• Latest
  • Trending
  • All
Nubifragio su Reggio Calabria: cede la scalinata di via Fiume, danni a Salice

Danni del maltempo: riunione in Prefettura

16 Giugno 2018
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
lunedì, Marzo 1, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Danni del maltempo: riunione in Prefettura

by newz
16 Giugno 2018
in Cronaca
0
Nubifragio su Reggio Calabria: cede la scalinata di via Fiume, danni a Salice
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. In relazione agli eventi meteorologici avversi di particolare intensità che nella prime ore di oggi hanno interessato questa provincia in mattinata è stata convocata, presso questo Palazzo del Governo, una riunione per monitorare la situazione e fronteggiare eventuali criticità.
All’incontro hanno partecipato i Sindaci di Villa San Giovanni e di Campo Calabro, l’Assessore all’Ambiente e ai Lavori pubblici e l’Assessore alla Polizia municipale e alla sicurezza Urbana del Capoluogo, i Rappresentanti delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, della Città metropolitana (Pianificazione territoriale e urbanistica, Protezione civile, Viabilità), della Protezione Civile della Regione Calabria, di ANAS, del SUEM.
Nel corso della seduta, si è accertato che i Comuni che hanno subito i maggiori disagi sono stati Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Campo Calabro (che hanno attivato il COC) e Scilla. In tali Comuni si sono registrati caduta di rami di alberi, allagamenti di sottopassi e di strade, piccoli smottamenti.

  • a Reggio Calabria, oltre a presenza di detriti su molte vie cittadine e tombini ostruiti, alberi caduti e rami pericolanti, le criticità di maggior rilievo sono state rappresentate dall’allagamento di due sottopassi, uno nella zona Omeca e l’altro a San Leo (per quest’ultimo la transitabilità è stata ripristinata), dalla frana che ha interessato la via provinciale di Salice, chiusa al traffico, con conseguente temporaneo isolamento di alcune abitazioni; dal crollo della scalinata in via Fiume (centro della Città) chiusa al transito; dal crollo sulla strada di un tratto del muro di sostegno, in località San Giuseppe, che ha ostruito l’accesso ad un’abitazione; dalla caduta di un albero a Catona che ha abbattuto tre pali della luce; dal cedimento della sede stradale a Sant’Anna, all’altezza del Palazzo di vetro, inizialmente interdetta totalmente al traffico e, successivamente, riaperta solo in parte.
  • A Villa San Giovanni vi sono stati diversi allagamenti, tra cui quello del sottopasso di via Briatico con delle autovetture rimaste bloccate con persone a bordo, la cui situazione è stata tempestivamente risolta grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco; l’allagamento di via Riviera che ha causato alcuni danni alle autovetture in sosta; una frana sulla strada provinciale nella zona Piale, interdetta alla circolazione, sulla quale sta già intervenendo la Città metropolitana.
  • A Campo Calabro oltre a detriti sulle strade, tombini ostruiti, smottamenti dell’alveo della fiumara Musalà e diversi allagamenti di sedi stradali, i disagi maggiori sono stati provocati dall’esondazione in via Sacerdote Scopelliti del torrente Bragale, che ha danneggiato abitazioni ed esercizi commerciali e un peggioramento del funzionamento dell’impianto fognario di sollevamento.
  • A Scilla si è registrata la presenza di materiale fangoso sul lungomare, tempestivamente rimosso e l’esondazione del torrente Livorno, con fango e detriti, che ha provocato danni alle auto in sosta.

La Polizia ferroviaria ha rappresentato che nel corso della notte vi è stata una interruzione di un’ora ( dalle 5.20 alle 6.20) nella tratta Gallico-Catona; un rallentamento del traffico ferroviario per sulla tratta Cannitello- Bagnara a causa dell’attivazione dell’allarme pluviometro installato nella stazione di Favazzina; l’allagamento del sottopasso autostradale del Piazzale Anas di Villa San Giovanni, che ha impedito il transito dei veicoli diretti all’imbarco e solo dopo l’intervento dei Vigili del Fuoco, con conseguente abbassamento del livello dell’acqua, è stato consentito il transito ai soli mezzi pesanti. A supporto dei predetti Comuni, oltre alla propria Polizia municipale, hanno operato personale e mezzi dei Vigili del Fuoco, della Città metropolitana, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Polstrada e della Protezione Civile Regionale. L’intensità e la durata delle precipitazioni hanno causato l’interruzione di oltre mille utenze Enel, che allo stato sono state quasi integralmente ripristinate. Nessuna criticità, invece, è stata riscontrata dall’Anas né sulle strade statali né sull’ autostrada. Al termine della riunione, verificato che tutti i soggetti coinvolti stanno operando alacremente per il superamento delle criticità emerse, alcune delle quali già risolte, è stato raccomandato ai presenti di attuare un costante controllo della situazione.

Tags: maltempoprefetturareggio calabria
Share225Tweet140Send
Previous Post

Sbarco di 48 migranti al porto di Reggio Calabria dalla nave militare britannica “Protector”

Next Post

Palmi. Polizia pone agli arresti domiciliari un 37enne per maltrattamenti alla ex moglie

Next Post
Commissariato Polizia Palmi

Palmi. Polizia pone agli arresti domiciliari un 37enne per maltrattamenti alla ex moglie

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.