• Latest
  • Trending
  • All

Ex Polveriera. Sottoscritta in Prefettura intesa interistituzionale per la bonifica del sito

10 Maggio 2018
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
Massimiliano Ferrara

Unirc. Al Prof. Massimiliano Ferrara il “Best Research Award” per le ricerche sul Covid-19

22 Gennaio 2021
Frizione

Frizione auto: tutto quello che c’è da sapere

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Probabile che dietro vi fossero mandanti politici, volevano evitare avvento al potere delle sinistre»

22 Gennaio 2021
  • Home
domenica, Gennaio 24, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Ex Polveriera. Sottoscritta in Prefettura intesa interistituzionale per la bonifica del sito

by gic
10 Maggio 2018
in Città
0

Prefettura di Reggio Calabria

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Giornata importante quella vissuta ieri in Prefettura. Alla presenza di numerose autorità civili e militari si è, infatti, tenuta la cerimonia di sottoscrizione dell’Intesa interistituzionale per la realizzazione del progetto denominato “Ex polveriera: dall’emergenza abitativa alla legalità percepibile”. Il Prefetto di Reggio Calabria, Michele di Bari, il Direttore dell’Agenzia per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, Prefetto Ennio Mario Sodano, il Presidente del Tribunale di Reggio Calabria, Maria Grazia Arena, ed il Sindaco della Città di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, hanno stipulato un atto pattizio volto a bonificare una delle aree più a rischio del territorio comunale, quella dell’ex Polveriera di Ciccarello, una zona periferica da anni caratterizzata da insediamenti abusivi di nuclei familiari, nonché da una grave condizione di precarietà e dal punto di vista della sicurezza e dal punto di vista igienico-sanitario.
Hanno, altresì, preso visione dell’Intesa, per gli aspetti di ordine e sicurezza pubblica, il Questore di Reggio Calabria, Raffaele Grassi, ed i Comandanti Provinciali dei Carabinieri, Giuseppe Battaglia, e della Guardia di Finanza, Flavio Urbani. Alla cerimonia, tra gli altri, sono intervenuti, l’Avvocato Distrettuale dello Stato, Antonio Ferrara, l’Avvocato Generale presso la Corte d’Appello, Fulvio Rizzo, il Procuratore Distrettuale della Repubblica Vicario, Gaetano Paci, i Presidenti dei Tribunali di Palmi e Locri, Concettina Epifanio e Rodolfo Palermo, il Procuratore della Repubblica di Locri, Luigi D’Alessio, il Procuratore della Repubblica Aggiunto della DDA, Gerardo Dominijanni, il Direttore Regionale dell’Agenzia del Demanio, Pier Giorgio Allegroni, oltre ai numerosi Sindaci del territorio metropolitano e ad altre autorità istituzionali.
Il Prefetto di Reggio Calabria ha introdotto la giornata illustrando la valenza dell’atto pattizio che, oltre a mettere in evidenza i positivi risultati che è possibile conseguire attraverso sinergie tra i vari enti ed organismi pubblici coinvolti, assume un particolare valore simbolico ed ha espresso il proprio apprezzamento nei confronti del Presidente della Sezione Misure di Prevenzione, dr.ssa Ornella Pastore, e degli altri magistrati della Sezione per il lavoro egregio che svolgono. Il progetto, infatti, non solo raggiunge l’obiettivo di ripristinare la legalità in un’area ad alto rischio, ma lo fa garantendo forme di tutela sociale e abitativa a nuclei in condizioni di povertà, attraverso l’utilizzo di beni confiscati alla criminalità organizzata.
L’Intesa chiude, peraltro, una complessa procedura di prevenzione che ha visto protagonisti tanto le Forze di Polizia, quanto la Magistratura reggina. Il Prefetto Michele di Bari ha quindi rivolto un sentito ringraziamento al Prefetto Sodano, perché ha voluto tenere presso la Prefettura di Reggio Calabria non solo la cerimonia di sottoscrizione del Patto in questione, ma anche la prima Conferenza di servizi, dopo la recente riforma legislativa dell’Agenzia, propedeutica alla finale destinazione di beni confiscati alla famiglie mafiose in 28 comuni di questa provincia per un valore di oltre 27 milioni di euro. Tra questi, alcuni beni destinati a presidi di Polizia.
E’ quindi intervenuto il Sindaco Falcomatà, che ha illustrato nel dettaglio il progetto di intervento, sottolineando come lo stesso, se chiude una importante fase di politiche di rigenerazione urbana, ne apre un’altra tesa a restituire fiducia alla comunità reggina ed a fare della città di Reggio Calabria una città inclusiva, attenta ai bisogni dei meno abbienti. Il dott. Paci, dopo aver sottolineato che iniziative come quella odierna dimostrano come la ‘ndrangheta non sia invincibile, ha posto l’accento sull’azione dello Stato, che non è solo repressiva, ma anche restitutiva alla società di beni ad essa sottratti. Il Presidente Arena ha rappresentato come abbia aderito con entusiasmo e profonda convinzione all’Intesa perché va a incidere sull’atavico stereotipo di uno Stato ostile, percepito come depositario di mera legalità formale, mentre sa anche agire in un’ottica di concreta risposta alle esigenze dei cittadini, in specie dei più marginali. Espressioni di viva soddisfazione sono giunte nell’occasione da parte del Prefetto Sodano, che ha definito il progetto “Ex polveriera: dall’emergenza abitativa alla legalità percepibile” come “migliore esempio di modello procedurale delle funzioni poste in capo all’Agenzia”.
Infatti, oggi non solo i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata vengono restituiti alla collettività, ma la convergente azione dei diversi enti dello Stato vi ha aggiunto quel quid pluris costituito dal conseguimento di importanti obiettivi di politiche sociali. Il Prefetto Michele di Bari ha, infine, rivolto un appello ai Sindaci presenti, perché abbiano a cuore la tematica dell’utilizzo sociale ed istituzionale dei beni confiscati. Ad essi, infatti, quali presidi territoriali dello Stato, l’onere di dare senso pieno e concreto alle finalità perseguite dall’ordinamento in materia antimafia. Firmato il Protocollo, in un clima di fattiva e sentita collaborazione, la giornata è quindi proseguita con la citata Conferenza dei servizi finalizzata a velocizzare l’iter di destinazione e assegnazione dei beni confiscati alla ‘ndrangheta nel territorio metropolitano. In proposito, la Conferenza di servizi, esperita l’istruttoria prevista, ha esaminato la posizione di circa 400 beni confiscati ai fini di una loro rapida assegnazione.

Tags: emergenza abitativaex Polverieramichele di bariprefettura
Share203Tweet127Send
Previous Post

Cibus Parma. Oltre quindicimila presenze allo stand calabrese

Next Post

Il sindaco di Cosenza Occhiuto querelato dalla Fondazione “Paolo di Tarso”

Next Post
Mario Occhiuto

Il sindaco di Cosenza Occhiuto querelato dalla Fondazione "Paolo di Tarso"

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.