• Latest
  • Trending
  • All
Pint of Science. Arriva a Reggio Calabria l’evento internazionale che porta la scienza nei pub

Pint of Science. Arriva a Reggio Calabria l’evento internazionale che porta la scienza nei pub

15 Giugno 2018
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Pint of Science. Arriva a Reggio Calabria l’evento internazionale che porta la scienza nei pub

by
15 Giugno 2018
in Città
0
Pint of Science. Arriva a Reggio Calabria l’evento internazionale che porta la scienza nei pub
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Arriva finalmente in Calabria “Pint of Science”, l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo e presente, ormai, in ben ventuno nazioni nei cinque continenti che porta la scienza sotto casa e che ha in Reggio Calabria la prima città calabrese ad ospitare tale evento.
Dal processo Haber-Bosch per la produzione industriale dell’ammoniaca a partire da azoto ed idrogeno, passando per i progressi raggiunti dalla robotica e la tutela dell’ambiente. Tutto questo, e molto altro, è Pint of Science Reggio Calabria 2018: tre giorni e sei eventi di scienza alla portata di tutti nel cuore di Reggio Calabria, il 18, 20 e 22 Giugno.
“Caratteristica di Pint of Science è quella di portare, letteralmente, la scienza nel bar o nel pub sotto casa – spiega Ilaria Zanardi, genovese, che oltre ad essere responsabile nazionale di Pint of Science lavora all’Istituto Italiano di Tecnologia di Bolzaneto –Quest’anno, i numeri Pint of Science Italia sono da record: 300 speaker ospitati nei 66 pub delle 20 città italiane aderenti”.
Anche qui a Reggio Calabria, la formula è quella di proporre, ogni sera e in contemporanea alle 20.30, tre diversi talk in due locali del centro, ciascuno dedicato ad un ambito particolare delle scienze: “Atoms to Galaxies” (Chimica, Fisica ed Astronomia) presso la pizzeria-ristorante Myad1 in via Amerigo Vespucci e “Tech me how” (Biotecnologie, Robotica e Computers) presso il pub-pizzeria Ciroma in via Aschenez.
“Il format è il seguente: tre serate (18, 20 e 22 Giugno) a tema in cui esperti relatori presentano per 40 minuti circa un tema di interesse scientifico in un locale della città sorseggiando una pinta di birra o una bibita analcolica.
A questo, segue un dibattito”, spiega Francesco Mauriello, ricercatore in chimica dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e coordinatore locale di POS Pint of Science risponde alla curiosità delle persone che vogliono conoscere le ultime frontiere della ricerca e dà modo ai ricercatori, che la scienza la fanno tutti i giorni, di raccontarla. Siamo sicuri che tutta la cittadinanza approfitterà del festival per riscoprire, dinanzi ad un boccale di birra, la ricchezza della scienza e della ricerca che è presente nella nostra bellissima città di Reggio Calabria”.
“Come comitato organizzatore locale, abbiamo deciso di dedicare tutte le iniziative in programma per “Pint of Science 2018 Reggio Calabria” ad Antonino D’Errigo, il giovane studente in Ingegneria Industriale dell’Università Mediterranea che ha perso la vita in un tragico incidente stradale lo scorso maggio”, conclude Francesco Mauriello.
Gli argomenti trattati quest’anno spaziano dalla chimica alla robotica passando attraverso invenzioni ed applicazioni passate, presenti e future.
Il Prof. Rosario Pietropaolo (Prof. Emerito in Chimica, già Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria) ci parlerà del processo Haber-Bosch per la produzione industriale dell’ammoniaca a partire da azoto ed idrogeno che è considerata la più grande invenzione del XX° secolo e che tutt’oggi garantisce la sopravvivenza di metà della popolazione mondiale; il Prof. Tommaso Isernia ci spiegherà come è possibile sfruttare i campi elettromagnetici per la determinazione della struttura interna della materia e dei materiali; la Prof.ssa Patrizia Frontera ci accompagnerà in un viaggio tra i nuovi materiali avanzati fornendoci un’interessante chiave di lettura basata sui dualismi della concretezza e astrazione, natura e artificio, materialità e immaterialità; il Prof. Valerio Scordamaglia ci informerà sui progressi raggiunti nell’ambito della robotica che hanno reso possibili molti scenari fino ad ora solo immaginati dalla cinematografia fantascientifica hollywoodiana; il Prof. Paolo Calabrò ci parlerà del ruolo delle biotecnologie per la produzione di energia pulita a partire da scarti agroindustriali ed infine il Prof. Fabio La Foresta ci aiuterà a capire come è tradurre l’attività del cervello in movimenti robotici mediate algoritmi di elaborazione implementati al computer.

Questo, nel dettaglio, il programma Pint of Science 2018 – Reggio Calabria:

FROM ATOM TO GALAXY / MYAD1 – via Amerigo Vespucci, 14 (inizio ore 20:30)

Lunedì 18 giugno – Prof. Rosario Pietropaolo (Prof. Emerito) – L’alchimia dell’aria: il difficile amore tra azoto ed idrogeno

Mercoledì 20 giugno – Prof. Tommaso Isernia (Professore Ordinario UniRC, CNR, CNIT) – Guardare attraverso i muri o essere invisibili (la fisica dei supereroi)

Venerdì 22 giugno – Prof. Patrizia Frontera (Ricercatrice UniRC) – Dal pensiero alla forma: gli atomi, la materia, i materiali e il materialismo

TECH ME HOW / CIROMA – via Aschenez, 5 (inizio ore 20:30)

Lunedì 18 giugno – Prof. Valerio Scordamaglia (Ricecatore UniRC) – I 5 motivi per cui “Terminator” è già realtà

Mercoledì 20 giugno – Prof. Paolo Calabrò (Professore Associato UniRC) – Allungare la filiera: il ruolo delle biotecnologie nella valorizzazione di scarti e residui agroindustriali

Venerdì 22 giugno – Prof. Fabio La Foresta (Professore Associato UniRC, Centro Neurolesi Bonino Pulejo Messina IRCCS) “Brain to Brain Communication”: telepatia o innovazione tecnologica?

Tags: eventointernazionalePint of Sciencepubreggio calabriascienza
Share218Tweet136Send
Previous Post

Cosenza. Esplosione bar e incendio chiosco: determinanti le indagini del Niat dei Vigili del Fuoco

Next Post

Nuovo piano per l’illuminazione pubblica: il Pon Metro finanzia 18 chilometri di nuove linee a led lungo la linea costiera da Catona a Bocale

Next Post
Nuovo piano per l’illuminazione pubblica: il Pon Metro finanzia 18 chilometri di nuove linee a led lungo la linea costiera da Catona a Bocale

Nuovo piano per l'illuminazione pubblica: il Pon Metro finanzia 18 chilometri di nuove linee a led lungo la linea costiera da Catona a Bocale

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.