Reggio Calabria. Gli allievi del 1° biennio dell’I.T.E. “G. Ferraris – A. Da Empoli” di Reggio Calabria, si sono qualificati per la Finale Nazionale del progetto educativo – sportivo “I SEMI DELL’ETICA”, organizzato dal M.E.C.S. (Movimento per l’Etica la Cultura e lo Sport), assieme alla LEGA PRO di calcio, al CONI, all’A.C.S.I. (Associazione Centri Sportivi Italiani), al C.I.P. (Comitato Italiano Paralinpico), con la partnership di PANINI e del CORRIERE DELLO SPORT, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani alla cultura etica ed al rispetto della convivenza tra le diversità. Basandosi su tre temi fondamentali: lealtà, correttezza e legalità allo scopo di evitare tutti gli episodi di violenza, di discriminazione e di comportamenti illegali che pregiudicano i valori del calcio in particolare, e di tutti gli sport in generale, nonché al fair play, al rispetto della salute e dell’ambiente.
Il progetto si è svolto in tre fasi nell’arco di tre mesi: 1 fase – Torneo di calcio a 5 d’Istituto fra le classi del 1° biennio (con la presenza obbligatoria in campo di una ragazza). 2 fase – Quiz – test online: REGOLIAMOCI, tutto parte dalla conoscenza (su regolamento e temi ambientali) 3 fase – Realizzazione della “FOTO ETICA”. Le squadre di calcio partecipanti al campionato di Lega Pro dovevano adottare una scuola superiore e collaborare con la stessa nella formazione degli allievi.
La Reggina Calcio, grazie al suo presidente Mimmo Praticò, ha adottato l’I.T.E. “G. FERRARIS – A. DA EMPOLI”, fiducioso nelle capacità dei suoi allievi, ma soprattutto nella vivace personalità del Dirigente scolastico, prof.ssa Lilly Manganaro, organizzando incontri sul tema dell’etica del calcio e invitando gli alunni ad incontrarsi con la squadra.
Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale
Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...
Read more