• Latest
  • Trending
  • All
Carabinieri agli imbarcaderi dei traghetti di Villa San Giovanni

Esodo estivo: riunito in Prefettura il Comitato operativo per la viabilità

9 Luglio 2018
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 10, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Esodo estivo: riunito in Prefettura il Comitato operativo per la viabilità

by newz
9 Luglio 2018
in Cronaca
0
Carabinieri agli imbarcaderi dei traghetti di Villa San Giovanni

Carabinieri agli imbarcaderi dei traghetti di Villa San Giovanni

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Si è riunito presso il Palazzo del Governo, lo scorso 5 luglio, il Comitato Operativo per la Viabilità (COV), convocato allo scopo di pianificare la vigilanza sulle arterie stradali e garantire la massima tutela
della sicurezza degli utenti, in previsione di un aumento dei volumi di traffico stradale, soprattutto nelle giornate considerate a rischio dal “Piano di Esodo Estivo relativo all’anno 2018”.
All’incontro hanno partecipato i Rappresentanti della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Sezione della Polizia Stradale, della Polizia Ferroviaria, dei Vigili del Fuoco e della Polizia metropolitana, dei Comuni di Villa San Giovanni e di Campo Calabro, della Città Metropolitana, dell’Anas, del 118 SUEM, delle Società di navigazione “Bluferries” e “Caronte & Tourist”.
Gli intervenuti hanno espresso valutazioni positive riguardo l’idoneità e l’efficacia della pianificazione predisposta dall’A.N.A.S. con il “Piano di gestione esodo estivo 2018”, anche alla luce della sperimentazione effettuata in occasione dell’esodo estivo dell’anno precedente, che ha assicurato il regolare flusso del traffico veicolare anche nei giorni di “bollino rosso”. Nel suddetto Piano non sono previsti giorni di bollino nero, vista la rimozione dei cantieri, che dovrebbe essere effettuata entro il prossimo 15 luglio, e salvo ulteriori ritardi da parte dell’ENEL nell’esecuzione dei lavori per gli allacci delle gallerie alle cabine elettriche.
Nel corso dell’incontro, l’Anas ha rappresentato di aver implementato il numero dei mezzi meccanici con altre due unità posizionate in posizioni strategiche, confermando il prosieguo del rapporto di diretta collaborazione instaurato con la Polizia stradale e l’istituzione di un presidio operativo h 24, con compiti di vigilanza.
Per fronteggiare le criticità derivanti dal traffico dei veicoli in transito a Villa San Giovanni e diretto in Sicilia, in caso di afflusso di automezzi eccedente le normali possibilità di imbarco, sono state richiamate le Linee operative, predisposte da questa Prefettura nel 2015, che prevedono tre livelli di intervento, codificati in altrettante fasi, da attuarsi in relazione alla gravità delle criticità:

– 1° livello – fase di emergenza si verifica quando il flusso veicolare per la Sicilia viene alterato per il formarsi di file di automezzi che, superato l’ambito urbano di Villa San Giovanni, interessano l’inizio del raccordo autostradale. In questa fase, per far defluire i veicoli in attesa di imbarcarsi, una pattuglia della Polizia Stradale indirizzerà i veicoli provenienti dall’autostrada sulla corsia di pertinenza secondo la destinazione (imbarchi o centro urbano). Nel contempo, una pattuglia delle Forze dell’Ordine, posizionata all’ingresso di Villa San Giovanni, controllerà che i veicoli in attesa di imbarco si incolonnino nei piazzali ex Ferrovie dello Stato e della “Caronte & Tourist”, mentre altre pattuglie poste agli incroci strategici di quel Centro regoleranno la circolazione tra i veicoli diretti all’imbarco e quelli in transito per il Centro cittadino o zone limitrofe. A tutti gli automezzi verrà inoltre impedito di  accedere alla zona portuale dal sottopasso del ponte per via Riviera, in modo che i veicoli per imbarcarsi debbano seguire un percorso obbligato, indicato dalle pattuglie delle Forze dell’Ordine;

– 2° livello – fase di emergenza grave si verifica quando, dopo il riempimento dei piazzali di sosta, gli automezzi raggiungono il punto di confluenza dei raccordi autostradali, ubicati a circa 1 km dai suddetti piazzali. In questa fase, oltre le procedure individuate per la fase di emergenza, sarà consentito il deflusso dei veicoli provenienti dalla Sicilia e diretti verso l’autostrada attraverso il varco d’accesso posto a margine del piazzale ex Ferrovie dello Stato e verrà chiuso lo svincolo autostradale di Villa San Giovanni nord. Di conseguenza il traffico proveniente da Reggio Calabria e diretto in quel Centro dovrà utilizzare lo svincolo di Campo Calabro nord, mentre i veicoli che devono traghettare devono proseguire fino allo svincolo di Santa Trada;

– 3° livello – fase di emergenza gravissima si verifica quando la lunghezza della colonna in sosta sull’autostrada raggiunge la lunghezza di 1,5 Km dal nuovo svincolo per Villa San Giovanni sud e si prevede un ulteriore incremento della stessa. Questa è la fase più grave che potrebbe comportare l’utilizzo dell’area ASI di Campo Calabro. Al fine di far defluire i veicoli sull’autostrada, infatti, una pattuglia della Polizia Stradale indirizzerà i veicoli in sosta sull’autostrada che devono imbarcarsi verso lo svincolo di Campo Calabro sud da dove, attraverso la strada dell’ASI, saranno riammessi sull’autostrada per raggiungere Villa San Giovanni utilizzando la corsia di accelerazione di Campo Calabro.

Nel ritenere che il piano di emergenza Anas si intersechi perfettamente con il piano per gli imbarchi a Villa San Giovanni, il Comandante della Polizia stradale ha confermato la collaborazione con Anas nei presidi continui.
I Comuni di Villa San Giovanni e di Campo Calabro provvederanno a fornire assistenza ai passeggeri dei mezzi in attesa di imbarco con propri dipendenti o con Associazioni di volontariato anche fornendo acqua potabile e generi di conforto.
Le misure descritte saranno adattate alla fase di emergenza da affrontare che, di volta in volta, sarà attivata dalla Prefettura, previa segnalazione sullo stato del traffico veicolare da parte della Polizia Stradale.
Il coordinamento delle componenti impegnate nelle tre fasi di emergenza (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Carabinieri Forestali, Capitaneria di Porto di Villa San Giovanni, Polizia metropolitana, Polizie Municipali di Villa San Giovanni e di Campo Calabro, Anas, Società di navigazione Bluferries e Caronte & Tourist) sarà assunto dal Comandante della Polizia Stradale, che curerà le comunicazioni tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dell’emergenza. Nel contempo, tramite il Comitato Operativo per la Viabilità, attivo presso la Prefettura, verrà costantemente monitorata, con l’ausilio delle varie sale operative delle Forze dell’Ordine e dell’Anas, la situazione viaria al fine di garantire una tempestiva informazione agli automobilisti.

Nel corso della seduta, è stata, inoltre, richiamata l’attenzione dei presenti, sulla SS 18 tra Scilla e Bagnara, che principalmente nei fine settimana potrebbe impedire il transito dei mezzi di soccorso.
Nell’evidenziare la carenza dei controlli nella zona Sud, è stato chiesto un controllo più rigoroso da parte delle Forze dell’Ordine, ivi comprese le Polizie municipali.
A tal proposito, il Commissariato di Villa San Giovanni garantirà la presenza nella zona Scilla-Bagnara, mentre la Guardia di Finanza assicurerà la propria presenza nella zona di Campo Calabro.
La società Caronte & Tourist ha fatto presente che, oltre al potenziamento del sistema “Telepass” e ad un aumento del numero di navi, sarà effettuata la chiusura della biglietteria sulla banchina, lasciando attiva solo quella sulla strada: quest’ultima sarà spostata sul piazzale antistante, al centro della carreggiata, affinché si possa gestire in modo celere la procedura di acquisto biglietti.
Infine, Anas autostrade ha comunicato che tale informazione all’utenza potrebbe essere assicurata attraverso i pannelli a messaggio variabile posti sull’autostrada lungo la carreggiata e con il servizio web viabilità e traffico, nonché tramite le emittenti televisive e radiofoniche nazionali e locali.
In caso di emergenza, verrà convocato il Comitato Operativo per la Viabilità per monitorare, con l’ausilio delle varie sale operative delle Forze dell’Ordine e dell’Anas, la situazione viaria, al fine di garantire agli automobilisti una tempestiva informazione.

Tags: covesodo estivoimbarcaderiprefetturareggio calabriaSiciliatraghettiviabilitàvilla san giovanni
Share275Tweet167Send
Previous Post

‘Ndrangheta. Operazione Ares: dettagli, nomi e foto dei 31 fermati dai Carabinieri

Next Post

Operazione Terramara-Closed. Giovanni Sposato lascia il carcere: agli arresti domiciliari ospedalieri

Next Post
Villa Elisa a Cinquefrondi

Operazione Terramara-Closed. Giovanni Sposato lascia il carcere: agli arresti domiciliari ospedalieri

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.