• Latest
  • Trending
  • All
Truffa a Inps. Guardia di Finanza segnala titolari di 33 aziende agricole della Locride e 923 falsi braccianti agricoli

Truffa a Inps. Guardia di Finanza segnala titolari di 33 aziende agricole della Locride e 923 falsi braccianti agricoli

15 Maggio 2018
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
Massimiliano Ferrara

Unirc. Al Prof. Massimiliano Ferrara il “Best Research Award” per le ricerche sul Covid-19

22 Gennaio 2021
Frizione

Frizione auto: tutto quello che c’è da sapere

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Probabile che dietro vi fossero mandanti politici, volevano evitare avvento al potere delle sinistre»

22 Gennaio 2021
  • Home
domenica, Gennaio 24, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Truffa a Inps. Guardia di Finanza segnala titolari di 33 aziende agricole della Locride e 923 falsi braccianti agricoli

by newz
15 Maggio 2018
in Cronaca, Video
0
Truffa a Inps. Guardia di Finanza segnala titolari di 33 aziende agricole della Locride e 923 falsi braccianti agricoli
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Locri (Reggio Calabria). Ancora falsi braccianti agricoli sotto la lente d’ingrandimento dei finanzieri: l’attività sviluppata secondo il modulo ispettivo del controllo fiscale ha consentito di segnalare all’Agenzia delle Entrate 33 aziende agricole (ubicate, in via principale, nei comuni di Platì, San Luca, Africo, Casignana, Careri) per il recupero a tassazione di oltre 5,6 milioni di euro quali proventi illecitamente ottenuti da 923 lavoratori “fantasma” (molti dei quali con precedenti penali a proprio carico ed uno, addirittura, latitante) a titolo di indennità assistenziali e previdenziali (disoccupazione, maternità e malattia) erogati dall’INPS. L’ulteriore approfondimento, questa volta dal punto di vista fiscale, è conseguente alle indagini poste in essere a contrasto degli illeciti in materia di spesa pubblica che, nel luglio scorso, avevano portato al deferimento alla Procura della Repubblica di Locri dei titolari delle aziende agricole e dei falsi braccianti resisi responsabili del reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Più specificatamente, dalle attività d’indagine complessivamente esperite erano emerse delle criticità riconducibili al reale fabbisogno di lavoratori in relazione ai terreni da coltivare, spesso ubicati in località impervie e non raggiungibili con i normali mezzi di trasporto, alle contrastanti dichiarazioni rese dai lavoratori in ordine ai periodi di lavoro ed al tipo di colture praticate, nonché l’assoluta antieconomicità dell’attività d’impresa formalmente esercitata, mentre le indagini patrimoniali permettevano di constatare, in capo ad alcuni soggetti, il possesso di immobili di valore (ville e appartamenti di pregio) e diversi automezzi di lusso (in un caso una Ferrari 360 Modena). Conseguentemente, le figure del titolare di ogni azienda agricola e dei lavoratori fittiziamente assunti sono state ricondotte alla stregua di soci di una società di fatto, del tutto assimilabile alle società di persone dove il contratto si può perfezionare anche per fatti concludenti, i cui proventi possono essere recuperati a tassazione sulla base del principio della responsabilità solidale dei soci, operante anche per i rapporti tributari e le obbligazioni da essi derivanti. Anche questa operazione di servizio conferma la fondamentale importanza del ruolo istituzionale di Polizia Economico Finanziaria affidato al Corpo della Guardia di Finanza, considerato che un corretto ed appropriato uso delle risorse economiche disponibili consente di destinare maggiori risorse alle politiche di sostegno verso imprese sane e famiglie realmente bisognevoli.

Tags: caisgnanaCarerifalsi braccianti agricoliguardia di finanzaInpslocrideplatìsan lucatruffa
Share208Tweet129Send
Previous Post

‘Ndrangheta. Antonino Vadalà estradato in Italia dalla Slovacchia

Next Post

“L’estate reggina richiede partecipazione”, on line la modulistica per organizzare eventi in città

Next Post
A bando due dei quattro chioschi sul Lungomare Falcomatà

"L'estate reggina richiede partecipazione", on line la modulistica per organizzare eventi in città

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.