Reggio Calabria. Con il termine musica beat in Italia ci si riferisce ad una scena della musica popular italiana che emerse nei primi anni ’60 per mezzo delle controculture dei paesi anglosassoni ed in particolare della British invasion con band che mescolavano il rock and roll con altre influenze musicali tra le quali lo skiffle. Il beat in Italia scatenò un fiorire di complessi (di cui i Camaleonti, I Corvi, I Delfini, i Dik Dik, I Giganti, Le Orme, i Nomadi, i Pooh, i Quelli, o il riscoperto gruppo cult I tubi lungimiranti sono solo alcuni tra gli esponenti), di solisti (Riki Maiocchi, Gian Pieretti, Rita Pavone, Patty Pravo, Caterina Caselli ed altri) e di case discografiche, portò alla nascita di riviste musicali nate espressamente per i giovani (Ciao amici, Giovani, Big), di locali dedicati espressamente alla musica beat (il Piper Club di Roma è il più noto, ma ne nacquero in ogni città, a Torino ad esempio La Perla), di concorsi musicali legati al beat (il più noto di tutti fu il Rapallo Davoli) ed al diffondersi in ogni città d’Italia di punti di aggregazione per i capelloni (tra cui, ad esempio, piazza di Spagna e piazza Navona a Roma o piazza Castello a Torino). Queste alcune delle cifre che saranno oggetto di analisi nell’apposita conversazione organizzata dal Circolo Culturale L’Agorà avente come tema La musica beat italiana. La conferenza si propone di organizzare un incontro culturale finalizzato alla riscoperta di tale fenomeno sociale e culturale ed il nuovo appuntamento organizzato dal sodalizio reggino si terrà venerdì 25 maggio, a partire dalle ore 18,30 presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso (ingresso via Giudecca – inizio tapis roulant) di Reggio Calabria. Parteciperà in qualità di relatore l’esperto musicale Gerardo Pontecorvo.
Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive
Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....
Read more