• Latest
  • Trending
  • All
Carlo Guccione

Il patrimonio immobiliare delle Aziende ospedaliere e delle Asp calabresi rischia di finire in mano ai privati

27 Luglio 2018
Unistrada

Consiglio d’Amministrazione Università per Stranieri, Versace: “Aperta interlocuzione con la Mediterranea, dobbiamo essere ottimisti”

28 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Tentano di depredare la casa popolare a un anziano: 3 denunciati

28 Marzo 2023
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Primo Piano

Il patrimonio immobiliare delle Aziende ospedaliere e delle Asp calabresi rischia di finire in mano ai privati

by newz
27 Luglio 2018
in Primo Piano, Regione Calabria
0
Carlo Guccione

Carlo Guccione

Reggio Calabria. Il patrimonio immobiliare delle Aziende ospedaliere e delle Asp calabresi rischia di finire in mano ai privati. Un paradosso denunciato dal consigliere regionale Carlo Guccione, che ha censito tutti gli immobili della sanità calabrese, beni dal valore di oltre un miliardo e 300 milioni di euro, passati al setaccio in un dossier costruito sulla base dei documenti ufficiali consegnati dal Dipartimento competente della Regione.
Contratti non in regola, scaduti decine di anni fa, inesistenti o soltanto orali. E poi terreni espropriati per usucapione e giudizi ancora in corso. Dati che evidenziano sprechi e «una gestione scellerata del patrimonio pubblico delle Asp e Aziende ospedaliere della Calabria. Il rischio concreto – sostiene Guccione – è che una parte consistente di questi beni disponibili possa diventare di proprietà privata». E magari, mette in guarda il consigliere, a beneficiarne potrebbe essere la criminalità organizzata.
Nel territorio ricadente sotto l’amministrazione dell’Asp di Reggio Calabria, ad esempio, sono dodici le cause per usucapione in corso, per un totale di 465.082 metri quadrati di terreno. Un tesoro da circa 3 milioni e 900mila euro che rischia di essere strappato dalle mani dell’azienda. A Oppido Mamertina, ad esempio, ci sono 1550 metri quadrati di terreno per i quali è in corso il giudizio di usucapione, mentre un altro da 6930 metri quadrati è già passato nelle mani di un privato con una sentenza del 4 gennaio 2016 del tribunale di Palmi.
Ma non si tratta dell’unico pronunciamento: lo stesso tribunale, con due sentenze, ha trasferito nella disponibilità dei privati 73.440 metri quadrati di terreni, il cui valore di bilancio complessivo è stato omesso dall’Azienda sanitaria di Reggio Calabria. Quei terreni, scaduti i termini previsti dalla legge per l’usucapione, sono diventati proprietà di un privato. Con la complicità – voluta o meno – degli enti, che non hanno fatto nulla per impedirlo, pur essendo, in alcuni casi, a conoscenza dell’utilizzo del bene da parte di altri. Ma non si tratta degli unici procedimenti: sono diverse, infatti, le cause ancora in corso – come quella per l’usucapione di due fabbricati di 174 metri quadri, per valore di bilancio complessivo di 23.567,81 euro – e quelle potenzialmente all’orizzonte. Guccione parla di «un chiaro ed evidente meccanismo truffaldino che non esclude che, in molte situazioni, si siano intromessi i poteri criminali, venendo o cercando di venire in possesso di terreni, figurativamente a destinazione agricola, e fabbricati di pregio di proprietà della Asp e Aziende ospedaliere calabresi a prezzi molto inferiori a quelli reali».
Ma un’altra stranezza è quella dei canoni per fitti passivi, che in tutta la regione ammontano a 6.024.890,15 euro, mentre quello per fitti attivi è di 999.753,35 euro. Spesso senza elementi circa le date di stipula, i rinnovi e la destinazione urbanistica. Il valore del patrimonio immobiliare, disponibile e indisponibile, è oggi calcolato a 1.340.591.444,74 euro.
«Un valore sottostimato – spiega ancora Guccione – poiché nella maggior parte dei casi il valore di bilancio e il valore commerciale di alcuni immobili concessi in locazione è stato omesso. Da una stima prudenziale il valore effettivo o di mercato complessivo potrebbe infatti superare i 2 miliardi e 500 mila euro». Dai dati della ricognizione immobiliare, insomma, «risulta una scarsa utilizzazione del patrimonio pubblico con beni che non producono alcun reddito o un introito irrisorio, quasi inesistente».
Tra gli esempi più eclatanti ci sono quelli di alcuni terreni passati nelle mani dei privati nel 1933, uno dei quali da 23.700 metri quadrati, a Reggio Calabria. Terreni per i quali, però, nessuno versa un euro. E un altro, da 20.160 metri quadrati, che dal 1933 costa all’attuale locatario soli 12 euro l’anno. A Taurianova, dal 1949, uno stesso proprietario ha in mano – con un contratto sulla carta valido 12 anni – oltre 47mila metri quadrati di terreno, che gli costano soltanto 232,41 euro l’anno. Sempre nello stesso Comune, un altro fabbricato da 50 metri quadrati, affidato al locatario senza contratto, costa soli 12,40 euro l’anno, dei quali non c’è traccia nelle casse dell’Asp. E un altro ancora che costa addirittura 2,47 euro, rigorosamente non versati. Uno di questi fabbricati è stato affidato per vent’anni ad una parrocchia, con una delibera risalente al 2007. Ma non è chiaro, si legge negli atti, «se trattasi di locazione attiva o comodato d’uso oneroso».
Trai i casi emblematici quello dell’Azienda sanitaria di Vibo Valentia, che mette agli atti l’inesistenza di un contratto per un terreno in località Rombiolo di 45mila metri quadri, con un canone annuo di soli 50,40 euro. A Pizzo c’è poi il caso di un fabbricato in locazione di 75,30 metri quadri, il cui canone è di 49,60 euro l’anno, sulla base di un contratto solamente orale.
A Cosenza, l’Azienda ospedaliera possiede un terreno il cui contratto risulta scaduto nel 1926 e il canone annuo è inferiore a 23 euro. E i contratti di locazione, dove presenti, risultano scaduti. I fabbricati dell’Azienda Sanitaria di Catanzaro, infine, concessi in locazione hanno un canone pari a zero, nonostante un valore di bilancio di 4.886.941,42 euro.
Insomma, il patrimonio della sanità regionale vale milioni di euro, «“rapinati” per pochi spiccioli attraverso la pratica dell’usucapione. È evidente – ha affermato Guccione – che è perdurato per troppo tempo il possesso di beni pubblici in capo a soggetti privati permettendo che tali situazioni di fatto si trasformassero in una situazione di diritto creando un danno erariale e patrimoniale alle Asp e alle Aziende ospedaliere». Guccione ha dunque chiesto alla Regione la costituzione di una task force in grado di fare chiarezza, assieme alla Guardia di Finanza, tra le proprietà delle Asp e delle Aziende ospedaliere, per «evitare una speculazione per centinaia di milioni di euro a danno dei calabresi».

Simona Musco

Tags: aspcarlo guccionepatrimonio immobiliareregione calabria
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In