• Latest
  • Trending
  • All
Operazione Ulivo 99: sette fermi dei Carabinieri per traffico internazionale di cocaina

Operazione Via col vento: i dettagli sugli affari delle cosche nel settore eolico

12 Luglio 2018
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
Massimiliano Ferrara

Unirc. Al Prof. Massimiliano Ferrara il “Best Research Award” per le ricerche sul Covid-19

22 Gennaio 2021
Frizione

Frizione auto: tutto quello che c’è da sapere

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Probabile che dietro vi fossero mandanti politici, volevano evitare avvento al potere delle sinistre»

22 Gennaio 2021
  • Home
sabato, Gennaio 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Operazione Via col vento: i dettagli sugli affari delle cosche nel settore eolico

I nomi e le foto degli arrestati

by newz
12 Luglio 2018
in Cronaca, Primo Piano
0
Operazione Ulivo 99: sette fermi dei Carabinieri per traffico internazionale di cocaina
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nella mattinata odierna i Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Reggio Calabria, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, diretta dal Procuratore della Repubblica Giovanni Bombardieri, a carico di 13 persone, ritenute responsabili, a vario titolo, dei delitti di associazione di tipo mafioso, estorsione, illecita concorrenza con violenza o minaccia e danneggiamento, aggravati dal metodo o delle finalità mafiose, e induzione indebita a dare o promettere utilità. I destinatari della misura sono:

  1. ​EVALTO Giuseppe, cl. 63;
  2. ​PAVIGLIANITI Antonino, cl. 65;
  3. ANELLO Rocco, cl. 61;
  4. ERRICO Giuseppe, cl. 54;
  5. ​IELAPI Romeo, cl. 72;
  6. ​MANCUSO Pantaleone, cl. 61;
  7. ​TRAPASSO Giovanni, cl. 48;
    per i quali è stata disposta la custodia cautelare in carcere e
  8. ​D’AGOSTINO Domenico Fedele, cl. 58;
  9. ​SCALFARO Francesco, cl. 59;
  10. ​DI PALMA Riccardo, cl. 72;
  11. ​FUOCO Mario, cl. 51;
  12. ​GIARDINO Giovanni, cl.72;
  13. ​SCOGNAMIGLIO Mario, cl. 77,
    sottoposti agli arresti domiciliari.

Il provvedimento odierno costituisce l’esito di un’articolata attività d’indagine avviata nel 2012 dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Reggio Calabria, sotto la direzione della locale Direzione Distrettuale Antimafia, con il coordinamento del procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo e dei sostituti procuratori Antonio De Bernardo (oggi alla DDA di Catanzaro), Giovanni Calamita e Antonella Crisafulli, che ha accertato la sistematica infiltrazione, da parte di alcune blasonate consorterie della ‘ndrangheta, nel complesso delle opere necessarie alla realizzazione dei parchi eolici in territorio calabrese e, segnatamente, nelle province di Reggio Calabria, Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
Le attività investigative, prevalentemente di natura tecnica, hanno permesso di documentare l’invasivo condizionamento esercitato dalle cosche – in particolare i “Paviglianiti” di San Lorenzo e Bagaladi (RC), i “Mancuso” di Limbadi (VV), i “Trapasso” di Cutro (KR) e gli “Anello” di Filadelfia (VV) – attraverso una serie di spregiudicate attività illecite, di natura prevalentemente estorsiva, perseguite in ogni fase della realizzazione dei parchi eolici.
Dagli approfondimenti svolti dai Carabinieri è emerso, in particolare, il ruolo ricoperto da Giuseppe Evalto, imprenditore di Pizzo Calabro (VV) del settore trasporti ritenuto affiliato ai “Mancuso” di Limbadi: in quanto contemporaneamente imprenditore e collettore degli interessi delle consorterie, rappresenta una figura “cerniera” in grado di relazionarsi con le due realtà – quella criminale e quella imprenditoriale – e di riuscire ad imporre alle società impegnate nella realizzazione dei parchi eolici l’affidamento, a favore di ditte colluse o compiacenti, dei lavori collegati alla realizzazione delle opere.

Le indagini hanno fatto luce su numerosi episodi estorsivi, sia in danno delle società multinazionali impegnate nella realizzazione dei parchi (Gamesa, Vestas, Nordex), che sottostavano all’imposizione del pagamento del “pizzo” liquidando alle ditte segnalate da Evalto compensi per prestazioni sovrafatturate o mai eseguite, sia in danno delle imprese appaltatrici non colluse, costrette a corrispondere alle cosche una percentuale sull’importo delle opere da eseguire e, talvolta, anche a garantire l’esecuzione di lavori commissionati alle ditte mafiose, alle quali le imprese appaltanti versavano il corrispettivo economico.
Gli impianti su cui si sono focalizzate le attenzioni degli investigatori sono quelli di Piani di Lopa – Campi di Sant’Antonio, nella provincia di Reggio Calabria, il parco eolico di Amaroni, nella provincia di Catanzaro, il parco eolico di San Biagio e quello di Cutro, nella provincia di Crotone.

Con riferimento al territorio della provincia reggina dalla quale sono state avviate le indagini, gli imprenditori interessati dovevano interfacciarsi con Antonino Paviglianiti, elemento di spicco dell’omonima cosca, egemone nei comuni di San Lorenzo e Bagaladi (RC), mentre i parchi eolici catanzaresi e crotonesi ricadevano nella sfera di influenza di altre due famiglie, quella dei “Mancuso” di Limbadi e quella dei “Trapasso” di Cutro. Infine, riguardo agli insediamenti delle alte serre calabresi, gli “interlocutori” erano rappresentati dagli “Anello” di Filadelfia.
Nel gestire l’affare eolico, i sodalizi di ‘ndrangheta coinvolti, ancorché appartenenti a diversi contesti territoriali, si sono dimostrati tra loro fortemente coesi ed in grado di instaurare una proficua collaborazione in nome del comune profitto generato dal business delle energie alternative.

Tra i destinatari dell’ordinanza cautelare anche un amministratore pubblico, Sindaco di Cortale (CZ), tuttora in carica, Francesco Scalfaro, che a fronte del suo benestare alla realizzazione di alcuni interventi stradali nel territorio del Comune, aveva preteso l’assunzione di operai da lui indicati: il mancato esaudimento della richiesta aveva determinato la provvisoria chiusura di un nevralgico tratto di strada, causando, in tal modo, onerosi ritardi al cronoprogramma dei lavori.

Alla luce delle complessive risultanze investigative, insieme alle misure cautelari personali è stato eseguito il sequestro preventivo delle seguenti società – con relativi patrimoni aziendali, quote sociali e conti correnti – riconducibili agli odierni indagati:
1.​AUTOTRASPORTI F.E. S.R.L. con sede a Pizzo (VV);
2.​LA MOLISANA TRASPORTI s.r.l., con sede a Guardiaregia (CB);
3.​PAVIGLIANITI S.r.l. con sede a Reggio Calabria;
4.​DITTA IELAPI Romeo, con sede in Filadelfia (VV);
5.​HIPPONION GLOBAL SECURITY SERVICE, con sede a Vibo Valentia (VV);
6.​Hotel “ULISSE RISTORANTE NAUSICAA DAL 1972”, sito in Maida (CZ).

 

1 of 13
- +
Rocco Anello
Domenico Fedele D'Agostino
Riccardo Di Palma
Giuseppe Errico
Giuseppe Evalto
Mario Fuoco
Giovanni Giardino detto Giancarlo
Romeo Ielapi
Pantaleone Mancuso
Antonino Paviglianiti
Francesco Scalfaro
Mario Scognamiglio
Mario Trapasso
Tags: 'ndranghetaantonella crisafulliantonino paviglianitiAntonio De Bernardoarrestibagaladicampi di sant'antoniocarabiniericutroDomenico Fedele D'AgostinoeolicoFiladelfiaFrancesco Scalfarogiovanni calamitaGiovanni GiardinoGiovanni TrapassoGiuseppe ErricoGiuseppe EvaltoGiuseppe LombardoLimbardiMario FuocoMario Scognamigliomultinazionalioperazione via col ventopantaleone mancusopiani di lopapizzoreggio calabriariccardo di palmarocco anelloRomeo Ielapisan lorenzo‘ndrangheta
Share303Tweet186Send
Previous Post

Operazione Via col vento: i nomi degli arrestati

Next Post

Reggio Calabria. Forza Italia organizza un flash mob sul lungomare Falcomatà

Next Post
Le condizioni del chiosco del Tempietto

Reggio Calabria. Forza Italia organizza un flash mob sul lungomare Falcomatà

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.