• Latest
  • Trending
  • All
Agraria. Il mondo dell’Industria Agroalimentare incontra Scuola e Università

Agraria. Il mondo dell’Industria Agroalimentare incontra Scuola e Università

31 Maggio 2018
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Vibo Valentia

Agraria. Il mondo dell’Industria Agroalimentare incontra Scuola e Università

by newz
31 Maggio 2018
in Vibo Valentia
0
Agraria. Il mondo dell’Industria Agroalimentare incontra Scuola e Università
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Vibo Valentia. Presso la sede della Camera di Commercio di Vibo Valentia, si è svolto un interessante incontro tra il mondo delle produzioni agroalimentari, il mondo accademico della formazione universitaria e il mondo della scuola.
All’incontro, fortemente voluto ed organizzato dal Presidente di Confindustria di Vibo Valentia, Rocco Colacchio, hanno partecipato gli studenti dei Corsi di Laurea triennale e magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria studenti delle quarte e quinte classi degli Istituti superiori della provincia di Vibo Valentia (tra cui Istituto Professionale di Stato “E. Gagliardi sez. Enogastronomia, Liceo Statale “Vito Capalbi”, Istituto Superiore “De Filippis-Prestia”) accompagnati dai loro docenti.

Il presidente Rocco Colacchio ha introdotto i lavori della giornata portando i saluti istituzionali, ringraziando il dott. Anselmo Pungitore, direttore di Confindustria Vibo, per il lavoro svolto ai fini del buon esito dell’incontro e dando evidenza alle motivazioni che hanno ispirato il workshop. Il Presidente ha posto l’attenzione sull’importanza di dare vita e consolidare una alleanza strategica tra scuola, Università ed imprese soprattutto in un comparto come quello dell’agroalimentare, strategico per la crescita economica della Calabria. Il Presidente Colacchio, titolare della omonima Colacchio Food srl, ha illustrato come il capitale umano in possesso delle competenze richieste da un contesto in rapida evoluzione sia strategico per la crescita delle imprese ed ha posto più volte l’accento sulla necessità di implementare costantemente le innovazione nei processi produttivi soprattutto in quelli che traggono ispirazione dalla tradizione dei territori. L’ossimoro “Tradizione ed innovazione” per gli imprenditori intervenuti è apparso come l’irrinunciabile paradigma per vincere la sfida della competitività dei mercati nazionali ed internazionali.

Il workshop è stata l’occasione per dare voce alle testimonianze di alcuni dei più rappresentativi imprenditori dell’alimentare calabrese: Vincenzo Vinci, presidente della Sezione Alimentare di Confindustria di Vibo Valentia
nonché titolare della Medialat srl, Domenico Monardo, amministratore unico della omonima Dolciaria Monardo srl, Luigi Caccamo, titolare della principale azienda calabrese L’artigiano della ‘nduja srl, produttrice della ‘nduja più famosa e famosa in tutto il mondo, Francesco Barbieri, titolare della COF srl. In questo contesto, il Presidente Colacchio ha portato i saluti di Nuccio Caffo delle Distilleria F.lliCaffro srl, industria del Beverage leader sia in Italia che nel mondo, che per precedenti impegni non era potuto intervenire, informando tutti i presenti sulla unitarietà di vedute con tutti gli imprenditori presenti.

Moderatrice d’eccezione la prof.ssa Mariateresa Russo dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e membro del gruppo di Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari triennale del Dipartimento di Agraria nonché referente scientifico di linee di ricerca nei settori della qualità e della sicurezza alimentare.

Tutti gli interventi hanno evidenziato l’importanza economica del settore produttivo agroalimentare in Calabria, soprattutto in termini occupazionali e posto l’accento sui grandi margini di sviluppo offerti. Il potenziale di sviluppo e di lavoro nel comparto agroalimentare calabrese è infatti di assoluto valore, soprattutto se paragonato ad altri comparti produttivi della regione, ma è stata evidenziata l’urgente necessità di innovazione da parte delle aziende, nonché di personale e collaboratori dotati di elevata preparazione specifica per attuare politiche di sviluppo vincenti.

La particolarità e delicatezza del settore produttivo agroalimentare richiede professionalità elevate dalle competenze diverse. Sono infatti richieste figure professionali esperte nelle tecnologie alimentari e dei processi, nel controllo di qualità e della sicurezza degli alimenti, nel marketing e nella conoscenza delle normative internazionali per la commercializzazione sui mercati esteri. In tale contesto il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria gioca un ruolo rilevante con i percorsi di Laurea in “Scienze e Tecnologie Alimentari”, unici nel panorama del sistema universitari della Calabria. I professori Francesco Barreca ed Antonio Mincione, Coordinatori dei Corsi di Laurea triennale e magistrale, hanno illustrato agli studenti il percorso formativo dell’intero ciclo formativo, che consente ai giovani di compiere studi e acquisire le competenze richieste sia di tipo tecnologico che scientifico nonché umane e culturali, come testimoniato anche da alcuni degli imprenditori intervenuti e dai successi ottenuti in ambito lavorativo dai laureati nei due Corsi di Laurea che hanno trovato spazi sia nelle imprese calabresi che oltre i confini regionali. Infine il dott. Francesco Foti, componente del gruppo di qualità del Corso di Laurea triennale, ha messo in evidenza quanto le tipicità agroalimentari della regione non siano solo dei beni da preservare e tutelare in quanto rappresentano la storia, la cultura dei territori ma possano divenire importanti occasioni di sviluppo economico e di occupazione giovanile nell’immediato futuro se ben valorizzate applicando i saperi acquisiti attraverso studi mirati alla specificità delle produzioni regionali.

Al termine degli interventi è stato dato spazio ad un ampio dibattito, animato dagli studenti degli Istituti di Istruzione superiore e dai loro docenti, nonché dagli studenti Universitari dei Corsi di Scienze e Tecnologie Alimentari del Dipartimento di Agraria della Mediterranea, che hanno illustrato le loro esperienze di studio e rivolto domande “appassionate” agli imprenditori, a dimostrazione che la Calabria deve puntare sui suoi giovani e sulla loro formazione culturale e professionale.

Tags: agrariaCamera di Commercioreggio calabriavibo valentia
Share209Tweet130Send
Previous Post

Locri. Il Comune attiverà tirocini per 30 lavoratori in mobilità

Next Post

Calabria. Convocato il Consiglio regionale: seduta il 4 giugno

Next Post
Pasqua (OP) chiede l’istituzione di una commissione per l’emergenza occupazionale

Calabria. Convocato il Consiglio regionale: seduta il 4 giugno

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.