• Latest
  • Trending
  • All
Frutta e verdura

Eccellenze di Calabria al Macfrut di Rimini

12 Maggio 2018
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Eccellenze di Calabria al Macfrut di Rimini

by gic
12 Maggio 2018
in Regione Calabria
0
Frutta e verdura

Frutta e verdura

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Rimini. La Regione Calabria ha partecipato alla 35° edizione di Macfrut con le migliori produzioni ortofrutticole: 4 consorzi di tutela e 5 organizzazioni di produttori, con i loro prodotti, hanno rappresentato la ricchezza e la qualità dell’offerta ortofrutticola della Calabria alla 35° edizione di Macfrut. Il Macfrut dei record è stato con 55mila metri quadrati di superficie, 1100 espositori e oltre 1500 buyer. La kermesse infatti è cresciuta del 10% come superficie espositiva rispetto allo scorso anno, ed ha rappresentato una vetrina importante per promuovere, attraverso degustazioni e incontri con i buyer internazionali, le produzioni dell’intero comparto della nostra Regione. La partecipazione della Regione alla manifestazione fieristica internazionale, curata dal Dipartimento agricoltura e risorse agroalimentari insieme all’Azienda regionale per lo sviluppo in agricoltura (Arsac), ha permesso ai Consorzi di tutela e alle organizzazioni di produttori di promuovere l’ampia offerta delle produzioni ortofrutticole, espressione della grande biodiversità del territorio.
“Partecipare al Macfrut – ha affermato il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio – è stata una grande opportunità per mostrare al mercato, non solo italiano, i livelli di qualità e organizzazione raggiunti dal sistema ortofrutticolo calabrese. Hanno parlato le nostre eccellenze e, attraverso loro, anche tutti gli operatori che hanno creduto e si sono impegnati per ottenere una qualità sempre maggiore”. L’ortofrutta calabrese, dal valore di 12 milioni di euro (dati Ismea) è in forte espansione: la cipolla rossa di Tropea, le clementine di Calabria, la patata della Sila e il limone di Rocca Imperiale che hanno ottenuto l’Indicazione Geografica Protetta tra il 2008 e il 2011, hanno registrato, ogni anno incrementi di produzione esponenziali. A questi quattro campioni, prossimamente, si dovrebbe aggiungere – e qui il condizionale è ancora d’obbligo – il finocchio di Isola di Capo Rizzuto che ha avviato il percorso per l’Igp. Un prodotto dalle qualità aromatiche che ne hanno consentito la diffusione ed il successo commerciale sui mercati nazionali ed esteri. Ma l’offerta calabrese al Macfrut non riguarda solo le produzioni certificate; ampio spazio è stato dato a tutta l’ortofrutta di qualità della regione che si sta facendo conoscere nel mercato italiano grazie alle Organizzazioni di produttori che le rappresentano. Stiamo parlando quindi anche di fragole, arance, asparagi, carciofi, zucchine, melanzane e cetrioli.
Nella tre giorni dell’ortofrutta, per conquistare i buyer presenti a Macfrut, al fine di promuovere non solo prodotti di qualità ma anche cultura e tradizione, allo stand Calabria sono state realizzate degustazioni che hanno riscosso un grande successo, come i crostini con ‘nduja e cipolla di Tropea Igp, la “neonata” con cipolla di Tropea Igp, le chips di patate della Sila Igp, i cetrioli, finocchi e rucola in insalata, le spremute di arance e limone di Rocca Imperiale Ig, le fragole fresche con spremuta di limone di Rocca Imperiale Igp, le marmellate e composte su pecorino crotonese Dop, la bruschetta con pomodorini, il caciocavallo silano Dop. La cipolla rossa di Tropea Calabria, dolce, croccante e versatilissima in cucina, si produce da Nicotera a Fiumefreddo lungo tutta la costa tirrenica e i 270.000 quintali a marchio IGP prodotti nel 2017 rappresentano il 99% dell’intera produzione. La patata della Sila IGP viene coltivata in montagna, in un altopiano a 1300 metri di altezza, con disciplinare molto rigido. Solo 6 le varietà accreditate per la certificazione: dal gusto deciso, polpa consistente e molto ricca di amido. Areale di produzione: le provincie di Cosenza e Catanzaro. 70.000 quintali la produzione certificata annua destinata alla Gdo. Le Clementine di Calabria, sono amate dai bambini perché senza semi, l’incrocio tra arancio amaro e mandarino dal sapore unico per il perfetto equilibrio tra zuccheri e acidi. Con la raccolta che inizia il 15 ottobre, è il primo agrume che arriva sul mercato. La produzione delle clementine di Calabria Igp ha registrato crescite ad andamento esponenziale passando dai 2.000 quintali prodotti nel 2007, primo anno di Igp, agli 80.000 dell’ultima stagione 2017/2018. Il Limone di Rocca Imperiale: una Igp mono-comunale (solo i limoni coltivati a Rocca Imperiale ottengono la certificazione) conquistata nel 2011 grazie alla combinazione di tre caratteristiche che devono essere sempre presenti in questo agrume davvero speciale: bassa acidità, resa in succo e presenze di limonene oltre il 70%. La coltivazione interessa una superficie di 300 ha per una produzione annua che si aggira sui 1.200 q.li di limoni destinati ai canali della distribuzione organizzata. L’obiettivo è di raggiungere entro i prossimi anni i 500 ettari di produzione.

Tags: macfrutmario oliverioregione calabriarimini
Share209Tweet130Send
Previous Post

Doppio appuntamento in città, intitolazione via a Francesco Crucitti e inaugurazione area giochi a Bocale

Next Post

Zes. Il consigliere regionale D’Agostino: «Adesso è realtà, può diventare il vero volano di crescita per la Calabria»

Next Post
Francesco D'Agostino

Zes. Il consigliere regionale D'Agostino: «Adesso è realtà, può diventare il vero volano di crescita per la Calabria»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.