• Latest
  • Trending
  • All
La consegna degli attestati

Reggio Calabria. Conclusi i progetti formativi organizzati dall’Assessorato al Welfare

21 Giugno 2018
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Reggio Calabria. Conclusi i progetti formativi organizzati dall’Assessorato al Welfare

Consegnati gli attestati di partecipazione ai corsi sulla famiglia adottiva e la lingua greca di Calabria

by
21 Giugno 2018
in Città
0
La consegna degli attestati

La consegna degli attestati

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Un pomeriggio intenso per la Sala dei Lampadari di Palazzo San Giorgio che ha ospitato le cerimonie conclusive di consegna degli attestati dei due percorsi formativi promossi dall’Assessorato alle Politiche Sociali e alle Minoranze Linguistiche del Comune di Reggio Calabria.
Nel primo pomeriggio, alla presenza del Sindaco Giuseppe Falcomatà, dell’Assessore Lucia Anita Nucera e dell’Assessore Giuseppe Marino, sono stati consegnati gli attestati di frequenza del percorso sul tema “Il mondo del bambino adottato: la famiglia, la scuola, la comunità che accoglie”.
A seguire si sono avvicendanti i corsisti del “Pame ambrò: azioni di promozione e valorizzazione della minoranza linguistica greca di Calabria”.
I due percorsi rientrano nel più ampio programma di iniziative attivato dall’Amministrazione Falcomatà e di cui l’Assessore Lucia Anita Nucera è attuatrice, volto ad offrire strumenti, formazione e competenze ai cittadini, attraverso esperienze sul campo che educhino alla cittadinanza consapevole e alla partecipazione attiva alla vita della società.

Dialoghi sull’adozione
Il percorso relativo al mondo dell’adozione nasce dalla volontà del Settore Welfare del Comune di Reggio Calabria, che ha recepito le istanze di un gruppo di famiglie adottive e aspiranti tali che hanno riscontrato, negli anni, la necessità di dialogare con la Scuola per trovare le giuste strategie per accogliere ed educare i bambini adottati.
Il percorso formativo si è articolato in diversi moduli, dove genitori, esperti e insegnanti si sono confrontati, e in cui, attraverso lo stesso cambiamento del linguaggio con cui l’Adozione si racconta, è stato proposto anche un cambiamento dei significati e di approccio a questa esperienza.

Le radici dei greci di Calabria
Sensibilizzare i calabresi verso la lingua e la cultura greca, valorizzando le nostre radici storiche per comprendere le nostre tradizioni attuali è stato l’obiettivo da cui si è mosso il corso di lingua greco-calabra “Pame ambrò”. Un viaggio che, partendo dalla lingua, è andato ad approfondire la conoscenza delle tradizioni, della cultura, della musica, con diverse attività nei luoghi che ancora oggi custodiscono e conservano il cuore dell’esperienza viva dei Greci di Calabria.

Gli sviluppi del prossimo futuro
Il sindaco Giuseppe Falcomatà, intervenuto a margine delle due cerimonie di consegna degli attestati di partecipazione ai corsisti, ha ringraziato l’Assessorato per aver avviato i percorsi su due tematiche di grande interesse, rinnovando l’invito a proseguire, già a partire dal prossimo autunno, con nuovi momenti di incontro e condivisione, con tutti quei cittadini che vorranno affiancare l’amministrazione su obiettivi qualificanti come quelli fin qui affrontati.

“Sono molto soddisfatta dei risultati ottenuti in questo primo anno di lavoro – ha commentato l’Assessore Lucia Anita Nucera al termine – quella della genitorialità e quella delle minoranze linguistiche sono due tematiche che consideriamo centrali nel lavoro promosso, su indirizzo del Sindaco, dall’Assessorato che rappresento. Devo fare i miei complimenti ai corsisti, che saluto con un arrivederci, visto che già dal mese di ottobre saremo pronti ad avviare dei nuovi percorsi formativi”.
“Lo splendido gruppo che si è formato durante il corso sulla lingua greca di Calabria sarà inoltre il cuore pulsante del nucleo organizzativo della giornata dei Greci di Calabria, che abbiamo previsto per il prossimo 18 agosto, nell’ambito del programma dell’Estate Reggina” – ha affermato Lucia Anita Nucera.
“Per ciò che riguarda il corso sulle famiglie adottive, nel ringraziare le famiglie e i genitori che hanno partecipato, vorrei fare un plauso alla Dottoressa Maria Grazia Marcianò, coordinatrice del corso e responsabile dell’Ufficio che si occupa dei minori e delle adozioni per il Comune, e naturalmente a tutti gli insegnanti delle scuole cittadine che hanno aderito, con l’obiettivo di arricchire le loro competenze da utilizzare nel lavoro quotidiano all’interno della comunità scolastica. Spero che l’anno prossimo tutti gli istituti comprensivi della città partecipino a questo percorso che, sono certa, ci darà ancora grandi soddisfazioni” – ha concluso l’Assessore al Welfare e alle Politiche Sociali.

Tags: Assessorato al WelfareGiuseppe Falcomatàprogetti formativireggio calabriasindaco
Share206Tweet128Send
Previous Post

Cotronei. In arrivo 250 mila euro dalla Regione Calabria per le strade rurali

Next Post

Il sindaco Giuseppe Falcomatà incontra il presidente della Lega Navale

Next Post
Falcomatà e Berti

Il sindaco Giuseppe Falcomatà incontra il presidente della Lega Navale

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.