• Latest
  • Trending
  • All
Da sinistra Grassi, Bombardieri, Di Bari, Manfellotto, Mazzuca, Cimino

Intesa per la Legalità sottoscritta in Prefettura con Hitachi Rail Italy per prevenire infiltrazioni mafiose

24 Luglio 2018
Unistrada

Consiglio d’Amministrazione Università per Stranieri, Versace: “Aperta interlocuzione con la Mediterranea, dobbiamo essere ottimisti”

28 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Tentano di depredare la casa popolare a un anziano: 3 denunciati

28 Marzo 2023
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
mercoledì, Marzo 29, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Intesa per la Legalità sottoscritta in Prefettura con Hitachi Rail Italy per prevenire infiltrazioni mafiose

by newz
24 Luglio 2018
in Cronaca
0
Da sinistra Grassi, Bombardieri, Di Bari, Manfellotto, Mazzuca, Cimino

Reggio Calabria. Una importante e innovativa Intesa per la Legalità è stata sottoscritta stamane in Prefettura, alla presenza del Procuratore Distrettuale antimafia, Giovanni Bombardieri, tra il Prefetto di Reggio Calabria, Michele di Bari, l’AD di Hitachi Rail Italy, Maurizio Manfellotto, il Questore di Reggio Calabria, Raffaele Grassi, il Presidente di Unindustria Calabria, Natale Mazzuca.
“Il focus, questa volta, afferma il Prefetto, è sui tentativi delle organizzazioni criminali di infiltrarsi e condizionare a fini illeciti, non già un appalto pubblico, ma l’attività economica e gestionale d’impresa in quanto tale, il cui ciclo produttivo nella misura in cui crea ricchezza collettiva diventa in bene da tutelare. Per tale ragione abbiamo posto in essere uno strumento pattizio fortemente innovativo che a fronte dell’assunzione di principi di responsabilità sociale ed etica da parte dell’impresa amplia le tutele antimafia con ricadute positive sul sistema produttivo in generale”.
Pochissime le esperienze in Italia con tali precipue finalità, la prima, forse, che riguarda una Holding Internazionale, nel quadro di un contesto normativo speciale che estende su base volontaria anche al settore dei rapporti economici tra privati il sistema delle verifiche antimafia.
Sulla scia dei Protocolli-quadro stipulati a livello nazionale tra il Ministero dell’Interno e Associazioni datoriali, quali Confindustria, Confapi, e Confimi-Industria, la Prefettura di Reggio Calabria ed Hitachi Rail Italy hanno condiviso l’obiettivo di accrescere i livelli complessivi di sicurezza e trasparenza del sistema economico ed imprenditoriale locale e del mercato del lavoro, nella considerazione che la legalità è condizione necessaria e inderogabile di ogni intervento di sviluppo e crescita anche aziendale.
L’Atto pattizio, in particolare, prevede l’estensione in favore di Hitachi Rail Italy, importante Holding internazionale con uno stabilimento produttivo anche nella Città di Reggio Calabria, delle funzioni pubbliche di accertamento antimafia nonché l’individuazione, in parallelo, da parte della citata Holding, di una serie di principi, impegni e regole comportamentali cui attenersi nell’attività d’impresa nella conclusione ed esecuzione di appalti e subappalti di lavori, servizi e forniture, come nell’attività di natura informatica.
L’Intesa in parola, infatti, è integrata da un “Addendum”, che ne arricchisce ulteriormente la portata innovativa e preventiva, che è stato sottoscritto dal Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni “Calabria”, Vincenzo Cimino, e dall’AD di Hitachi Rail Italy, Maurizio Manfellotto. Tale accordo aggiuntivo è volto a prevenire e contrastare anche le minacce di natura informatica come ogni tentativo di accesso illecito ai sistemi informatici e alle reti telematiche di supporto alle funzioni aziendali, considerate per il loro rilievo infrastrutture sensibili di interesse strategico.
L’Amministratore delegato di Hitachi, ing. Manfellotto, ha messo in evidenza che: ”A partire dal 2015, Hitachi Rail Italy ha attivato una serie di iniziative volte all’innovazione dei processi industriali e delle piattaforme prodotti” ed ha, inoltre, dichiarato che l’obiettivo dell’azienda è “la capacità di sostenere una competizione sempre più globale nella quale è necessario che gli investimenti e la digitalizzazione siano affiancati dalla sinergia con tutti i principali stakeholder, tra cui le istituzioni statali e territoriali, all’interno della quale si inseriscono gli impegni come questo di oggi a Reggio Calabria per la legalità”.
La cerimonia di stipula ha registrato la presenza di Autorità civili e militari, nonché di rappresentanti istituzionali e del mondo del lavoro, datoriali e sindacali.

L’approfondimento.

Cosa prevede la convenzione

In base all’intesa, Hitachi si impegna a chiedere le informazioni antimafia oltre che nei casi contemplati dalla legge, anche per gli appalti e per i subcontratti di lavori, forniture e servizi di importo pari o superiore a 150 mila euro; a sviluppare e attuare il monitoraggio delle attività produttive nello stabilimento di Reggio Calabria, operando una attenta ricognizione dei contratti e subcontratti, nonché delle persone e degli automezzi presenti a qualunque titolo nei siti di produzione, nonché dei clienti e fornitori con cui la stessa società entra in contatto nello svolgimento dell’attività di impresa e che hanno accesso allo stabilimento. Ancora Hitachi si impegna a denunciare all’autorità giudiziaria o agli organi di polizia qualsiasi tentativo di interferenza illecita da parte della criminalità organizzata in qualsiasi forma si manifesti o qualsiasi fenomeno corruttivo. Inoltre Hitachi si impegna a garantire il regolare impiego della manodopera, il rispetto dei contratti collettivi di lavoro, l’osservanza della normativa antinfortunistica, il regolare assolvimento degli obblighi retributivi e contributivi, l’adempimento degli obblighi fiscali. Dal canto suo, la Questura di Reggio Calabria, per il tramite della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni, rappresentata dal dirigente del compartimento reggino Vincenzo Cimino, attuerà forme di controllo specificamente rivolte alla prevenzione e al contrasto dei crimini informatici che hanno per obiettivo i sistemi tecnologici e i servizi informatici di Hitachi, mediante un separato atto convenzionale. Infine Unindustria Calabria svolgerà un ruolo di promotore della cultura della legalità all’interno del sistema imprenditoriale, verificando la possibilità di intraprendere con Hitachi ogni azione volta a migliorare l’efficacia delle iniziative adottate nell’ambito dell’intesa.

Nuovi posti di lavoro.

«La trasparenza è un evidente elemento di differenza che incrementa la competitività – ha detto Maurizio Manfellotto, amministratore delegato di Hitachi – siamo onorati di essere i primi, come anche in altri casi in termini di competizione. Da Reggio Calabria partono treni per tutte le parti del mondo (purtroppo infiocchettati, perché dalla Stazione di Reggio Calabria diventa difficile anche raggiungere la Capitale ndr), dobbiamo puntare ancora di più sul mercato nazionale perché possiamo dare un contributo non solo al Pil ma anche all’incremento dell’occupazione. Recentemente sono in atto degli importantissimi investimenti in industria 4.0 che differentemente da altri casi porta nuove assunzioni, nell’anno in corso abbiamo in mente tra i tre stabilimenti italiani di aumentare di 170 persone e se ci saranno ulteriori risultati e nuove acquisizioni – ha concluso Manfellotto – perché non aumentare di più?».

La proposta della Uil: meccanismo analogo anche per la Zes

«Un meccanismo del genere deve essere pensato anche per ciò che accadrà nella Zona economica speciale di Gioia Tauro». Lo ha detto il segretario generale della Uil Calabria, Santo Biondo, intervenendo alla cerimonia in Prefettura.

Tags: Giovanni BombardierihitachiHitachi Rail Italyintesalegalitàmaurizio manfellottomichele di bariraffaele grassiSanto BiondoVincenzo Cimino
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In