• Latest
  • Trending
  • All

Sgomberata l’ex caserma Duca d’Aosta, sloggiati 21 abusivi. Appartamento “sconfina” in area demaniale

18 Maggio 2018
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Sgomberata l’ex caserma Duca d’Aosta, sloggiati 21 abusivi. Appartamento “sconfina” in area demaniale

by newz
18 Maggio 2018
in Cronaca
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Con un massiccio spiegamento di forze dell’ordine, composto dalla Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia Municipale, oggi è stata data esecuzione all’ordinanza del sindaco di sgombero dell’ex caserma Duca D’Aosta. Ventuno persone, che alloggiavano abusivamente all’interno della fatiscente struttura, sono stati sloggiati. In gran parte stranieri, bulgari e rumeni, che hanno raccolto le loro poche cose e se ne sono andati via. Per qualcuno si è messa in moto la macchina organizzativa del Comune, grazie all’assessore Antonino Zimbalatti. Una donna di nazionalità marocchina ha potuto usufruire dei servizi di una ditta di traslochi, i suoi mobili saranno trasportati in via Clearco dove le è stato messo a disposizione un alloggio temporaneo. Una vecchietta è stata sistemata presso un’altra struttura, e un uomo con la sua compagna, che da 16 anni era “inquilino” della ex caserma, è stato sistemato in un immobile confiscato alla ‘ndrangheta.
L’ex caserma Duca d’Aosta è area demaniale, sotto protezione del Mibact (il Ministero dei Beni culturali) che la considera area di interesse Archeologico poiché connessa al circuito della mura di Cinta della colonia Greca Rhegion, risalenti al V e IV Secolo A.C. Inoltre gli Edifici della Caserma, eretti nei primi decenni del Secolo XX, consistono in tre grandi corpi di fabbrica in muratura ordinaria a due piani fuori terra che costituiscono nel complesso un insieme razionalmente disciplinato.
Dopo avere eseguito lo sgombero l’area è stata recintata perché si dovrà effettuare una caratterizzazione del terreno, onde accertarne il livello di inquinamento poiché l’area per anni è stata una discarica a cielo aperto. Senonché durante le operazioni di recinzione i tecnici si sono accorti che al confine con l’area della caserma insiste un appartamento privato (oggetto di confisca) al quale si accede proprio dall’area demaniale, con tre scalini in muratura eretti propio sull’area della caserma. L’appartamento risulta abitato da circa 12 anni da persone di nazionalità marocchina che hanno esibito un contratto d’affitto. Sono in corso accertamenti per risolvere questo ennesimo sfregio alla ex caserma Duca d’Aosta.

Fabio Papalia

Tags: antonino zimbalatticarabinieriex caserma duca d'aostaguardia di finanzapoliziapolizia municipalesgombero
Share242Tweet148Send
Previous Post

L’ex Fiera campionaria di Pentimele abbandonata tra ricordi e aspettative

Next Post

Camionista manomette il dispositivo cronotachigrafo. Multa di 1700 euro e patente ritirata

Next Post
Polizia Stradale

Camionista manomette il dispositivo cronotachigrafo. Multa di 1700 euro e patente ritirata

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.