• Latest
  • Trending
  • All
Università Mediterranea

All’Università Mediterranea il convegno internazionale “La Produzione del Progetto/Producing Project”

13 Giugno 2018
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

All’Università Mediterranea il convegno internazionale “La Produzione del Progetto/Producing Project”

by newz
13 Giugno 2018
in Città
0
Università Mediterranea

Università Mediterranea

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il 14 e 15 giugno 2018 si svolgerà presso Università Mediterranea di Reggio Calabria il Convegno Internazionale “La produzione del progetto”, organizzato dalla Società Italiana di Tecnologia – SITdA e dal Dipartimento Architettura e Territorio- dArTe.
Il Convegno, a cui parteciperanno circa 200 studiosi provenienti da tutto il Paese e dall’estero, ha l’obiettivo di mettere a fuoco le trasformazioni indotte sull’attività progettuale dalle molteplici sfide poste dalla crisi economica, dai cambiamenti climatici e le emergenze ambientali, dall’impatto del Web e delle ICT sui sistemi sociali e produttivi, dall’urgenza e complessità dei processi di riqualificazione dell’esistente e dai conseguenti adeguamenti del quadro normativo.
Una realtà che evidenzia numerose criticità, ma anche significative prospettive di aggiornamento per quanto concerne i luoghi, le forme, i contenuti e le modalità operative del “fare architettura” a tutti i livelli e scale di intervento, considerando che tali sfide comportano ricadute significative sul ruolo sociale ed etico del progettare e del fare Architettura.
Il Convegno si propone, quindi, come occasione per un confronto ampio e aperto fra quanti nelle istituzioni, nella ricerca, nel mondo accademico, professionale e produttivo sono interessati a prefigurare strategie e attuare azioni finalizzate a offrire nuove competenze, a innalzare la qualità del progetto e delle opere costruite, a ripensare le forme della conoscenza e gli stessi statuti cognitivi del progetto. Anche valutando le necessarie ricadute sui diversi livelli della formazione.
Al Convegno parteciperanno speakers di livello nazionale ed internazionale: tra i primi, nel ruolo di chairmen, si menzionano il prof. Aldo Norsa dello IUAV -Venezia, il prof. Mario lo Sasso della Federico II di Napoli ed il prof. Fabrizio Schiaffonati del Politecnico di Milano. Tra i secondi, nel ruolo di guest speaker, l’arch. Paolo Mezzalama, it’s e Parallel Digital, Zurigo; l’ arch.Daniel Hurtubise, BIM Manager, RPBW – Renzo Piano Building Workshop, Parigi; il prof. Luigi Ferrara, Institute without Boundaries, George Brown College, Toronto che si alterneranno nella discussione di tre ampie tematiche, corrispondenti alle tre sessioni del Convegno:

· Sessione 1.
Domanda di servizi, offerta di competenze: valori, contenuti e attori del progetto nei nuovi modelli organizzativi del processo edilizio;

· Sessione 2.
Qualità del progetto, qualità della costruzione: innovazione tecnologica e ICT per il processo edilizio;

· Sessione 3.
Progettare il progetto, inventare il futuro: innovazione delle forme della conoscenza e statuti cognitivi del progetto

Il Convegno promosso dal Direttivo SITDA e dal suo presidente Maria Teresa Lucarelli, ordinario di Tecnologia dell’Architettura presso il DARTE ha avuto un forte supporto dalla governance dell’Ateneo reggino, nelle figure del rettore della Mediterranea, Pasquale Catanoso, e del prorettore vicario, Santo Marcello Zimbone, che hanno caldeggiato e sostenuto l’iniziativa con la consapevolezza dell’importanza della manifestazione rispetto alle attuali esigenze di crescita culturale e scientifica di cui l’Ateneo si fa garante.
Un significativo contributo, oltre che il patrocinio, è stato offerto anche dal Parco dell’Aspromonte che tramite il suo presidente, Giuseppe Bombino, ha voluto appoggiare il Convegno condividendone gli obbiettivi.
Infine si sottolinea che la manifestazione ha ottenuto importanti patrocini: dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori-CNAPPC, dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria-MArRC e dalla Regione Calabria.

I lavori si concluderanno il 16 giugno con l’Assemblea annuale della SITDA.

Programma completo al link

http://www.unirc.it/comunicazione/articoli/19448/14-15-giugno-convegno-internazionale-la-produzione-del-progettoproducing-project

Tags: reggio calabriauniversità mediterranea
Share206Tweet128Send
Previous Post

Sanità in Calabria. Gruppo Pd a palazzo San Giorgio: «Emergenza per il neo ministri Giulia Grillo»

Next Post

Palermo. Guardia di Finanza, confisca ai fratelli Graviano per oltre 10 milioni di euro

Next Post
Guardia di Finanza

Palermo. Guardia di Finanza, confisca ai fratelli Graviano per oltre 10 milioni di euro

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.