavoro qualificati, in grado di attrarre i nostri giovani altamente formati affinché possano mettere in campo le loro competenza a favore del nostro territorio, nonché sane e robuste politiche industriali, per invertire questo trend e dare risposte ai nostri figli.

Giovanni Nucera
Consigliere Delegato sport, associazionismo e volontariato, politiche giovanili Consiglio Regionale della Calabria – Gruppo La Sinistra

Tags: Calabriadisoccupazionegiovanni nuceraregione calabriasel
Share202Tweet126Send
Previous Post

Crotone. Armato di coltello semina il panico tra gli studenti: arrestato dalla Polizia per tentata rapina e resistenza

Next Post

La Cisl-Scuola consolida il suo primato

Next Post
Arcangelo Carbone

La Cisl-Scuola consolida il suo primato

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.