• Latest
  • Trending
  • All
Associazione Culturale Anassilaos

“La Battaglia di Lepanto” nel ciclo d’incontri promosso dall’Associazione Anassilaos

7 Maggio 2018
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“La Battaglia di Lepanto” nel ciclo d’incontri promosso dall’Associazione Anassilaos

by gic
7 Maggio 2018
in Città
0
Associazione Culturale Anassilaos

Associazione Culturale Anassilaos

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Si legge nella Cronaca di Cristoforo Zappia e del decano Antonio Cannizzone “L’armata Veneziana a 18 luglio (1571) comparì sopra Capo Stilo, ed a 22 detto entrò in Messina, e Marco Antonio Colonna ed altri capitani passarono in Reggio” . “In detto anno –si legge ancora – a 23 Agosto venne Don Giovanni d’Austria coll’Armata in Messina ed ai 16 settembre passò alla Fossa San Giovanni; la città di Reggio li regalò molti giovenchi, castrati, frutti ed agrumi; a 17 detto partì con le galere veneziane, galeazze, navi ed altri vascelli che in tutto erano numero 217, e s’incaminarono verso Levante”. “In detto anno – si legge ancora nella Cronaca – a 7 ottobre, giorno di domenica, la predetta armata s’incontrò con quella dei Turchi che disfece, salvatosi solamente il Bassa Lucciali con 30 galere”.
La Battaglia di Lepanto – ricordata anche nella Cronaca del Cantore reggino Antonio Tegani – alla quale sarà dedicato un incontro che si terrà martedì 8 maggio 2018 presso la Sala di San Giorgio al Corso con inizio alle ore 17,30 nell’ambito del ciclo dedicato alle grandi battaglie della storia curato dal Dott. Luca Pellerone, studioso di storia e Vice presidente di Anassilaos Giovani, con l’introduzione di Giacomo Marcianò, coordinatore del Sodalizio, ha un dunque un importante risvolto reggino visto che tra Messina e Reggio Calabria si radunò l’ingente flotta che il 7 ottobre avrebbe sconfitto l’armata ottomana nelle acque di Lepanto.
Lo Spanò Bolani, lo storico per eccellenza della Città di Reggio Calabria, sostiene peraltro che il Comandante della flotta, l’Arciduca Giovanni d’Austria dopo la vittoria “approdò a Reggio colla sua flotta e sceso in Città vi dimorò parecchi giorni”. Lo scontro navale, conclusosi con la vittoria dell’armata cristiana riunita sotto la Lega Santa, fortemente voluta da Papa Pio V che riuscì a mettere insieme – cosa alquanto rara – le forze navali della Repubblica di Venezia, della Spagna di Filippo II con i suoi possedimenti italiani (Napoli e Sicilia, dello Stato Pontificio, della Repubblica di Genova, dei Cavalieri di Malta e di altri stati italiani, costituisce un episodio importante dello scontro che opponeva una parte dei paesi del Mediterraneo – ma non la Francia, in più circostanze alleata dell’impero ottomano in funzione antispagnola – all’espansionismo della Sublime Porta.
Lepanto si connotò di un aspetto religioso ben preciso. Il Papa attribuì infatti la vittoria all’intercessione della Beata Vergine Maria e istituì la «Festa di Santa Maria della Vittoria», successivamente trasformata da Papa Gregorio XIII nella «Festa del Santissimo Rosario». Si racconta che durante la battaglia il Pontefice si affacciasse alla finestra rimanendo per alcuni istanti in estasi con lo sguardo rivolto ad Oriente ed esclamasse, infine, “Non occupiamoci più di affari. Andiamo a ringraziare Dio perché la flotta veneziana ha riportato vittoria”. A spiegare l’entusiasmo che la vittoria suscitò anche negli storici reggini occorre ricordare che la nostra città fu, per tutto il Cinquecento, oggetto di incursioni rovinose da parte degli Ottomani, coadiuvati peraltro, dagli stessi Francesi, visto che il Re “Cristinianissimo” di Francia – questa la titolatura di cui si vantava – non disdegnava di collaborare con i turchi pur di arrecare il massimo danno possibile agli Spagnoli e ai loro possedimenti. La vittoria alleggerì per un certo tempo la pressione ottomana nel Mediterraneo ma già il 2 settembre del 1594 Sinan Cicala con 96 navi penetrò nella Città abbandonata dai suoi abitanti e la mise a ferro e a fuoco, tornando ancora nello Stretto nel 1598 e nel 1602.

Tags: associazione anassilaosbattaglia di lepantoreggio calabriasan giorgio al corso
Share203Tweet127Send
Previous Post

Roccella Jazz Festival ospite d’onore del Balkan Jazz Showcase di Tirana

Next Post

Questione Lidi. Confronto esercenti-amministrazione a Palazzo San Giorgio: garantita apertura per stagione 2018

Next Post
Incontro esercenti-amministratori

Questione Lidi. Confronto esercenti-amministrazione a Palazzo San Giorgio: garantita apertura per stagione 2018

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.