• Latest
  • Trending
  • All
Filiera zero, il pane dello Stretto dalla terra alla tavola

Filiera zero, il pane dello Stretto dalla terra alla tavola

9 Maggio 2018
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Filiera zero, il pane dello Stretto dalla terra alla tavola

by newz
9 Maggio 2018
in Città
0
Filiera zero, il pane dello Stretto dalla terra alla tavola
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Dalla terra alla tavola, la “Filiera Zero” è un circuito chiuso: il processo, di cui l’Accademia delle imprese europea si fa garante, riguarda tutta l’identità del paniere di beni, dalla materia prima, al prodotto finito, passando dai processi di lavorazione. Libri, cultura in primis e amore per il territorio e per le genuinità: prosegue il sodalizio tra la Libreria Laruffa Dimensione cultura e l’Accademia delle imprese europea, dopo il battesimo di qualche settimana fa. Il pane dello Stretto è la prima tappa ufficiale per un binomio culturale unico. E’ stato il tecnologo alimentare Antonio Paolillo, che per l’Accademia delle imprese ha costituito il “Disciplinare di produzione del Pane dello Stretto”, ad introdurre l’importanza della genuinità di questo alimento. «Un alimento cruciale – spiega – che incarna poesia, lavoro, sacrificio. E’ legato allo spirito come Cristo che si è fatto carne e corpo. Ma la genuinità del pane oggi si trova a cozzare con farine modificate. Da qui – sottolinea Paolillo – la necessità di un ritorno al passato, alla genuinità, alla naturalità: da qui l’idea delle “cucchie” dello Stretto».
E, per chi vi aderisce, c’è il disciplinare che stabilisce obiettivi comuni per convergere su un prodotto standardizzato. I panificatori Paolo Malara e Giuseppe D’Agostino hanno portato il punto di vista dei produttori finali sottolineando l’unicità di un pane costituito al 45% da farina di Majorca, 15% da semolino del senatore Cappelli e di segale per la percentuale restante. I panificatori hanno inoltre evidenziato la difficoltà di fare rete ma, nonostante questo, l’impegno nel progetto, piccolo gioiello per l’Accademia. «Non vendiamo pane ma salute» ha spiegato Malara. In sala anche altre due importanti parti della catena di produzione della filiera del pane dello Stretto: il giovane Fabio Flaviano agricoltore che studia, e porta in Calabria, i sistemi di produzione in tante parti del Paese (Imola, Rovigo) e Maurizio Papasidero del piccolo mulino di Rizziconi. Giuseppe Ariobazzani, presidente dell’Accademia ha parlato di «un sogno che si concretizza, il progetto dell’Accademia, un momento di aggregazione quello della filiera del pane dello Stretto che abbraccia Reggio, Messina e Villa San Giovanni, per un produttivo fare rete e chiudere il circuito».
Il pane, chiaramente, rappresenta solo una delle declinazioni fornite dall’utilizzo delle buone farine. Ariobazzani ha poi anticipato la creazione, a breve, di un Osservatorio nazionale delle identità territoriali per la tutela e la genuinità dei prodotti che caratterizzano i territori. E’ il racconto di un percorso documentato quello presentato alla libreria Laruffa, un racconto che va dalla materia prima al prodotto finito con garanzia e certificazione della bontà e genuinità del bene. Chi degusta sa esattamente cosa sta mangiando. Come per il pane, così per l’olio e per il vino. Il prodotto finito viene certificato come prodotto identitario, a garanzia dei consumatori. In questo racconto, la libreria Laruffa Dimensione cultura è il terreno fertile, il luogo dove si è svolto l’incontro (non solo in senso fisico) di energie, passione ed ingegno.

Tags: Accademia delle imprese europeaAntonio Paolillolibreria Laruffareggio calabria
Share203Tweet127Send
Previous Post

L’associazione BB-Reggio incontra il presidente di Camera di Commercio

Next Post

Ragusa. Patrigno indagato di violenza sessuale per anni su una minore: allontanato dalla Polizia

Next Post
Ragusa. Patrigno indagato di violenza sessuale per anni su una minore: allontanato dalla Polizia

Ragusa. Patrigno indagato di violenza sessuale per anni su una minore: allontanato dalla Polizia

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.