• Latest
  • Trending
  • All
cartina

Depurazione in Calabria. I 5stelle replicano all’assessore regionale Rizzo: “Contano gli uomini, non i soldi”

11 Maggio 2018
Bilancio Polizia locale, al tavolo Brunetti, Falcomatà, Scopelliti, Zucco

Il bilancio annuale della Polizia Locale reggina: dati

19 Gennaio 2021
Presentazione liste elezioni metropolitane

Elezioni Metropolitane, il sindaco Falcomatà presenta le liste del centrosinistra

19 Gennaio 2021
Ambulanza

Melicucco. Scoppia pneumatico di camion: morto operaio

19 Gennaio 2021
Scilla Carabinieri

Scilla. Scritta offensiva contro il comandante della Stazione Carabinieri: indagini

19 Gennaio 2021
Carabinieri Sinopoli

A Sinopoli e Sant’Eufemia d’Aspromonte 5 locali chiusi dai Carabinieri nel 2021

19 Gennaio 2021
La legge è uguale per tutti

Processo Terramara Closed: Accolta la dichiarazione di ricusazione del Tribunale di Palmi proposta da Ernesto Fazzalari

19 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Mentre a Roma si discute, i ristoratori vengono sconfitti dalla burocrazia

19 Gennaio 2021
Rinvio nomina commissario Sanità, Sapia: «Si combatte una guerra a mani nude»

Asp di Crotone, Sapia: «La strada giusta è definire i concorsi avviati»

19 Gennaio 2021
Antonio Mirijello, Nino Spirlì, Demetrio Crucitti

Tg per non udenti, presentato il progetto Regione-Rai

19 Gennaio 2021
Rifiuti ad Arghillà Sud

Pronto il nuovo piano Conai per raccolta rifiuti

19 Gennaio 2021
Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

19 Gennaio 2021
Polizia di Stato

Messina. La Polizia arresta mandante di omicidio di mafia avvenuto nel 2001

19 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Depurazione in Calabria. I 5stelle replicano all’assessore regionale Rizzo: “Contano gli uomini, non i soldi”

by newz
11 Maggio 2018
in Politica
0
cartina

cartina

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. «Ad Antonietta Rizzo è sfuggito che Domenico Pallaria è stato nominato Commissario straordinario con Dpcm 09.10.2015 e Dpcm 14.12.2015, per gli interventi da eseguirsi nei Comuni di Castrovillari, Crotone e Montebello Ionico, che sono tre dei cinque interventi su impianti già condannati in sede UE (condanne della Corte di Giustizia del 19 luglio 2012 nella causa C-565/10 e del 10 aprile 2014 nella causa C-85/13), gli altri due interessano i comuni di Acri e Reggio Calabria». Non tarda ad arrivare la replica dei deputati M5s Paolo Parentela e Giuseppe d’Ippolito all’assessore all’Ambiente della Regione Calabria. «Proprio per l’assenza di una programmazione dei lavori necessari per uscire dalla procedura d’infrazione, dopo due anni d’inerzia a Pallaria è dovuto subentrare il commissario governativo Enrico Rolle (nominato con Dpcm 26 aprile 2017), che ha assunto direttamente la gestione dei lavori portando quasi a completamento (consegna dei lavori programmata per fine 2018) gli interventi nel comune di Crotone». «Restano in alto mare – continuano i parlamentari 5stelle – gli interventi negli altri comuni, compresi quelli, sono otto (Bagnara Calabra, Mesoraca, Motta San Giovanni, Cosenza/Rende, Rossano/Corigliano, Sellia Marina, Siderno, Satriano/Soverato), sui quali il commissario governativo ha solo compiti di coordinamento, essendo, per questi ultimi, già in fase d’appalto i lavori relativi. Anche all’assessore Rizzo non potrà sfuggire che esistono comuni calabresi che, pur insigniti della “bandiera blu”, continuano a essere in procedura d’infrazione a seguito di condanna per depuratori non a norma». «Come sono stati utilizzati – si chiedono i 5stelle – i 15,7 milioni di euro del Programma di efficientamento e rifunzionalizzazione degli impianti di depurazione, delle stazioni di sollevamento dei reflui urbani ricadenti nei comuni costieri della Regione Calabria” stanziati nel 2015 e nel 2016 se, nel 2018, i risultati sono ancora questi? Non senza dimenticare che, allo stato, è in attesa di sentenza, di probabile condanna, un’altra procedura d’infrazione che riguarda 128 comuni, mentre alla Regione è già stata notificata la procedura di pre-infrazione per ulteriori 30 comuni». «Vorremmo quindi chiedere all’assessore Rizzo – incalzano i parlamentari M5s – di fornire anche i dati relativi ai milioni di euro che i calabresi hanno sborsato (e continuano a sborsare) per il pagamento delle multe comunitarie, per i danni alle infrastrutture turistiche e per quelli all’ambiente. Per non parlare dei danni all’immagine della Calabria. Venendo, poi, alle attività gestorie, svolte direttamente o indirettamente dai comuni ma in regime di convenzione con la Regione, abbiamo avuto modo di apprendere dal commissario governativo, come egli sia dovuto intervenire per far cessare la diffusa pratica (assentita dalla Regione) di ricorso alle procedure di project financing, nonostante l’Anac e la giurisprudenza abbiano qualificato tale strumento come “contratto di gestione mascherato” in elusione delle norme del codice degli appalti. Per non parlare degli indicibili ritardi che il Dipartimento Ambiente della Regione frappone alle richieste del Commissario governativo di rilascio delle Via (Valutazione d’Impatto Ambientale). E anche quando, a norma di legge, la via non è necessaria per impianti già esistenti, il rilascio della certificazione di “esclusione della Via” viene talmente appesantita con richieste di documenti inutili e superflui, da rendere paradossalmente più “spedita” la stessa procedura di rilascio». «Ben vengano – concludono Parentela e D’Ippolito – altri 200 milioni di finanziamento, deliberati dopo 8 anni dall’avvio della prima procedura d’infrazione, ma molti dei problemi di mala depurazione derivano più da una mala gestione (sulla quale la Regione ha il dovere di vigilare e intervenire), che da inefficienza di sistemi e opere, laddove esse esistano. Come sempre, non è (solo) un problema di soldi, ma, piuttosto, di uomini».

Tags: antonietta rizzoCalabriaCatanzarocommissario straordinariodepurazionedomenico pallariagiuseppe d'ippolitom5spaolo parentela
Share213Tweet133Send
Previous Post

Tavola rotonda su benessere organizzativo e sicurezza sui luoghi di lavoro

Next Post

Ospedale della Piana. Oliverio a Palmi: “Investimento da 150 milioni di euro”

Next Post
Ospedale della Piana. Oliverio a Palmi: “Investimento da 150 milioni di euro”

Ospedale della Piana. Oliverio a Palmi: "Investimento da 150 milioni di euro"

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.