• Latest
  • Trending
  • All
Ragusa. Operazione Boschetari: 5 fermi della Polizia per traffico di esseri umani

Ragusa. Operazione Boschetari: tratta di lavoratori, 5 rumeni fermati dalla Squadra Mobile

6 Giugno 2018
Francesco Cannizzaro

Gli auguri di buona lavoro del presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso al deputato Francesco Cannizzaro

11 Dicembre 2023
Protocollo d’intesa Carabinieri-Enel: 1 arresto e diverse denunce

Protocollo d’intesa Carabinieri-Enel: 1 arresto e diverse denunce

11 Dicembre 2023
Arrestato dalle Volanti un 41enne reggino che ha aggredito la moglie incinta

Tentato furto in abitazione: 2 arresti in flagranza

9 Dicembre 2023
Falcomatà a San Giovanni di Sambatello per celebrare l’anniversario della “Piccola Opera Papa Giovanni” nel segno di Don Italo Calabrò

Falcomatà a San Giovanni di Sambatello per celebrare l’anniversario della “Piccola Opera Papa Giovanni” nel segno di Don Italo Calabrò

8 Dicembre 2023
In Piazza Duomo acceso l’albero di Natale di Reggio Calabria

In Piazza Duomo acceso l’albero di Natale di Reggio Calabria

8 Dicembre 2023
Grave incidente in centro: minorenne in prognosi riservata

Grave incidente in centro: minorenne in prognosi riservata

8 Dicembre 2023
Operazione Gratta e Vinci: indagini della Polizia Stradale sulla rapina al bar dell’area di servizio sulla A2

Operazione Gratta e Vinci: indagini della Polizia Stradale sulla rapina al bar dell’area di servizio sulla A2

7 Dicembre 2023
Teatro "Francesco Cilea" Reggio Calabria

Canto lirico italiano patrimonio Unesco, Quartuccio: “La nostra Città Metropolitana si inserisce a pieno titolo in questa gloriosa tradizione”

7 Dicembre 2023
Ok in Consiglio al bilancio consolidato, Falcomatà “Documento fondamentale che consentirà il via libera al piano assunzioni”

Ok in Consiglio al bilancio consolidato, Falcomatà “Documento fondamentale che consentirà il via libera al piano assunzioni”

7 Dicembre 2023
Aperto a Reggio Calabria il primo Mediaworld “Smart” della Regione

Aperto a Reggio Calabria il primo Mediaworld “Smart” della Regione

7 Dicembre 2023
Sorical

Consultazione pubblica per l’acquisizione gratuita del 3,7136% delle quote di Sorical

7 Dicembre 2023
Si fingono corrieri per truffare anziana a Cittanova: 2 denunciati

Si fingono corrieri per truffare anziana a Cittanova: 2 denunciati

7 Dicembre 2023
I Walk The Line I Walk The Line I Walk The Line
  • Home
  • Italia
lunedì, Dicembre 11, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Ragusa

Ragusa. Operazione Boschetari: tratta di lavoratori, 5 rumeni fermati dalla Squadra Mobile

by newz
6 Giugno 2018
in Ragusa
0

Ragusa. In esecuzione di un decreto di fermo, emesso dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Catania, la Squadra Mobile di Ragusa ha posto in stato di fermo:

  1. MILEA Lucian, nato in Romania il 22.02.1978;
  2. IORDAN Monica, nata in Romania il 21.07.1987;
  3. MUNTEANU Marian, nato in Romania il 03.09.1987;
  4. OPREA Alice, nata in Romania il 19.08.1987;
  5. OPREA Marian nato in Romania il 26.12.1981;

I primi due gravemente indiziati del delitto di associazione a delinquere finalizzata al traffico di esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo nonché di plurime ipotesi pluriaggravate di traffico di esseri umani commesse in danno di connazionali alcuni dei quali minori nonché dei delitti di sfruttamento pluriaggravato della prostituzione, anche minorile; gli altri tre gravemente indiziati del delitto pluriaggravato di traffico di esseri umani commesso in danno di connazionali a scopo di sfruttamento lavorativo.
Il provvedimento restrittivo accoglie gli esiti di un’articolata attività investigativa di tipo tecnico avviata dalla Squadra Mobile di Ragusa a seguito delle dichiarazioni rese alla fine del mese di settembre 2017 da un cittadino romeno (Mario, nome di fantasia) che, prostrato da una situazione di grave sfruttamento lavorativo, si presentava presso gli Uffici della Questura di Ragusa, attivamente coinvolti nel contrasto al fenomeno del c.d. “caporalato”, ed offriva un agghiacciante narrato sulle modalità del suo trasferimento in Italia, sull’attività lavorativa in cui era impegnato, aggiungendo altri dettagli circa le condotte poste in essere non solo ai suoi danni ma anche ai danni di altri connazionali.
Le dichiarazioni di Mario, corroborate dalle dichiarazioni di un altro connazionale, determinavano l’avvio di attività tecnica nell’ambito di un fascicolo iscritto presso la Procura della Repubblica di Ragusa(successivamente trasferito a questo Ufficio per competenza) ed il cui sviluppo consentiva di accertare l’esistenza di una associazione criminale finalizzata al traffico di esseri umani a fini di sfruttamento lavorativo, composto da MILEA Lucian, dalla di lui compagna IORDAN Monica e da altro cittadino romeno, gruppo le cui attività criminali godevano anche del contributo di diversi connazionali dimoranti in Italia e nel paese di origine L’associazione riusciva nel tempo a curare il reclutamento, il trasferimento in Italia e l’immissione nel settore del lavoro agricolo di numerose vittime connazionali, tutte scelte tra persone in stato di estremo bisogno ( in alcuni casi minori, in altri casi anziani, talvolta legati da vincoli di parentela ad alcuno dei sodali), analfabete o appena capaci di leggere e scrivere, tutte in condizione di peculiare vulnerabilità (“boschetari” ovvero senzatetto, persone prive del necessario e quindi facilmente soggiogabili e disposte a tutto, financo accettare miserrime condizioni di vita).
Le vittime venivano attirate con l’inganno e la falsa promessa di una occupazione lavorativa, di una sistemazione abitativa dignitosa e, poi, invece, private di ogni facoltà di negoziare condizioni di lavoro, di vita, private della facoltà stessa di pianificare il proprio futuro, si trovavano ad affrontare una dimensione paraschiavistica: oltre a non percepire nessuna somma di denaro per il lavoro prestato, venivano sottratti loro i documenti di identità; venivano mantenute in una condizione di totale isolamento sia dal paese di origine (in quanto i contatti con i familiari erano del tutto impediti ovvero venivano consentiti solo sotto il controllo delle informazioni veicolate ad opera dei sodali), sia dal paese ove erano giunti (dimorando nelle stesse abitazioni dei loro trafficanti che lasciavano solo per esser dagli stessi condotti sul posto di lavoro); veniva, altresì, reso impossibile un autonomo ritorno presso il paese di origine perché in assenza di documenti e di denaro per pagare il viaggio nessuno avrebbe potuto scegliere di lasciare l’Italia e, soprattutto, attuare in concreto detta scelta.
All’arrivo in Italia tutte le vittime venivano costrette ad abitare in immobili privi di riscaldamento, a vestirsi con indumenti prelevati dai rifiuti, a cibarsi di alimenti scaduti o di pessima qualità ed in minime quantità, condotte nei vari terreni dai sodali e ivi controllate al fine di mantenerne alta la produttività e, quindi, i margini di guadagno del sodalizio: l’aberrante strumentalizzazione determinava talvolta alcuni di essi alla fuga che, tuttavia, durava ben poco, poiché i sodali erano in grado di “recuperare” le vittime fuggite, facendo pagare loro amaramente la ribellione, con violenza inaudita; anche le vittime recalcitranti subivano simile trattamento violento, finalizzato a piegarne la volontà e a fungere da esempio per gli altri, scongiurandone analoghi comportamenti.
Il sistema attuato dal sodalizio era semplice e abbastanza rozzo ma efficace: impiegare nel settore agricolo una squadra di “operai” in modo da percepire un compenso commisurato al lavoro svolto da detti soggetti, il lavoro veniva pagato “a cassetta”, quindi ad un maggior numero di braccianti impiegati, maggiore sarebbe stato il ricavo complessivo ottenuto dal sodalizio atteso che nulla sarebbe stato corrisposto al singolo lavoratore, sicché l’unico costo per il gruppo criminale sarebbe stato rappresentato dalle spese sostenute per garantire i
mezzi di sussistenza agli operai.
Al fine di ottenere la massimizzazione dei guadagni il sodalizio doveva, quindi, contenere al minimo le spese di vitto e alloggio: a tale scopo venivano utilizzate (come si è già detto) abitazioni fatiscenti, cibo in scarsa quantità e di pessima qualità, vestiti prelevati dai rifiuti, limitata la somministrazione di energia elettrica anche quando il freddo notturno rendeva necessario l’uso di una stufa per riscaldarsi.
L’attività permetteva di identificare numerose vittime del traffico di esseri umani gestito dagli indagati (tredici, quattro delle quali minori) e veniva attestata la abilità degli associati nel gestire l’attività senza soluzione di continuità e con modalità altamente professionali, tali da consentire la massimizzazione dei profitti e la riduzione al minimo dei rischi, riorganizzandosi e rimodulando le proprie energie anche economiche in caso di necessità (in particolar modo in caso di fuga delle vittime o di controlli delle forze dell’ordine) ovvero occupandosi della gestione delle vittime attuando diverse modalità di controllo, l’isolamento e la loro eventuale utilizzazione in settori diversi da quello agricolo (in particolar modo lo sfruttamento sessuale per le giovani di sesso femminile e l’impiego in attività illecite degli operai di sesso maschile).
Le indagini consentivano di individuare anche altri cittadini romeni dediti al medesimo illecito traffico di esseri umani a fini di sfruttamento lavorativo di connazionali, operanti in autonomia rispetto al sodalizio investigato ma capaci di offrire e ricevere supporto dallo stesso in caso di necessità (soprattutto in caso di temporanea assenza del trafficante, gli altri indagati si offrivano di controllare le vittime, evitandone fughe o possibili contatti con le Forze dell’Ordine).
Tutte le vittime presenti sul territorio venivano collocate in protezione e prese in carico da una associazione antitratta specializzata nell’ambito della tratta di persone a scopo di sfruttamento lavorativo.
Il decreto di fermo veniva convalidato dal Gip di Ragusa che, dopo aver applicato la misura cautelare in carcere a tutti i soggetti sottoposti a fermo, prontamente trasmetteva gli atti al Gip di Catania competente per materia: il Gip etneo oltre a rinnovare la misura cautelare già applicata, su richiesta di questa DDA applicava la misura custodiale in carcere anche per ulteriori ipotesi di traffico di esseri umani finalizzate allo sfruttamento lavorativo,
frattanto ricostruite ed applicava altresì la misura anche nei confronti di un sesto indagato non ancora rintracciato sul territorio nazionale.

Ragusa. Operazione Boschetari: tratta di lavoratori, 5 rumeni fermati dalla Squadra Mobile

Tags: caporalatooperazione boschetariRagusasquadra mobile
I Walk The Line

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In