• Latest
  • Trending
  • All
Partito Democratico

Politica. Puccio (Pd): «I populismi sono un’insidia»

7 Giugno 2018

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
  • Home
mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Politica. Puccio (Pd): «I populismi sono un’insidia»

by
7 Giugno 2018
in Città
0
Partito Democratico

Partito Democratico

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Monsignor Francesco Oliva Vescovo di Locri, ci affida a una riflessione sulla crisi della democrazia. O meglio ancora sulla decadenza della democrazia come strumento di partecipazione al governo dei destini delle comunità.
“Hanno ragione quanti denunciano il vuoto di democrazia, provocato dal disinteresse per l’amministrazione della cosa pubblica o quando si fa prevalere il tornaconto personale al bene pubblico o quando non si investe in cultura e sviluppo….ed è ancora più pesante quando le istituzioni abdicano ai loro compiti, lasciandosi invischiare nei tentacoli di una corruzione senza fine.
Quando l’Italia cammina a due velocità: il Nord con le sue dinamiche di sviluppo europeo e il Sud penalizzato da politiche miopi, senza quella progettualità che tenga conto della sua storia e delle peculiarità dei suoi territori”.
“Parole sagge – afferma il Coordinatore PD Federazione Metropolitana Reggio Calabria Giovanni Puccio – che fotografano la realtà e dentro la constatazione il rammarico per il venir meno della progettualità, della storia, della cultura e delle peculiarità.
Il compito del presule è rappresentare i rischi e indicare percorsi, la politica dovrebbe raccogliere l’allarme. Il rischio di un degrado che può travolgere il sistema che ha dato all’Italia e al Mezzogiorno la possibilità di raggiungere importanti risultati di progresso e di giustizia sociale è reale. La crisi di questi anni ci dimostra che la storia può tornare indietro.
La crisi della Calabria sta tutta dentro tale descrizione e tale rischio. Se a questo si aggiunge l’aggressività sociale e criminale delle organizzazioni mafiose, il livello di pericolosità diventa preoccupante. Ma è il mondo intero che è in subbuglio, la vela populista e dell’antipolitica, sulla quale soffiano vecchi e nuovi estremismi, rappresenta un’insidia.
L’altro giorno al Senato – prosegue Puccio – Liliana Segre (scampata ad Auschwitz) ci ha ammonito come dalle crisi si possa pensare di uscire ricorrendo a leggi speciali che rappresentano il primo passo di una involuzione autoritaria e liberticida. La storia ci insegna che le forme di oppressione si possono presentare in modo differente. Per questo occorre pensare e mettere in campo una politica che sia all’altezza di fronteggiare i rischi di cui ci parla Monsignor Oliva. Una politica e soggetti politici collettivi che riescano a costruire i percorsi istituzionali e associativi che portano al governo dei processi di crescita e di sviluppo; un salto di qualità della politica.
Occorre avere il coraggio di affrontare la crisi sistemica della democrazia smontando e ricostruendo i processi che portano all’esercizio del governo democratico della nostra società. Occorre fare leva sulla fede direbbe Monsignor Oliva, poiché la fede o le fedi religiose riflettono la fiducia nella capacità delle persone di costruire un futuro migliore. Poi esiste una leva straordinaria che è data dalla fiducia laica di saper costruire quei contenitori volontari e istituzionali che canalizzano in modo trasparente e partecipativo le politiche della trasformazione e dello sviluppo.
Per far questo c’è bisogno di buona volontà e di sapere, di conoscenza e di progettualità che unisca i fili della storia e della comunità verso un mondo di pari opportunità. In questo sta il segreto di un cimento che non porta a realizzare il mito della “democrazia diretta” ma a creare una soggettività collettiva in cui si fronteggiano opzioni diverse di destra e di sinistra, di ceti e di classi sociali ma in cui prevale quel sano riformismo che supera i vecchi schemi ideologici per approdare ad una società aperta fondata sulla crescita dei diritti e della convivenza sociale e politica.
E in tale contesto – conclude Puccio – non si possono fronteggiare discorsi vaghi, promesse impossibili ma progetti, tempi e modi attraverso i quali – a partire dai governi e dai corpi sociali organizzati – si arrivi a coltivare la speranza”.

Tags: giovanni puccioMonsignor Francesco Olivapdvescovo di locri
Share207Tweet129Send
Previous Post

Trasporto ragazzi disabili. Sapia (M5S) scrive all’Asp e al Comune di Corigliano-Rossano

Next Post

Pizzimenti (FDI): “Silenzio del Comune sulla sicurezza degli asili nido e fondi Pac”

Next Post
Antonio Pizzimenti

Pizzimenti (FDI): "Silenzio del Comune sulla sicurezza degli asili nido e fondi Pac"

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.