• Latest
  • Trending
  • All
Da sinistra: Romano, Lombardo, Bombardieri

Operazione Via col vento. In casa del sindaco Scalfaro sequestrati 28 mila euro in cassaforte

12 Luglio 2018
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Operazione Via col vento. In casa del sindaco Scalfaro sequestrati 28 mila euro in cassaforte

Il primo cittadino di Cortale agli arresti domiciliari per induzione indebita a dare o promettere utilità

by newz
12 Luglio 2018
in Cronaca
0
Da sinistra: Romano, Lombardo, Bombardieri

Da sinistra: Romano, Lombardo, Bombardieri

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il sindaco di Cortale in provincia di Catanzaro, Francesco Scalfaro, è stato arrestato (agli arresti domiciliari) stamani dai Carabinieri nell’ambito dell’operazione Via col vento, con l’accusa di “induzione indebita a dare o promettere utilità“, reato previsto dall’articolo 319 quater del codice penale (prima dell’intervento legislativo era punito il reato di concussione all’art. 317). Secondo l’accusa formulata dalla DDA di Reggio Calabria, il primo cittadino “abusando della sua qualità e dei suoi poteri di Sindaco del comune di Cortale, induceva Evalto Giuseppe quale “referente di zona” della Nordex (soggetto non punibile trattandosi di fatto commesso prima dell’entrato in vigore della L 6.11.12 n. 109) a promettergli indebitamente l’assunzione di tre operai, quale ricompensa per non aver creato problemi nell’iter amministrativo di approvazione dei lavori di costruzione del cd. “by pass di Cortale” (opere necessarie per permettere ai mezzi pesanti il trasporto degli aerogeneratori NORDEX N90 dal porto di Crotone al parco eolico di Amaroni); a fronte del ritardo nell’assunzione, poneva poi in essere atti pregiudizievoli per la Nordex (quali ad esempio la chiusura del transito per dieci giorni di una strada, abitualmente percorsa dai camion che lavoravano per la Nordex, appena fuori dal centro abitato di Cortale“.

Gli inquirenti, a proposito del sindaco Scalfaro, nella richiesta cautelare puntano il dito sulla “sicurezza e la tranquillità da criminale navigato con la quale tratta e si rapporta con l’Evalto e i suoi sodali: pur al cospetto di ‘ndranghetisti di livello, egli non “abbassa la testa” (come ad esempio fatto dai manager Nordex), ma decide scientemente di porsi al loro servizio, quasi su un piano di parità, e di volgere la situazione a proprio favore richiedendo l’assunzione di tre lavoratori. La tranquillità, l’assenza di scrupoli e cautele, la tenacia con la quale persegue il proprio obiettivo sono senz’altro indice – proseguono i pm – di una abitudine e di una non occasionalità al delitto descritto in imputazione: sembra quasi che abbia elevato l’abuso della pubblica funzione a regola di vita posto che non esita ad “imporre la propria legge” anche a soggetti pericolosi e fino a quel momento per lui sconosciuti“.

Il giudice per le indagini preliminari che ha disposto gli arresti domiciliari nei confronti del sindaco, nel valutare le esigenze cautelari osserva: “La disinvoltura con cui il sindaco Scalfaro conduce da protagonista trattative con esponenti di sodalizi mafiosi induce a ritenere come non si tratti di condotte occasionali, deponendo, di converso, per comportamenti assunti dall’indagato a vero e proprio habitus costituente un allarmante indice sintomatico del pericolo di recidiva“.

Ad ogni modo va chiarito che il sindaco Scalfaro non è accusato di mafia, né di reato con aggravante mafiosa, il gip di Reggio Calabria, Maria Cecilia Vitolla, ha disposto la trasmissione degli atti alla Procura di Lamezia Terme, competente per territorio. Stamani durante le fasi dell’esecuzione dell’ordinanza i militari hanno sequestrato in casa del sindaco, nella cassaforte, la somma di 28 mila euro in contanti, suddivisi in cinque mazzette. Sono in corso approfondimenti per chiarire la natura di quel denaro.

Fabio Papalia

Francesco Scalfaro
Francesco Scalfaro
Tags: 319 quateramaronicassaforteCatanzarocortaleFrancesco ScalfarogipGiuseppe Evaltoinduzione indebita a dare o promettere utilitàlamezia termemaria cecilia vitollaNordexoperazione via col ventoparco eolicoreggio calabria
Share364Tweet217Send
Previous Post

Da lunedì 16 luglio via al servizio di raccolta differenziata porta a porta nei quartieri di Modena, San Sperato, Condera, Spirito Santo e Cannavò

Next Post

L’assessore alle Politiche sociali e il Garante comunale per l’infanzia ad Arghillà

Next Post
Lucia Anita Nucera

L'assessore alle Politiche sociali e il Garante comunale per l'infanzia ad Arghillà

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.