• Latest
  • Trending
  • All
Francesca Prestia

La cantastorie Francesca Prestia si esibisce in una ballata

9 Giugno 2018
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

La cantastorie Francesca Prestia si esibisce in una ballata

by
9 Giugno 2018
in Città
0
Francesca Prestia

Francesca Prestia

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nel corso della presentazione del volume “Reggio Calabria – storia di una città dello Stretto (secoli XIV- XLX)” scritto dal prof. Giuseppe Caridi ed edito da Città del Sole, dopo la relazione del prof. Josè Gambino dell’Università di Messina, la cantastorie Francesca Prestia si è esibita con la ballata “Corsari e Castelli dal Codice Carratelli”.
La ballata, per la cui scrittura ha fornito una consulenza storica lo stesso prof. Caridi, ispirata dal prestigioso manoscritto risalente alla fine del XVI secolo e composto da 99 acquerelli raffiguranti città fortificate, castelli e apprestamenti difensivi della Calabria Ultra, “racconta – ha spiegato la cantastorie – l’attacco di Scipione Cicala diventato Sinām Pascià, nel settembre 1594, alla città di Reggio e l’ostinazione coraggiosa dei reggini nel non voler abbandonare il sito distrutto e messo a fuoco”.
Scipione era figlio del barone Cicala che, nel 1561, navigando da Messina per la Spagna, fu catturato da Dragῠt, l’ammiraglio ottomano. Il ragazzo fu dato in dono al Sultano che lo instradò sulle vie dell’Islam col nome di Sinām. Fece valere il suo talento, finché divenne un “agà” (capo) dei Giannizzeri, quindi grande Serraschiere in Persia, visir d’Ungheria e finalmente, successe al vecchio Uccialì (anche lui rapito giovinetto in Calabria) ammiraglio della flotta del Sultano Murād III. A maggio 1594, Sinām Pascià esce dai Dardanelli alla testa di una flotta di 70 galere inalberanti i vessilli di guerra con la mezzaluna turca.
Arriva davanti a Siracusa. Vuole rivedere la madre e i fratelli. Gli riferiscono che sono stati messi in carcere dal vicerè spagnolo. Furioso, fa sbarcare le truppe dedite al saccheggio. Dopo numerose incursioni sulle coste sicule, conduce la sua armata su per lo Stretto e va ad ormeggiarsi nella cosiddetta Fossa di San Giovanni. Dalle torri di guardia (illustrate nel Codice Romano Carratelli) le sentinelle seguono i suoi movimenti. Segnalano l’imminente pericolo e gli abitanti mettono in atto il piano di evacuazione.
Tutti i beni, gli uomini, le donne e i bambini ripararono su nell’Aspromonte. Così Cicala non trova nessuno. Devasta e mette a fuoco. Dall’alto della montagna, i reggini assistono addolorati e impotenti. Non è la prima volta: già il Barbarossa e il Dragῠt hanno messa a ferro e fuoco Reggio Calabria. Ora, grazie agli avvertimenti delle torri di guardia, i reggini coi loro beni essenziali possono mettersi in salvo. Dopo vari giorni, Sinām Pascià con i suoi uomini si reimbarcano e la flotta scompare oltre l’orizzonte.
Gli abitanti tornano in città. Reggio è ridotta a un cumulo di macerie. Ora bisogna solo ricostruire. Qualche anno dopo, considerati gli ingenti costi della ricostruzione, il Re di Spagna Filippo III scrive alla Regia Camera della Sommaria (una sorta di Ministero dell’Economia e delle Finanze) di Napoli, ingiungendo di non far più riedificare la città nello stesso sito, perché troppo esposto alle incursioni turchesche.
L’ingiunzione, però, cade nel vuoto, per la caparbietà dei reggini che, invece, vogliono restare dove sono sempre stati. Saranno baluardo del regno cristiano e occidentale. Subiranno altri attacchi, ma alle “loro meravigliose bellezze” non intendono rinunciare.
La ballata di Francesca Prestia ricorda il coraggio e la fierezza di una grande città del Mezzogiorno e dei suoi cittadini. Alla discussione sul libro di Caridi hanno preso parte l’assessore alla Cultura Filippo Quartuccio, la presidente dell’Associazione Italiana Parchi Culturali Irene Tripodi, il presidente di Anassilaos Stefano Iorfida e l’editore Franco Arcidiaco.

Tags: ballatacantastorieFrancesca Prestiareggio calabria
Share200Tweet125Send
Previous Post

Sanità. Nicolò (FI): «Si nomini il Garante regionale della Salute»

Next Post

Edilizia scolastica. Ance Calabria: «Bene il bando. Adesso le risorse dagli enti locali»

Next Post
Il presidente di Ance Calabria Francesco Berna

Edilizia scolastica. Ance Calabria: «Bene il bando. Adesso le risorse dagli enti locali»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.