• Latest
  • Trending
  • All
Sea-Watch

Migranti. “Sea Watch” scagionata da procura e gip di Palermo. Lo Faro: «Le Ong sono le “autoambulanze del mare”»

21 Giugno 2018
Funziona il metodo del raddoppio alla roulette online: una bufala da sfatare

Le vincite record nella storia della roulette

19 Maggio 2022
Nicola Gratteri

Il Goel a Roma alla manifestazione a sostegno di Nicola Gratteri

19 Maggio 2022
Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

18 Maggio 2022
Padova Guardia di Finanza sequestra 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

Padova. Guardia di Finanza sequestra oltre 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

18 Maggio 2022
Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

16 Maggio 2022
Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

13 Maggio 2022
Parafilie, la copertina del libro di Lodovico Berra

“Parafilie” il nuovo libro dello psichiatra Lodovico Berra sulle ossessioni e perversioni sessuali

13 Maggio 2022
Romano, Calabrò, Lamberti Castronuovo

Conservatorio “Cilea”, il benvenuto del Comune al nuovo direttore Francesco Romano

13 Maggio 2022
Filippo Pietropaolo

Gestione del personale regionale. L’assessore Pietropaolo: «Impegno è di rigenerare macchina amministrativa ed eliminare precariato»

13 Maggio 2022
Parco dell'Aspromonte: inaugurata la Porta d’Accesso di San Giorgio Morgeto

Parco dell’Aspromonte: inaugurata la Porta d’Accesso di San Giorgio Morgeto

13 Maggio 2022
Lavoro, Comune a confronto con categorie e sindacati su “Obiettivo occupazione”

Lavoro, Comune a confronto con categorie e sindacati su “Obiettivo occupazione”

13 Maggio 2022
"Fermenti in Comune" in Commissione Politiche Giovanili: a Reggio Calabria nascerà un centro di aggregazione e sviluppo start-up dedicato ai giovani

“Fermenti in Comune” in Commissione Politiche Giovanili: a Reggio Calabria nascerà un centro di aggregazione e sviluppo start-up dedicato ai giovani

13 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia

Migranti. “Sea Watch” scagionata da procura e gip di Palermo. Lo Faro: «Le Ong sono le “autoambulanze del mare”»

by newz
21 Giugno 2018
in Italia, Primo Piano
0
Sea-Watch

Sea-Watch

Reggio Calabria. Altro che taxi del mare. Le Ong «sono le “autombulanze del mare”, legittime e deputate a salvare persone». Ad affermarlo è l’avvocato Rosa Emanuela Lo Faro, che ha assistito i comandanti della nave “Open Arms”, nave dell’organizzazione non governativa spagnola Proactiva Open Arms sbarcata a Pozzallo e accusata dal procuratore di Catania Carmelo Zuccaro di «favoreggiamento dell’immigrazione clandestina». Un’inchiesta, quella, archiviata dal gip di Catania, che ha così smentito l’esistenza di un’associazione a delinquere. E martedì si è aggiunto un altro tassello: anche le accuse contro la “Golfo azzurro”, sempre in forza alla Opena Arms, sono cadute, per l’assenza di condotte criminali. Procura e gip di Palermo certificano anzi l’assenza di elementi tali «da dimostrare in concreto l’esistenza di alcun vincolo associativo» addebitabile alla Ong “Sea Watch” o un loro legame con i trafficanti libici, nemmeno individuati. La scelta di far sbarcare i 220 migranti soccorsi a Lampedusa il 15 maggio 2017, anzi, rappresenta «una corretta gestione delle operazioni di salvataggio».
Le indagini, afferma la stessa procura di Palermo, hanno smentito «del tutto l’assunto investigativo», ovvero di una qualche forma di condotta penalmente rilevante, avendo la Ong soccorso migranti in stato di difficoltà e, quindi, seguendo alla lettera «una norma giuridica internazionale». L’Italia, anzi, aveva il dovere di soccorrere quelle persone: «è un obbligo umanitario di tutti gli Stati costieri consentire alle nave in difficoltà di cercare riparo nelle loro acque e concedere l’asilo o, almeno, emanare un provvedimento di protezione temporaneo alle persone a bordo richiedenti asilo». E in difficoltà, spiegano i magistrati di Palermo, non significa solo mare in tempesta, ma anche «situazioni di sovraffollamento dei barconi o di difficoltà nella navigazione, causate ad esempio da cause tecniche», ma anche la presenza di donne e bambini, che quindi «impongono l’attivazione di tutte le misure necessarie per quello che attiene il salvataggio delle persone».
La procura si spinge oltre, citando vari regolamenti internazionali: gli Stati, afferma, dovrebbero sempre facilitare lo sbarco, in conformità «con i principi di solidarietà internazionale e di ripartizione degli oneri nella concessione dell’opportunità di reinsediamento». Ma il principio fondamentale, evidenziato dall’atto di archiviazione, è il richiamo all’articolo 54 del codice penale: «non costituiscono reato le attività di soccorso e assistenza umanitaria prestate in Italia nei confronti degli stranieri in condizioni di bisogno». L’attività della Sea Watch risulta dunque «avere copertura normativa» da questo articolo.
I dubbi riguardavano anche il mancato raggiungimento di porti più vicini. Ma, spiegano i magistrati, l’intervento originale della Guardia costiera italiana da un lato e la mancata cooperazione dello Stato di Malta nella gestione degli eventi – proprio come accaduto nel caso “Aquarius” – hanno fatto sì che il porto più vicino fosse individuabile proprio in Italia. «Non deve stupire – si legge dunque – che la “Sea Watch” abbia preferito effettuare lo sbarco verso le coste italiane: ciò anzi rappresenta conseguenza logica (…) e una corretta gestione delle operazioni di salvataggio».
Un accenno viene fatto infine anche alla Libia, per la quale manca – citando il provvedimento del gip di Ragusa – «la prova della sussistenza di place of safety (luoghi di sicurezza, ndr)» in grado «di accogliere i migranti soccorsi nelle acque Sar di competenza, nel rispetto dei loro diritti fondamentali». Difficile, dunque, pensare che rimandare indietro i migranti sia una soluzione legittima. Anche perché, allo stato, non ci sono acque Sar libiche ufficialmente riconosciute «e tale circostanza, evidentemente, acquista decisiva rilevanza circa la gestione delle operazioni di salvataggio».

Simona Musco

Tags: carmelo zuccarocataniaLibiamigrantiongpalermopozzalloProactive Open ArmssbarchiSimona Musco
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In