• Latest
  • Trending
  • All
Dipartimento di Agraria

Agraria. “Lo spazio rurale nella pianificazione strutturale del territorio”, giornata studi il 16 maggio

14 Maggio 2018
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Agraria. “Lo spazio rurale nella pianificazione strutturale del territorio”, giornata studi il 16 maggio

by newz
14 Maggio 2018
in Città
0
Dipartimento di Agraria

Dipartimento di Agraria

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Mercoledì 16 Maggio presso l’Aula Seminari del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria (località Feo di Vito) dalle ore 15:00 avrà luogo una Giornata di Studi sul tema “Lo spazio rurale nelle pianificazione strutturale del territorio”. L’iniziativa intende promuovere un confronto a largo spettro sul tema, tra tecnici e professionisti, secondo i diversi livelli di gestione e pianificazione del territorio (regionale, provinciale/metropolitano, comunale), facendo particolare riferimento alla Calabria. La Giornata di Studio è promossa congiuntamente da: Dipartimento di Agraria / RurAL – Rural Architecture and Landscape Working Group dell’Università Mediterranea; Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria. Ai partecipanti gli Ordini riconoscono Crediti Formativi Professionali. Verrà inoltre rilasciato attestato utile al riconoscimento di CFU da parte delle strutture didattiche universitarie competenti.

IL TEMA
Se in passato si aveva una netta distinzione tra lo spazio urbano e lo spazio rurale, con una chiara demarcazione del perimetro costruito, dalla seconda metà del Novecento con la crescita disordinata delle città – le cui dinamiche non possono ritenersi esaurite – si è costituita una configurazione del paesaggio che nelle aree di interfaccia urbano-rurale si presenta come fisicamente sfrangiata e funzionalmente promiscua. Proprio qui vive una parte significativa della popolazione, con un disagio abitativo è tangibile. Un’adeguata gestione dei paesaggi di transizione tra l’urbano e il rurale è oggi decisiva perché tra questi due ambiti si stabilisca un rapporto integrato e complementare. Lo spazio rurale, sede primaria delle attività agricole e forestali che ne sono fattori strutturanti, viene riconosciuto nelle sue connotazioni ecologico-ambientali e come sede di attività incentrate su beni e valori non riscontrabili e non facilmente riproducibili in città (qualità dell’aria, tranquillità ed amenità del paesaggio, tradizioni radicate, tipicità, stili di vita sobri, ecc.). Per tali ragioni nello spazio rurale, verso cui si erano già estroflesse molte attività tipicamente urbane (artigianato, commercio, ecc.), si sono recentemente installate attività turistico-ricettive, ricreative, culturali e di servizio che spesso hanno nelle risorse ivi presenti i principali attrattori. Nello spazio urbano oggi vive la maggior parte della popolazione, ma sempre più gente desidera città più “verdi” e guarda allo spazio rurale come a un luogo desiderabile, piacevole e salutare, trascorrendovi il tempo libero. Per diversi motivi l’agricoltura e il bosco entrano in città, anche come espressione di nuove forme di socialità (orticoltura sociale, agricoltura urbana, boschi di comunità, ecc.) e sorge una nuova domanda di infrastrutture verdi (piste cilabili, greenways, ecc.. Mentre le campagne continuano a spopolarsi, si possono osservare nuovi flussi di popolazione urbana verso lo spazio rurale, talvolta alimentati da una visione nostalgica, e da narrazioni superficiali che rifiutano i segni della modernità o la presenza di un’agricoltura intensiva e meccanizzata. Nello spazio rurale, inoltre, l’agricoltura e il bosco sono chiamati a declinare secondo le specificità locali le loro molteplici funzioni, non solo producendo in modo più sano, efficiente e sostenibile, ma anche fornendo importanti servizi ecosistemici, di tipo ambientale e socio-culturale. Alla luce di quanto osservato, oggi sempre più si riconosce la necessità di una integrazione tra lo spazio rurale e quello urbano, che si traduce nella necessità di re-immaginare e integrare gli strumenti di gestione e pianificazione del territorio ai vari livelli. Inoltre, il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità pone diversi problemi che attengono alla gestione della dimensione temporale nella pianificazione, dovendosi da un lato fronteggiare con tempestività la rapidità dei processi di trasformazione in atto e, dall’altro, indirizzare questi ultimi verso obiettivi lungimiranti e condivisi, con la messa in campo di metodi partecipativi. Di fronte a queste sfide occorre altresì ricostituire un terreno comune di collaborazione e di dialogo tra i diversi enti territoriali responsabili della gestione e pianificazione del territorio, nonché tra i ricercatori e professionisti a loro volta chiamati ad aggiornare e integrare le diverse conoscenze e competenze necessarie per l’analisi, interpretazione, valutazione, tutela, gestione tecnica e pianificazione dello spazio rurale.

Tags: agrariapianificazionereggio calabriauniversità mediterranea
Share208Tweet129Send
Previous Post

Vibo Valentia. Autocisterna modificata e gasolio sequestrati dalla Guardia di Finanza

Next Post

Gli studenti del Liceo Da Vinci nella casa dei medici

Next Post
L'incontro con gli studenti del Vinci all'Ordine dei Medic

Gli studenti del Liceo Da Vinci nella casa dei medici

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.