• Latest
  • Trending
  • All
Giuseppe Bombino

Bombino scrive a Saviano: “Lo scrittore è chi sa mediare tra dramma e bellezza”

24 Giugno 2018
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Bombino scrive a Saviano: “Lo scrittore è chi sa mediare tra dramma e bellezza”

by
24 Giugno 2018
in Provincia
0
Giuseppe Bombino

Giuseppe Bombino

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Gambarie di S. Stefano in Aspromonte (Reggio Calabria). Gambarie di S. Stefano in Aspromonte“Ci dispiace che Roberto Saviano non ci abbia risposto. Non è indifferenza … ne siamo certi. Presto lo Scrittore uscirà allo scoperto per annunziare al popolo ciò che ha veduto in Aspromonte, e questo silenzio serve solo a custodire la “originalità” del Suo pensiero.
Intanto Noi, da questa Ultima Italia, continueremo a raccontare la Nostra Storia. Se deciderà di tornare in Aspromonte, le Guide del Parco Nazionale lo accompagneranno su sentieri antichi, dove vi potrà leggere i nomi dei nostri Padri su pietre lucenti. Sarà odore di pane, per chiunque verrà a trovarci; e profumo di Tamerici, ché l’ospite, per noi, è un Dio. Alcuni dicono che Roberto, camminando in Aspromonte, portasse con sé certi libri. Altri giurano d’avervi scorto, tra essi, “Gente in Aspromonte” e “Tibi e Tascia”, e poi “La Maligredi” e “La Signora di Ellis Island”.
Perché per amare la montagna devi saperla leggere, conoscere, comprendere …, al modo di una donna o di una poesia. E Saviano lo sa! Per questo, quando lo Scrittore parlerà dell’Aspromonte (e presto lo farà), riconosceremo nella sua scrittura l’altezza giusta e la misura esatta delle cose che ha conosciuto: il Montalto, il Pastore nella valle, l’umanità omerica, Pietra Cappa, e il sacrificio delle nostre Madri che sorvegliano l’età dei loro figli, perché non si perda.
Quando tornerà a San Luca o a Polsi, gli leggeremo le pagine dei nostri campioni; di coloro, tra i vivi e i morti, che con la Letteratura ci portarono oltre l’abisso. Non sappiamo, in realtà, cosa facesse Saviano in Aspromonte nei giorni scorsi, cosa stia meditando, cosa dirà di Noi. Lui è uno scrittore … E lo scrittore, quando è tale, cerca sempre la “terza via” per impossessarsi della verità, a costo di compiere il “folle volo” della conoscenza, che spinse i grandi, prima di lui, a mettersi in viaggio.
La verità, a volte, è oltre la conoscenza delle cose; e tuttavia le rivelazioni della prima saranno quelle che la seconda tende a nascondere; e viceversa. A seconda della luce e delle ombre. La verità, quando la si vuol ricercare, le vede entrambe. Occorre mettersi in viaggio. Il viaggio in Aspromonte è l’immagine insuperata e potente di un impatto; è struggimento, incontro.
Non sei tu a scegliere il cammino, ma la Montagna; ché questa preesiste. Non si può misurare l’Aspromonte e la sua gente con gli stessi mezzi con cui si perimetra una città e la sua folla. Ma questa è la tentazione di molti intellettuali, o di chi tale si definisce. L’Aspromonte è un drammatico e realistico dissidio; desiderio e denuncia coesistono, così la grazia e la condanna. Chi vuole raccontare questa Montagna non deve risolvere la tensione, non deve pretendere di identificarla con una propria idea; neanche con la coscienza o con il senso dell’io. Deve cercare, invece, la “terza via”, altrimenti l’Aspromonte non si fa capire, per necessità.
Nel dialogo bisogna aspettare che la sua luce trapassi le ombre, e ascoltare la domanda. Allora, tra dannazione e perdono, potrai metterti in viaggio: è la terza via. Durante il cammino il dialogo prosegue e la Montagna, scesa a parlare, dice allo scrittore che lui non può bastare a sé stesso, ma che deve accettare l’attesa, per conoscere, per vedere, per non entrare in una prospettiva rovesciata, interrotta, fissa. La terza via consegna lo scrittore all’intelligenza del pubblico, alla resurrezione, salvandolo dalla miseria umana. Non c’è distacco nel dialogo tra la luce e le ombre dell’Aspromonte, ma solo il sentimento di ricercare il punto geometricamente distante dalla storia e nello spazio, per dire la verità.
E in quella solitudine la verità è giustizia. Solo così la scrittura diviene un atto immortale. La differenza tra chi ha creduto di sapere e chi ha voluto conoscere è il Viaggio. Mi vengono in mente Ulisse e Dante. E come nell’Ulisse di Dante il “folle volo” verso la conoscenza sia stato la soluzione del Viaggio. L’Aspromonte, in questo tempo, chiama alla verità; la cerca.
Lo Scrittore è colui che sa mediare tra il dramma e la bellezza, perché vede ciò che altri non vedono, e lo racconta. E’ un intermediario, insomma, colui che vive un’epoca anticipando quella che deve ancora arrivare, e ci aiuta ad interpretarle. E sono talmente tante le stimme dell’Aspromonte che ad inventarne di nuove si corre il rischio di render illeggibili le prime.
Abitarono la montagna gli innocenti e i peccatori, i mistici e i filosofi, gli eruditi e i semplici, gli asceti e gli assassini e questi, spesso, si sono passati il pane di mano in mano. Negli accostamenti tra questi mali e quelle croci, chi ne è capace, può trarvi il più realistico dei suoi scritti, lasciando all’astrologia e ai segni dello zodiaco, per chi ci crede, le Vergini e gli Scorpioni. Vasta è la distanza creata da Saviano tra l’umanità e la sua montagna, tra Dio e la Preghiera; breve il tempo, invece, con cui Saviano ha unito mito e mistificazione, estasi e bestemmia, ché neanche gli avversari nel Sinedrio al tempo di Cristo. Abbiamo comprato un taccuino nuovo e una matita di legno di acero, se vorrai scrivere dell’Aspromonte. Sarà odore di Lievito, per chi chiunque verrà a trovarci; e profumo di Ginestra, ché l’Ospite, per Noi, è un Dio.

Giuseppe Bombino
Presidente Parco Nazionale dell’Aspromonte

Tags: aspromontebellezzadrammaente parcoGiuseppe BombinoRoberto Savianoscrittore
Share218Tweet131Send
Previous Post

Daspo per un dirigente della squadra di calcio “Asd città di Siderno 1911”

Next Post

Nuovo ospedale di Cosenza. Oliverio: “Città non può perdere occasione storica”

Next Post
Mario Oliverio

Nuovo ospedale di Cosenza. Oliverio: "Città non può perdere occasione storica"

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.