• Latest
  • Trending
  • All
La cerimonia di premiazione del Premio Cosmos 2018

Studenti reggini protagonisti al Premio Cosmos

22 Giugno 2018
Operazione Transilvania. Truffe ad anziani: 16 persone colpite tra Italia, Romania e Germania

Operazione Transilvania. Truffe ad anziani: 16 persone colpite tra Italia, Romania e Germania

20 Maggio 2022
Operazione Transilvania

Operazione Transilvania. Associazione per delinquere tra Italia e diversi paesi europei: 59 indagati

20 Maggio 2022
Funziona il metodo del raddoppio alla roulette online: una bufala da sfatare

Le vincite record nella storia della roulette

19 Maggio 2022
Dia Direzione investigativa antimafia

Dia sequestra in Piemonte imprese e immobili a 2 imprenditori calabresi

19 Maggio 2022
Nicola Gratteri

Il Goel a Roma alla manifestazione a sostegno di Nicola Gratteri

19 Maggio 2022
Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

18 Maggio 2022
Padova Guardia di Finanza sequestra 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

Padova. Guardia di Finanza sequestra oltre 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

18 Maggio 2022
Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

16 Maggio 2022
Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

13 Maggio 2022
Parafilie, la copertina del libro di Lodovico Berra

“Parafilie” il nuovo libro dello psichiatra Lodovico Berra sulle ossessioni e perversioni sessuali

13 Maggio 2022
Romano, Calabrò, Lamberti Castronuovo

Conservatorio “Cilea”, il benvenuto del Comune al nuovo direttore Francesco Romano

13 Maggio 2022
Filippo Pietropaolo

Gestione del personale regionale. L’assessore Pietropaolo: «Impegno è di rigenerare macchina amministrativa ed eliminare precariato»

13 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
sabato, Maggio 21, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Studenti reggini protagonisti al Premio Cosmos

by
22 Giugno 2018
in Città
0
La cerimonia di premiazione del Premio Cosmos 2018

La cerimonia di premiazione del Premio Cosmos 2018

Reggio Calabria. «Diffondere la cultura scientifica tra i giovani e offrire un contributo per orientarli rispetto alle informazioni che circolano sul web».
Così Gianfranco Bertone, ieri pomeriggio a Palazzo Alvaro ospite del Sindaco Giuseppe Falcomatà, nel presentare il Premio internazionale Cosmos che avrà luogo ogni anno in città il giorno del solstizio d’estate. Reggino, fisico teorico all’Università di Amsterdam, Bertone è l’ideatore del riconoscimento che premierà la migliore opera scientifica in lingua italiana, pubblicata nei dodici mesi precedenti il 21 giugno. «Coinvolgere gli studenti per un ritorno concreto sul territorio», dunque, per Bertone, «con la possibilità di confrontarsi con il mondo della ricerca contemporanea».
Ispirato al noto premio Goncourt per la prosa in francese, il Cosmos prevede due momenti: uno più tecnico affidato a una giuria di esperti, l’altro aperto alle scuole superiori per avvicinare gli studenti alle scienze. A Carmelo Evoli, ricercatore del Gran Sasso Science Institute de L’Aquila, redattore del regolamento, il compito di illustrarne le caratteristiche e modalità di partecipazione.
Gli studenti, chiamati a valutare i testi scientifici, riceveranno un abbonamento annuale alla rivista “Le scienze” e vedranno le loro recensioni pubblicate su Repubblica.it. Ma nell’incontro moderato da vice direttore del quotidiano nazionale, Giuseppe Smorto, c’è stata anche l’occasione per ascoltare le parole di Gaela Bernini della Fondazione Bracco.
«Non potevamo non sposare il progetto – ha spiegato- anche per l’interesse che la Fondazione investe nella promozione delle scienze tra i giovani.
Attenti da sempre sul piano della formazione – ha aggiunto- incentiviamo la ricerca tra gli studenti, con borse di studio, tutoraggio e alternanza scuola – lavoro finalizzata allo sviluppo di competenze in laboratorio». Società Astronomica Italiana e Planetario Pytahgoras Città metropolitana di Reggio Calabria in prima linea per il supporto al premio. Flavio Fusi Pecci, della SAIt, ha ricordato il ruolo della struttura di Via Margherita Hack nella preparazione degli studenti Olimpiadi di Astronomia e il ruolo dell’ente diretto da Angela Misiano nella divulgazione della disciplina nelle scuole e sul territorio.
Tra il pubblico anche Lucia Votano, direttore dei laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Ifn e membro della giuria (presieduta da Bertone) assieme ad Amedeo Balbi, Roberto Battiston, Maria Luisa Chiofalo, Andrea Ferrara, Piergiorgio Odifreddi, Carlo Rovelli, Sandra Savaglio, Ginevra Trinchieri, Pierluigi Veltri e Paolo Zellini. All’incontro è seguita la conferenza del direttore del dipartimento di Fisica Teorica del Cern di Ginevra, Gian Francesco Giudice, dal tema “Alla scoperta dei buchi neri”.

Tags: Giuseppe FalcomatàPremio Cosmossindacostudenti reggini
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In