Giocare ai videogiochi è una passione che accomuna tantissime persone: è un’attività che, non a caso, oggi rappresenta un must per molti italiani. Rinunciare a questo hobby è tutt’altro che semplice, soprattutto per chi la vive in modo competitivo. Non è un caso che persino il CIO abbia deciso di riconoscere i giochi elettronici come sport, proprio per via della loro importanza. È difficilissimo rinunciare al gaming, anche per un secondo motivo: al momento Internet ci permette di scoprire le migliori tecniche di gioco, dunque ci consente di prepararci e di studiare ogni singola mossa che ci separa dalla vittoria.
Oggi gli italiani raccolgono le informazioni su Internet
Gli italiani di oggi non hanno spento la TV, né rinunciato del tutto alla lettura dei quotidiani: la novità però è che si informano sempre più spesso usando come canale la rete, un groviglio di news e di nozioni praticamente a portata di tutti, 24 ore su 24.
Secondo il report sul Consumo di Informazione in Italia prodotto dall’Agcom, l’80% dei cittadini italiani naviga la rete alla ricerca di informazioni di qualsivoglia natura: fra social network e Google, le fonti non mancano di certo. Cosa cercano gli italiani? Anche le nozioni e le guide relative ai videogiochi: sempre più spesso la rete offre diverse opzioni per ottenere in cambio queste informazioni, siano esse testuali o trasmesse in video.
Blog e giochi tradizionali: il settore del gioco d’azzardo
Spesso si pensa a Internet come ad un contenitore ricco di informazioni sui giochi digitali come gli sparatutto in prima persona e i giochi di ruolo. In realtà, sul web sono particolarmente ricercati i blog che si occupano nello specifico di gioco d’azzardo. Il fascino di questa tipologia di giochi non la scopriamo certamente noi: gli italiani appassionati di gambling sono tantissimi e, come tutti gli altri, desiderano arricchire il proprio bagaglio tecnico. Basti pensare alle guide che spiegano come giocare alle slot e che trattano in maniera approfondita temi molto complessi come il funzionamento dei rulli e i jackpot progressivi. In rete troviamo poi tantissime guide che spiegano le migliori tecniche da adottare nel poker, nella roulette e in tutti gli altri giochi tipici dei casinò.
I video, i giochi e le piattaforme come YouTube
Nonostante l’informazione testuale sia indispensabile, spesso serve ottenere una conferma dai video: un modo rapidissimo per capire esattamente quali movimenti fare in game, e quali tecniche adottare. Se si parla di video e di giochi, YouTube non teme rivali: all’interno di questa piattaforma è possibile trovare migliaia di video-guide relative ad ogni videogioco possibile e immaginabile. Naturalmente la visione di questi video è uno step indispensabile per il giocatore che aspira a diventare un PRO. Inoltre, è possibile iscriversi ai canali specifici ed essere sempre informati sull’uscita di nuovi video informativi o video-guide: in sintesi, si tratta di una opzione ideale per chi vuole restare aggiornato sulle novità del gaming.
Non solo YouTube: lo streaming con Twitch
Ogni videogiocatore che si rispetti dovrebbe già aver sentito nominare Twitch: di cosa si tratta? Di una piattaforma web che consente lo streaming video delle sessioni live ai videogiochi. In pratica questo canale serve a studiare nel minimo dettaglio tutte le tecniche utilizzate dai professionisti del gaming che, in quel momento, stanno trasmettendo in tempo reale. Inoltre è una opzione utilissima per chi ancora non conosce un gioco appena uscito: magari non sono presenti le recensioni, dunque i video dei beta-tester diventano un’occasione ottima per avere una gustosa anteprima.
I social come contenitori di informazioni sul gaming
Si chiude con i social network come Facebook, veri e propri contenitori ricchi di informazioni e di guide preziose sul gaming. Esistono infatti centinaia di gruppi italiani dedicati a giochi specifici: queste community pubblicano in continuazione video e contenuti testuali, e danno vita a tantissime discussioni e confronti. È un sistema ottimale per rimanere aggiornati, per studiare le tecniche usate dai migliori e persino per cominciare a fare pratica. Molti di questi gruppi sono infatti frequentati da team che cercano costantemente nuovi membri per il proprio roster.