• Latest
  • Trending
  • All
Parma. Lo stand della Calabria al Cibus

Cibus Parma. Oltre quindicimila presenze allo stand calabrese

10 Maggio 2018
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
  • Home
lunedì, Gennaio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Cibus Parma. Oltre quindicimila presenze allo stand calabrese

by gic
10 Maggio 2018
in Regione Calabria
0
Parma. Lo stand della Calabria al Cibus

Parma. Lo stand della Calabria al Cibus

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Parma. Alla XIX edizione di Cibus, il Salone internazionale dell’alimentazione che si chiude oggi a Parma, la collettiva organizzata dalla Regione Calabria con 45 aziende agroalimentari ha fatto scoprire a un pubblico numeroso e interessato le tante eccellenze calabresi in una versione innovativa. Nei quattro giorni dell’expo emiliana l’enogastronomia calabrese ha mostrato tutto il suo valore e il suo fascino, mettendo in risalto un connubio di tradizione e innovazione che negli ultimi tempi l’ha portata alla ribalta nazionale e internazionale.
Oltre 15mila le persone che hanno visitato lo stand di 400 metri quadrati allestito dal Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari in collaborazione con Arsac, l’Azienda Regionale per lo Sviluppo in Agricoltura e griffato Rosso Calabria, il brand con cui la Regione Calabria promuove i prodotti di qualità, i territori e la cultura calabrese. Oltre un migliaio sono stati invece i contatti e i colloqui tra i rappresentanti delle imprese e i buyer nell’area business dello stand.
“Anche in questa edizione Cibus – afferma il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio – ha rappresentato una vetrina internazionale prestigiosa per i prodotti agroalimentari calabresi per i quali è sempre più importante farsi conoscere in tutta Italia e all’estero. Grazie a Rosso Calabria molto lavoro è stato fatto, ma molto resta ancora da fare, perciò proseguiremo nell’impegno per promuovere la nostra enogastronomia e la nostra cultura con la partecipazione alle manifestazioni più importanti e strategiche. Il prossimo appuntamento sarà il Salone del Gusto che si svolgerà in settembre a Torino”.
Tra i prodotti gastronomici calabresi che hanno riscosso maggiore successo: il salame dove la carne è stata sostituita da una varietà autoctona di olive verdi e nere e dal fico dottato Dop e ricoperto di cioccolato; l’olio extravergine d’oliva aromatizzato al bergamotto, la ‘nduja dolce per sedurre i palati delicati, gli ortaggi cotti al vapore, la birra prodotta con mele dell’Aspromonte, la pasta trafilata al bronzo con grano duro Simeto (un derivato del Senatore Cappelli) e impastata con acqua di fonte. E ancora i biscotti biologici aromatizzati con alcuni dei prodotti più tipici come liquirizia Dop e limone di Rocca Imperiale Igp, l’aranciata ottenuta dalla spremitura di arance della varietà Belladonna, con il 25% di succo d’arancia e le alici sott’olio bio aromatizzate con cipolla rossa di Tropea Igp Calabria o la ‘nduja. Il tutto da accompagnare a un vino rosso ricavato dalla criomacerazione a freddo di uve della cultivar Nerello calabrese, procedimento che permette di asportare pochi tannini e ottenere un vino da tutto pasto, che si beve anche fresco e si abbina sia a carne sia a pesce.
Grande appeal hanno avuto anche i piatti preparati dalla chef calabrese Giovanna Martire e raccontati da prestigiosi giornalisti e divulgatori gastronomici. Una cucina fatta di prodotti della tradizione abbinati e declinati in modo nuovo, come la zuppa di fagioli con oli extravergine d’oliva a cui è stata aggiunta una spolverata di liquirizia per dare al palato una sensazione inedita. Un piatto classico come la zuppa di ceci con baccalà è stata impreziosita dall’olio al bergamotto, capace di sprigionare profumi intensi ed esaltare i sapori degli ingredienti base. L’aera show cooking è stata impreziosita dalla visita e dall’esibizione ai fornelli di Rocco Buffone, chef calabrese, concorrente dell’ultima edizione di Masterchef, a testimonianza di quanto i giovani si stiano interessando alla cucina della Calabria.

Tags: Agricoltura e Risorse AgroalimentaricibusParma
Share204Tweet127Send
Previous Post

Storie di vita in carcere, Nicodemo Gentile presenta il libro “Laggiù tra il ferro”

Next Post

Ex Polveriera. Sottoscritta in Prefettura intesa interistituzionale per la bonifica del sito

Next Post

Ex Polveriera. Sottoscritta in Prefettura intesa interistituzionale per la bonifica del sito

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.