• Latest
  • Trending
  • All
Cimitero degli orrori: 4 arresti dei Carabinieri di Monreale

Cimitero degli orrori: 4 arresti dei Carabinieri di Monreale

26 Maggio 2018
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

25 Marzo 2023
Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

25 Marzo 2023
Sanità. Nomine dei commissari: settimana prossima l’audizione in Procura di Pezzi

Processo Propaggine. Era stato arrestato nel maggio 2022, torna in libertà

24 Marzo 2023
Giustizia martello

Operazione Hybris. Il Tribunale del Riesame scarcera imprenditore di Gioia Tauro

24 Marzo 2023
Planetario Pythagoras

Dantedì: il cielo con gli occhi di Dante al Planetarium Pythagoras di Reggio Calabria

24 Marzo 2023
Polizia consegna all’Arcivescovo di Reggio Calabria l’olio del “Giardino della Memoria” di Capaci

Polizia consegna all’Arcivescovo di Reggio Calabria l’olio del “Giardino della Memoria” di Capaci

24 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
domenica, Marzo 26, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Palermo

Cimitero degli orrori: 4 arresti dei Carabinieri di Monreale

Al Cimitero di San Martino delle Scale loculi e tombe profanate per accogliere il caro estinto

by newz
26 Maggio 2018
in Palermo, Video
0

Monreale (Palermo). Oggi su ordine della Procura della Repubblica di Palermo i Carabinieri della Compagnia di Monreale in esecuzione di un’ordinanza del G.I.P. presso il Tribunale di Palermo hanno arrestato 4 persone e sottoposto una quinta alla misura cautelare coercitiva del divieto di dimora nel comune di Monreale con obbligo di firma alla Polizia Giudiziaria, tutti soggetti gravemente indiziati di avere fatto parte di un’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di numerosi delitti tra cui quelli di truffa, falsità in atti pubblici commesse da privati, falsità in certificazioni, violazione di sepolcro, vilipendio delle tombe, vilipendio di cadavere, occultamento di cadavere, distruzione, soppressione e sottrazione di cadavere. I fatti risultano accertati ed avvenuti presso il Cimitero di San Martino delle Scale.

Si tratta di Giovanni Messina, settantenne palermitano, Salvatore Messina, trentottenne palermitano, Salvatore Messina ventiquattrenne palermitano, Antonino Campanella trentatreenne palermitano ed Erminia Morbini settantaquattrenne monrealese. Inoltre, sono state notificate alcune informazioni di garanzia per ulteriori indagati nella medesima vicenda.

Le investigazioni, svolte dai Carabinieri di Monreale sotto la direzione ed il coordinamento della Procura della Repubblica di Palermo, hanno permesso di ricostruire l’intero meccanismo posto alla base della gestione illegale ed illecita del cimitero di San Martino delle Scale, di proprietà della locale Abbazia Benedettina, finalizzato ad ottenere ingenti profitti dalla compravendita di sepolture.
Le attività investigative sono partite dalla raccolta di alcune denunce relativamente a un’apparente “mala gestio” del cimitero, ma i successivi accertamenti hanno consentito di far luce su di una organizzazione criminale che, nel corso degli ultimi anni, si era di fatto sostituita ai benedettini – in maniera del tutto abusiva – nella gestione del cimitero, iniziando un vero e proprio mercimonio di loculi e tombe.

Le accertate modalità operative del sodalizio criminoso svelano l’esistenza di un fulcro sinergico che ha operato in modo costante e sistemico nella gestione illecita del Cimitero, in esecuzione di un preciso programma criminoso costituito dal mantenere il cimitero ormai saturo da anni, in condizione di perenne disponibilità onde ricevere ad libitum nuove immissioni di feretri al fine di percepire indebitamente il corrispettivo versato per le sepolture e i servizi funerari.

Dalle attività investigative svolte è stato possibile accertare l’esistenza di un sistema criminale di gestione dei servizi cimiteriali ad esclusivo fine di lucro con un modus procedendi, stabile e radicato che si sviluppava attraverso:

  1. Predisposizione della pratica di sepoltura attraverso la creazione di contratti di acquisto, cessione o rinnovo della concessione dei loculi e delle tombe gentilizie, all’occorrenza falsificati, ed in ogni caso conclusi sine titulo da falsus procurator, privo di qualsiasi potere di rappresentanza dell’ente ecclesiastico proprietario;
  2. La falsificazione di atti pubblici e certificati amministrativi;
  3. L’individuazione di tombe e loculi occupati da salme da potere spostare senza correre il rischio che parenti e prossimi congiunti ne rivendicassero la titolarità;
  4. Disattivazione del servizio di Video-sorveglianza installato dal parroco pro tempore prima di effettuare qualsiasi intervento, in modo da eludere qualsiasi forma di eventuale registrazione o semplice monitoraggio di attività criminose;
  5. Materiale violazione delle tombe, sepolcri e loculi già occupati al fine di liberarli svuotandoli del tutto o ampliandone la capienza mediante nuove costruzioni completamente abusive per fare spazio a nuove salme;
  6. Sistematica attività illecita di estumulazione occultamento e soppressione e distruzione di cadavere e di bare con salme ancora al loro interno, in totale violazione della normativa vigente, in assenza delle necessarie autorizzazioni amministrative e senza la partecipazione del coordinatore sanitario;
  7. Spostamenti non autorizzati in altri loculi, attraverso l’occultamento di bare rimosse dalle loro legittime sedi per trasportarle sempre all’interno del cimitero in altri loculi o in luoghi non visibili ai visitatori del cimitero;
  8. Smaltimento illecito dei rifiuti cimiteriali e di resti umani decomposti (parti di scheletro) che invece di essere posti all’interno di uno specifico ossario (assente peraltro nel cimitero di San Martino delle Scale) vengono letteralmente gettati in intercapedini ricavate con costruzioni abusive per poi essere coperte da materiale cementizio al fine di non lasciarne traccia;
  9. Richiesta e percezione indebita delle somme di danaro versate per l’acquisto e il rinnovo di dei diritti sui loculi e sulle tombe, sotto forma di donazioni volontarie trattenute in assenza di qualsiasi titolo giuridico regolativo dei rapporti con l’abbazia;
  10. Truffa ai danni dei prossimi congiunti dei “cari estinti” ivi sepolti inducendoli in errore sul corretto funzionamento del sistema di “Luci Votive”, fraudolentemente modificato con un temporizzatore per lucrare sulla differenza della somma incassata dai ratei annuali per il predetto servizio e la minor somma effettivamente versata all’ENEL quale costo per il predetto servizio di fornitura di energia elettrica;
  11. Minacce esplicite nei confronti di chi si recasse presso il cimitero chiedendo informazioni e rassicurazioni circa gli effettivi luoghi di sepoltura dei propri cari estinti;
  12. Minacce di fare perdere la disponibilità di alcuni loculi trasferendo le salme altrove in mancanza del pagamento del denaro per il rinnovo delle concessioni che stabiliva lo stesso M. sine titulo e senza alcun parametro, di natura contrattuale o regolamentare di riferimento;

In particolare, durante le indagini, è emerso che sono state moltissime le persone che, non trovando una sistemazione per i propri cari estinti – soprattutto nei cimiteri palermitani che vivono uno stato di emergenza continua – si sono rivolti a loro per un posto all’interno del camposanto di San Martino delle Scale (che è saturo da più di 20 anni). A fronte di un pagamento di 5.000,00 € circa e potendo far leva sullo stato di necessità di quelle famiglie, disposte a pagare cifre consistenti pur di garantire una degna sepoltura ai propri defunti, veniva sempre assicurata un’immissione nelle varie sepolture, dopo aver ricavato nuovi spazi attraverso numerose e sistematiche violazioni di sepolcro, prodromiche a estumulazioni del tutto illegittime.

Dall’alba i militari della Compagnia dei Carabinieri di Monreale sono impegnanti nell’operazione di esecuzione dell’ordinanza cautelare nell’effettuazione di perquisizioni locali e domiciliari. Alcune aree del cimitero di San Martino delle Scale sono state poste sotto sequestro.

Cimitero degli orrori: 4 arresti dei Carabinieri di Monreale

Tags: Antonino CampanellacarabinieriCimitero di San Martino delle ScaleErminia MorbiniestumulazioneGiovanni MessinaloculimonrealepalermoSalvatore Messinasepolturetombe
Festival Cosmos

Lombardia

Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando
Lombardia

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

by newz
16 Febbraio 2023
0

Como - Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta con...

Read more
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In