• Latest
  • Trending
  • All
Movimento nazionale per la sovranità

Rifiuti. Mns Reggio Calabria: «Raccolta differenziata tra degrado e sudditanza»

30 Maggio 2018
Cosmos 2022, gran finale al Teatro Cilea. La giuria incorona Jimena Canales e il Maestro Nicola Piovani incanta il pubblico

Scienza e Futuro per Cosmos 2023: dal 4 al 7 ottobre a Reggio Calabria il meglio della letteratura di divulgazione scientifica

26 Settembre 2023
Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

25 Settembre 2023
Logo Reggio Attiva

Reggio Attiva mette le mani avanti: candidato sindaco a prescindere dallo schieramento

25 Settembre 2023
Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

25 Settembre 2023
Salone Nautico Genova, Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

Salone Nautico Genova, Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

24 Settembre 2023
Anziano salvato dai Carabinieri

Anziano salvato dai Carabinieri

24 Settembre 2023
Al via il nuovo corso di formazione per Guardia Venatoria volontaria della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Al via il nuovo corso di formazione per Guardia Venatoria volontaria della Città Metropolitana di Reggio Calabria

23 Settembre 2023
Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

23 Settembre 2023
La Fondazione Italo Falcomatà ricorda il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

La Fondazione Italo Falcomatà ricorda il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

23 Settembre 2023
pensione

Perché sottoscrivere una pensione integrativa?

23 Settembre 2023
Inaugurazione 63º Salone Nautico Internazionale di Genova

Inaugurato il 63º Salone Nautico Internazionale di Genova con un parterre d’eccezione

21 Settembre 2023
Dr. Peccerillo

Apnea Ostruttiva Notturna: diagnosi e terapia di una patologia sotto diagnosticata

20 Settembre 2023
Premio Cosmos Premio Cosmos Premio Cosmos
  • Home
  • Italia
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Rifiuti. Mns Reggio Calabria: «Raccolta differenziata tra degrado e sudditanza»

by
30 Maggio 2018
in Città
0
Movimento nazionale per la sovranità

Movimento nazionale per la sovranità

Reggio Calabria. Un Ente pubblico che percepisce un tributo per l’espletamento di un servizio ha l’obbligo non soltanto di garantirlo ma anche di gestirlo nel rispetto delle altre posizioni e condizioni giuridiche e sociali e in adempimento alle prerogative proprie di una pubblica istituzione. Reggio Calabria ha intrapreso con l’Amministrazione Falcomatà la strada del sistema di raccolta differenziata porta a porta, oggi in via di completamento con l’estensione del servizio alle zone del centro cittadino.
Se è vero che il percorso da seguire (obbligato per tutti gli enti locali) è ormai quello della riduzione del rifiuto indifferenziato a vantaggio di una selezione a monte della tipologia di materiale/prodotto di scarto, è parimenti verosimile che l’organizzazione del servizio porta a porta in una città come Reggio Calabria di oltre duecentomila abitanti non può essere quella a cui i cittadini reggini stanno oggi assistendo e loro malgrado subendo.
La cittadinanza costretta a procurarsi i cestelli, spesso avvertita solo tramite il passaparola o qualche avviso affisso alla rinfusa. Senza tener conto di chi vive situazioni di disagio, perché magari infermo, impossibilitato ad uscire, privo di mezzi tecnologici per informarsi del nuovo servizio pronto a partire. Il cittadino è cittadino e non suddito, egli paga già per il servizio, e con tariffe ai massimi livelli nazionali, e perciò stesso egli va “servito” e non vessato. Il Lido Comunale “prestato” a centro di distribuzione mastelli, sacchi, sacchetti con file di inermi (ma arrabbiatissimi) cittadini che devono autogestirsi la coda con tanto di fogliettino scritto a penna, denotano l’approssimazione, la superficialità e il clima di confusione che regnano sovrani nell’Amministrazione Comunale e in AVR nella qualità di gestore del servizio.
Sono vergognosi i disagi dei poveri anziani costretti a caricarsi i contenitori e districarsi in mezzo ad una folla che urla e protesta per servizi da terzo mondo, fra il silenzio e l’indifferenza dei media, ad eccezione di qualche urlo lanciato sui social. Emblematico che tutto avvenga in una location turistica come il Lido Comunale dove le scene in questi giorni richiamano i tempi della guerra, con la “differenza” che invece del pane si danno cestini per tenere rifiuti al caldo in casa, coprendo lampanti manchevolezze istituzionali.
Certo sarebbe irragionevole ed ingenuo mettere in discussione la raccolta differenziata in sé, in quanto rappresenta la soluzione a molti problemi ambientali, economici e sociali. Ma sicuramente quello che sta fornendo l’Amministrazione Falcomata in questi giorni è lo specchio dei limiti naturali in fatto di risorse (non economiche ma organizzative, strumentali e di pianificazione strategica) di questi giovani amministratori, un pessimo esempio organizzativo di gestione della cosa pubblica.
Un servizio che nonostante sia finanziato con imposte elevatissime portate ai massimi di legge, non riceve di contro alcuna prestazione in termini di efficienza, efficacia e qualità nelle prestazioni. Quel che è peggio constatare, sul piano dell’igiene pubblica, è l’applicazione del sistema porta a porta di queste prime settimane, che ha già iniziato a generare fra le vie cittadine del centro storico caos, sporcizia e degrado. Ciò perché il metodo adottato presta il fianco ad un limite evidentissimo: se il servizio non viene espletato con grande puntualità dalla società preposta le conseguenze non possono che essere negative.
Oggi MNS denuncia a gran voce il raccapricciante scenario che si profila sotto gli occhi di residenti e turisti, con lunghe file di sacchetti e cataste di mastelli ad occupare interi marciapiedi, soprattutto lungo le strette vie di alcune zone del centro, l’ennesimo esempio di cruda realtà che bolla ancora una volta d’incapacità, incompetenza e approssimazione i vertici di Palazzo San Giorgio.

Francesco D’Amato e Giuseppe Mundo
Dirigenti MNS Reggio Calabria

Tags: degradoMovimento Nazionale Rcraccolta differenziatasudditanza
Frecce Tricolori
Frecce Tricolori

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In