• Latest
  • Trending
  • All
All’Università Mediterranea di Reggio Calabria il corso di Scienze della Formazione Primaria

All’Università Mediterranea di Reggio Calabria il corso di Scienze della Formazione Primaria

25 Maggio 2018
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

All’Università Mediterranea di Reggio Calabria il corso di Scienze della Formazione Primaria

by newz
25 Maggio 2018
in Città
0
All’Università Mediterranea di Reggio Calabria il corso di Scienze della Formazione Primaria
All’Università Mediterranea di Reggio Calabria il corso di Scienze della Formazione Primaria
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il Decreto n. 398 del 17 maggio 2018, ha attribuito all’Università Mediterranea 157 posti (di cui 20 riservati ai candidati non comunitari residenti all’estero) per il Corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM 85-bis). Nella conferenza stampa indetta stamane presso la Residenza universitaria di Via Roma per la presentazione del nuovo corso, il rettore Pasquale Catanoso non ha trattenuto l’entusiasmo: “Oggi è una giornata di festa per l’Università Mediterranea”. Ha voluto condividere il merito con i dirigenti scolastici che ne hanno suggerito l’idea. “Si apre una breccia al di fuori degli storici interessi accademici del nostro Ateneo, creando nuove prospettive. Abbiamo deciso, con gli Organi accademici di investire per il territorio.” La conferenza ha visto gli interventi del sindaco della Città metropolitana, Giuseppe Falcomatà, del presidente del Consiglio regionale, Nicola Irto, del prefetto di Reggio Calabria, Michele di Bari, del professore emerito Rosario Pietropaolo e del dirigente scolastico del Liceo Gullì, Alessandro De Santi. Così, dal prossimo anno accademico l’offerta formativa della Mediterranea (8 corsi di laurea triennale, 9 corsi di laurea magistrale, 2 corsi di laurea magistrale a ciclo unico) si arricchisce con un nuovo percorso di studi, inserito nel Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane. La durata normale del Corso a numero programmato con prova di accesso è di 5 anni. I laureati in Scienze della formazione primaria conseguono un diploma abilitante all’insegnamento nella Scuola dell’infanzia e nella Scuola primaria. Tale titolo è necessario per la partecipazione ai concorsi ordinari per il reclutamento del personale docente, indetti dal Ministero con cadenza biennale. Successivamente al conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento, i laureati potranno conseguire il titolo di specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili a seguito della frequenza di corsi di formazione annuali (per complessivi 60 cfu) destinati alla Scuola dell’infanzia. La specializzazione consente l’iscrizione negli elenchi per il sostegno ai fini delle assunzioni a tempo indeterminato ed a tempo determinato sui relativi posti disponibili. L’ammissione degli studenti al Corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di un’apposita prova d’accesso, predisposta dall’Ateneo sulla base delle disposizioni emanate annualmente con apposito Decreto Ministeriale. La prova d’accesso mira a verificare l’adeguatezza della preparazione iniziale, con riferimento alle conoscenze disciplinari di base, alle competenze linguistiche e a quelle di ragionamento logico indispensabili per il conseguimento degli obiettivi formativi qualificanti del Corso di laurea. A breve l’Ateneo reggino aprirà le procedure per le iscrizioni al test di ammissione per l’A.A. 2018/2019, con apposito avviso di selezione, nel quale verranno definiti nel dettaglio requisiti di ammissione, procedure, tempi e criteri di valutazione. I test per l’accesso ai 157 posti assegnati all’Ateneo si svolgeranno il 14 settembre 2018 presso l’Università degli studi Mediterranea. Si conclude così, il difficile percorso iniziato due anni fa con determinazione dalla governance dell’Ateneo, mentre si avviano i preparativi della complessa organizzazione amministrativa e didattica a supporto del nuovo corso.

Tags: michele di bariPasquale Catanososcienze della formazioneuniversità mediterranea
Share213Tweet133Send
Previous Post

Coni Calabria. Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport “per gioco sport”

Next Post

Le Amministrazioni Giudiziarie: Progetto «Lavora con noi»

Next Post
Cedir Reggio Calabria

Le Amministrazioni Giudiziarie: Progetto «Lavora con noi»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.