• Latest
  • Trending
  • All
Partito Democratico

Politica. Puccio (Pd): «I populismi sono un’insidia»

7 Giugno 2018
marketing promozionale

La gamification nel marketing promozionale

23 Giugno 2022
Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

21 Giugno 2022
Secondo Concerto di Fine Anno Liceo Musicale "Gullì"

Il Secondo Concerto di Fine Anno del Liceo musicale “Gullì”

17 Giugno 2022
Roberto Di Bella

Morte di Cosimo Di Lauro. Associazione Don Milani: «Rafforza importanza del progetto “Liberi di Scegliere”

17 Giugno 2022

L’analisi del voto di Francesco Cannizzaro

15 Giugno 2022
Francesco Cannizzaro con Mario Romeo a Bagnara Calabra

Cannizzaro Re Mida al contrario: il centrodestra reggino ha scoperto il suo talismano

14 Giugno 2022
Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

9 Giugno 2022
In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo "Da Vinci": "Lingua grecanica patrimonio del territorio"

In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo “Da Vinci”: “Lingua grecanica patrimonio del territorio”

9 Giugno 2022
Metrocity in cammino insieme al territorio verso "Locride Capitale della Cultura 2025"

Metrocity in cammino insieme al territorio verso “Locride Capitale della Cultura 2025”

9 Giugno 2022
Carabinieri nel quartiere Ciambra di Gioia Tauro

Ciambra. Mantegna: «Progetto si farà, nessun ritardo nella programmazione»

9 Giugno 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Istituzione della Consulta per la tutela della salute mentale all’odg del Consiglio metropolitano

9 Giugno 2022
Napoli. Consegnato il nuovo elicottero bimotore avanzato "PH139-D"

Napoli. Consegnato il nuovo elicottero bimotore avanzato “PH139-D”

9 Giugno 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
lunedì, Giugno 27, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Politica. Puccio (Pd): «I populismi sono un’insidia»

by
7 Giugno 2018
in Città
0
Partito Democratico

Partito Democratico

Reggio Calabria. Monsignor Francesco Oliva Vescovo di Locri, ci affida a una riflessione sulla crisi della democrazia. O meglio ancora sulla decadenza della democrazia come strumento di partecipazione al governo dei destini delle comunità.
“Hanno ragione quanti denunciano il vuoto di democrazia, provocato dal disinteresse per l’amministrazione della cosa pubblica o quando si fa prevalere il tornaconto personale al bene pubblico o quando non si investe in cultura e sviluppo….ed è ancora più pesante quando le istituzioni abdicano ai loro compiti, lasciandosi invischiare nei tentacoli di una corruzione senza fine.
Quando l’Italia cammina a due velocità: il Nord con le sue dinamiche di sviluppo europeo e il Sud penalizzato da politiche miopi, senza quella progettualità che tenga conto della sua storia e delle peculiarità dei suoi territori”.
“Parole sagge – afferma il Coordinatore PD Federazione Metropolitana Reggio Calabria Giovanni Puccio – che fotografano la realtà e dentro la constatazione il rammarico per il venir meno della progettualità, della storia, della cultura e delle peculiarità.
Il compito del presule è rappresentare i rischi e indicare percorsi, la politica dovrebbe raccogliere l’allarme. Il rischio di un degrado che può travolgere il sistema che ha dato all’Italia e al Mezzogiorno la possibilità di raggiungere importanti risultati di progresso e di giustizia sociale è reale. La crisi di questi anni ci dimostra che la storia può tornare indietro.
La crisi della Calabria sta tutta dentro tale descrizione e tale rischio. Se a questo si aggiunge l’aggressività sociale e criminale delle organizzazioni mafiose, il livello di pericolosità diventa preoccupante. Ma è il mondo intero che è in subbuglio, la vela populista e dell’antipolitica, sulla quale soffiano vecchi e nuovi estremismi, rappresenta un’insidia.
L’altro giorno al Senato – prosegue Puccio – Liliana Segre (scampata ad Auschwitz) ci ha ammonito come dalle crisi si possa pensare di uscire ricorrendo a leggi speciali che rappresentano il primo passo di una involuzione autoritaria e liberticida. La storia ci insegna che le forme di oppressione si possono presentare in modo differente. Per questo occorre pensare e mettere in campo una politica che sia all’altezza di fronteggiare i rischi di cui ci parla Monsignor Oliva. Una politica e soggetti politici collettivi che riescano a costruire i percorsi istituzionali e associativi che portano al governo dei processi di crescita e di sviluppo; un salto di qualità della politica.
Occorre avere il coraggio di affrontare la crisi sistemica della democrazia smontando e ricostruendo i processi che portano all’esercizio del governo democratico della nostra società. Occorre fare leva sulla fede direbbe Monsignor Oliva, poiché la fede o le fedi religiose riflettono la fiducia nella capacità delle persone di costruire un futuro migliore. Poi esiste una leva straordinaria che è data dalla fiducia laica di saper costruire quei contenitori volontari e istituzionali che canalizzano in modo trasparente e partecipativo le politiche della trasformazione e dello sviluppo.
Per far questo c’è bisogno di buona volontà e di sapere, di conoscenza e di progettualità che unisca i fili della storia e della comunità verso un mondo di pari opportunità. In questo sta il segreto di un cimento che non porta a realizzare il mito della “democrazia diretta” ma a creare una soggettività collettiva in cui si fronteggiano opzioni diverse di destra e di sinistra, di ceti e di classi sociali ma in cui prevale quel sano riformismo che supera i vecchi schemi ideologici per approdare ad una società aperta fondata sulla crescita dei diritti e della convivenza sociale e politica.
E in tale contesto – conclude Puccio – non si possono fronteggiare discorsi vaghi, promesse impossibili ma progetti, tempi e modi attraverso i quali – a partire dai governi e dai corpi sociali organizzati – si arrivi a coltivare la speranza”.

Tags: giovanni puccioMonsignor Francesco Olivapdvescovo di locri
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In